Straordinario Gianmarco Tamberi. Il portacolori azzurro conquista la medaglia d’oro ai Mondiali d’atletica di Budapest nella categoria del salto in alto. Un successo – inaspettato dopo le qualificazioni per la finale passate con qualche brivido – che piazza “Gimbo“ nella storia dell’atletica italiana ed internazionale. L’atleta italiano, infatti, con il successo ottenuto in quel di Budapest ha vinto tutto quello che c’era da vincere nel corso della propria carriera: Olimpiadi, Mondiali (indoor e outdoor), Europei (indoor e outdoor), oltre che due tappe della Diamond League.
Nella gara andata in scena allo Nemzeti Atlétikai Központ di Budapest, il nostro Gianmarco Tamberi vince con la misura di 2,36 metri e precede l’americano JuVaughn Harrison (medaglia d’argento) e il qatariota Mutaz Essa Barshim (medaglia di bronzo), vincitore della medaglio d’oro a Tokyo 2020 insieme a Gimbo.
Ancora una volta – con il suo look stravagante segnato dalla barba fatta a metà e le scarpe una diversa dall’altra – Gianmarco Tamberi dimostra quanto sia infinito il proprio talento. L’atleta azzurro si conferma il classico “animale da gara” sfoderando una prestazione davvero importante. Dopo il primo errore arrivato sulla misura di 2,25 metri, il nostro portacolori non ha più sbagliato un salto andandosi a prendere di diritto quell’oro che ancora mancava nella propria bacheca.
All’età di 31 anni, dunque, Tamberi scrive un’altra pagina importante di storia dello sport italiano. Guardando già alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024, Gimbo si gode l’unico titolo che ancora gli mancava. Adesso, come mimato da lui stesso al termine della gara, può andare a festeggiare e bere per le strade di Budapest insieme alla moglie, amici e tifosi che sono arrivati in massa nella capitale ungherese. Per il resto, che dire: sei un fenomeno Gianmarco!
https://twitter.com/Eurosport_IT/status/1694083108654490110
Fonte Foto in Evidenza: CONI Twitter
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!