Nella ventisettesima giornata di Premier League, l’Arsenal blinda il primato in classifica con un netto successo per 3-0 sul campo del Fulham. Pratica risolta in appena cinque minuti per gli uomini di Arteta, che sbloccano il match al 21’ con un colpo di testa vincente di Gabriel Magalhães sugli sviluppi di un calcio d’angolo e raddoppiano al 26’ con un altro colpo di testa, stavolta di Gabriel Martinelli. In entrambe le reti c’è la firma di Trossard, che chiude la sua giornata da incorniciare con tre assist. Il belga, infatti, serve anche il passaggio vincente che permette a Ødegaard di calare il tris nel recupero della prima frazione di gioco. Il classe ‘94, prelevato dal Brighton nella sessione di mercato invernale, diventa così il primo giocatore nella storia della Premier League a mettere a referto ben tre assist nel solo primo tempo in una partita in trasferta.
https://twitter.com/premierleague/status/1634928096158658561?s=46&t=ybTSNB1LvD5qrPQH8SoY3Q
I Gunners restano a +5 sui campioni in carica del Manchester City, che superano di misura, non senza difficoltà, il Crystal Palace a Selhurst Park (0-1). Decisivo un calcio di rigore di Erling Haaland al 78’, col bomber norvegese che spiazza Guaita e tocca quota 28 gol in Premier League in 26 presenze. Con undici giornate rimanenti, l’ex Borussia Dortmund si porta così a soli sei centri dal record di reti in una singola stagione di Premier League: 34, primato condiviso da Andy Cole (con la maglia del Newcastle nel 1993-1994) e Alan Shearer (col Blackburn nel 1994-1995, anno in cui i Rovers vinsero a sorpresa il campionato, battendo la concorrenza del Manchester United di sir Alex Ferguson campione in carica). Alle spalle di Arsenal e Manchester City c’è sempre il Manchester United, che però non va oltre lo 0-0 col Southampton a Old Trafford.
I Red Devils, che con ogni probabilità si tirano fuori ufficialmente dalla corsa al titolo, devono anche fare i conti con la seconda espulsione stagionale di Casemiro, che nelle 336 presenze raccolte in dieci stagioni con la maglia del Real Madrid non era mai stato punito con un rosso diretto. Ne approfitta il Tottenham, che supera agevolmente il Nottingham Forest tra le mura amiche e si avvicina al terzo posto. Il 3-1 finale in favore degli Spurs di Antonio Conte porta le firme di Harry Kane (colpo di testa su assist di Pedro Porro al 19’ e esecuzione perfetta dagli undici metri al 35’) e Son, che poco dopo l’ora di gioco controlla alla grande un lancio di Richarlison e batte Keylor Navas con un bel diagonale mancino. L’attaccante sudcoreano non segnava in Premier League dal 19 febbraio. Inutile, per gli ospiti, la rete di Worrall all’81’, anche perché nel recupero André Ayew si fa parare un rigore da Forster, facendo così sfumare ufficialmente le già vane speranze di uscire imbattuti dalla sfida.
https://twitter.com/premierleague/status/1634693355106861061?s=46&t=ybTSNB1LvD5qrPQH8SoY3Q
Prosegue il momento positivo del Chelsea, che infila la terza vittoria consecutiva tra Premier e Champions League. I Blues passano per 3-1 in casa del Leicester grazie alle reti dell’ex di turno Chilwell all’11’ (conclusione mancina potente che non lascia scampo a Ward), Havertz nel recupero del primo tempo con un gran tocco sotto su un gran lancio di Enzo Fernández e Kovačić con un destro al volo nel cuore dell’area su sponda di testa di Mudryk al 78’, a concludere nel migliore dei modi un’azione avviata da Havertz. Alle Foxes non basta il momentaneo 1-1 di Patson Daka, a segno con una splendida conclusione dalla distanza al 39’. Vince anche il Newcastle, che supera per 2-1 il Wolverhampton in casa grazie alle reti di Isak al 26’ e Almirón al 79’, inframezzate dal momentaneo pareggio di Hee-Chan Hwang al 70’.
Solo pari per il Brighton di De Zerbi, bloccato sul 2-2 dal Leeds a Elland Road (a segno Bamford al 40’ e Harrison al 78’ per i padroni di casa, gol di McAllister al 33’ e autorete di Harrison al 61’ per i Seagulls), mentre il Bournemouth si aggiudica il confronto casalingo col Liverpool grazie a un gol di Billing al 28’ (1-0) e continua a sperare nella salvezza. Successo di misura fondamentale in ottica permanenza in Premier League anche per l’Everton, che regola il Brentford a Goodison Park grazie a un gol di McNeil in apertura di gara. West Ham e Aston Villanon si fanno male e si dividono la posta in palio a Londra: al vantaggio di Watkins al 17’ risponde Benrahma al 26’ dal dischetto. Di seguito la classifica, i migliori marcatori e il programma della ventottesima giornata di Premier League (l’ultima prima della sosta per le Nazionali) nel dettaglio. Ben tre le partite che non si disputeranno nel prossimo weekend (Liverpool-Fulham, Brighton-Manchester United e Manchester City-West Ham), in quanto City, Brighton, United e Fulham saranno impegnate nei quarti di finale di FA Cup.
1º Arsenal – 66
2º Manchester City – 61
3º Manchester United* – 50
4º Tottenham – 48
5º Newcastle** – 44
6º Liverpool* – 42
7º Brighton*** – 39
8º Fulham – 39
9º Brentford** – 38
10º Chelsea* – 37
11º Aston Villa* – 35
12º Crystal Palace* – 27
13º Wolverhampton – 27
14º Nottingham Forest* – 26
15º Everton – 25
16º Leicester* – 24
17º West Ham* – 24
18º Bournemouth* – 24
19º Leeds* – 23
20º Southampton* – 22
*una partita in meno
1º – Erling Haaland (Manchester City): 28 gol;
2º – Harry Kane (Tottenham): 20 gol;
3º – Ivan Toney (Brentford): 15 gol;
4º – Marcus Rashford (Manchester United): 14 gol;
5º – Gabriel Martinelli: 12 gol;
6º (tre giocatori) – Aleksandar Mitrović (Fulham), Mohamed Salah (Liverpool), Miguel Almirón (Newcastle): 11 gol;
7º (tre giocatori) – Bukayo Saka, Martin Ødegaard (Arsenal), Rodrigo (Leeds): 10 gol;
8º – Ollie Watkins (Aston Villa), James Maddison (Leicester), Phil Foden (Manchester City): 9 gol;
21:00 Nottingham Forest – Newcastle
16:00 Brentford – Leicester
16:00 Aston Villa – Bournemouth
16:00 Wolverhampton – Leeds
16:00 Southampton – Tottenham
18:30 Chelsea – Everton
15:00 Arsenal – Crystal Palace
Dennis Izzo
Fonte foto in evidenza: Profilo Twitter Premier League
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.
“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”