• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
  • Travel Ripartono le crociere: un segnale di speranza per il turismo italiano
  • Catania Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l’uomo giusto per il Catania?
  • Attualità Covid e incentivi, il potente Superbonus: quali prassi seguire?
  • Best politik Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell’ordinanza Musumeci
  • Societas Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501”
  • Best politik Il sindaco di Messina rassegna le proprie dimissioni con un post su Facebook
  • Agrigento Un giovane arrestato a Canicattì: rubava energia elettrica
  • Catania S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
  • Calcio Serie A: dal derby di Roma al derby d’Italia, Milan a Cagliari per approfittarne?
Ecco gli errori della grammatica italiana che nessuno mai ci ha spiegato
23 Gen
2020
Scritto da: Anastasia Gambera

Ecco gli errori della grammatica italiana che nessuno mai ci ha spiegato

Le basi scolastiche, quelle da noi ricevute, soprattutto al livello di lingua parlata e scritta, sono, si dice, le più solide ed esatte …

Condividi il tuo punto di vista!

...continua a leggere →

Frontalieri in Svizzera: negata l’indennità di disoccupazione a una lavoratrice. Altre polemiche sul trattamento riservato agli italiani
19 Dic
2018
Scritto da: Redazione VdC

Frontalieri in Svizzera: negata l’indennità di disoccupazione a una lavoratrice. Altre polemiche sul trattamento riservato agli italiani

Anche le aule di giustizia elvetiche non stemperano le polemiche sul trattamento riservato agli italiani frontalieri. Senza entrare nel merito della decisione di …

Condividi il tuo punto di vista!

...continua a leggere →

Il ritorno di “Ciaone”: Renzi si dimette, l’Italia lo saluta così

Dopo le elezioni parlamentari del 4 marzo 2018, ecco di ritorno uno dei motti più famosi degli ultimi anni, diventato tale da quando, …

Condividi il tuo punto di vista!

...continua a leggere →

Te lo scrivo sui muri: le frasi d’amore più sgrammaticate di sempre

L’amore: chi non ha mai scritto sull’amore? Poeti di qualsiasi genere ed età si sono cimentati nella composizione di …

Condividi il tuo punto di vista!

...continua a leggere →

Università di Bologna, nuovi corsi per rilanciare lo studio della lingua italiana

Anche il rettore dell’Università di Bologna Francesco Ubertini, pur non avendolo sottoscritto in prima persona, condivide l’appello, nato da un’iniziativa del gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità, per promuovere il rilancio dello studio della lingua italiana nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’appello, cha ha già ottenuto le adesioni di più di seicento accademici da tutti i territori della nostra penisola, costituirebbe “un segnale d'allarme che riguarda tutti i corsi di studio del nostro ateneo”, un fenomeno non nuovo agli occhi dei suoi docenti, come ha spiegato Ubertini durante una conferenza stampa per presentare le nuove modifiche statutarie della sede bolognese dell’Alma Mater Studiorum.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Lingua italiana: le curiosità che non tutti conoscono

L’italiano risulta essere una delle lingue più complicate al mondo, ma, altresì, più importante per via del suo impatto sul commercio globale, del fatto che molti figli di migranti, oltre questi ultimi e i cittadini nativi, lo parlano e fluentemente a volte, e anche per questioni culturali.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Siete dei precisini della lingua? Dipende dalla vostra personalità

Immaginate la scena. Siete in compagnia di un conoscente ma, mentre chiacchierate piacevolmente del più e del meno, quest’ultimo si lascia scappare un fastidioso «se dovrei». D’accordo, si tratta soltanto di uno scivolone linguistico, può capitare a chiunque, eppure scatena in voi l’irrefrenabile voglia di fuggire a gambe levate. Correggerlo o non correggerlo?

...continua a leggere →

Leggi tutto

Gli errori linguistici più frequenti degli italiani

Quando si parla, spesso capita di non rendersi conto degli errori grammaticali commessi; in un testo scritto, invece è molto più facile accorgersene, soprattutto se a leggere è una persona estremamente critica linguisticamente parlando. Purtroppo, le imprecisioni lessicografiche dei parlanti italiani sono sempre più frequenti.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Corsi di lingua italiana per oltre 150 lavoratori e volontari stranieri a Expo

MILANO – Milano e l’Italia hanno accolto il mondo, e il mondo ha imparato a conoscere e amare la nostra città e il nostro Paese. Per dare concretezza culturale e linguistica all’eccezionale occasione d’incontro rappresentata dall’Esposizione universale...

...continua a leggere →

Leggi tutto

Il termine siciliano “babbiare” entra nello Zanichelli 2016

Per i siciliani l’espressione “babbiare” è già abbastanza nota e ricorrente: essa infatti indica nel dialetto siculo un atteggiamento di scherzo, di presa in giro. Ma ben presto essa entrerà a far parte del vocabolario ufficiale di tutti gli italiani, data la decisione dello Zanichelli di inserirlo tra i circa 500 nuovi termini per l’edizione 2016 del dizionario.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    17 Gennaio 2021
  • Ripartono le crociere: un segnale di speranza per il turismo italiano
    Ripartono le crociere: un segnale di speranza per il turismo italiano
    17 Gennaio 2021

Video

Città

  • Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    Figlio tenta di uccidere la madre con un asse di legno
    17 Gennaio 2021
  • Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l'uomo giusto per il Catania?
    Tacopina: imprenditore, scaltro avvocato. Ma soprattutto: l'uomo giusto per il Catania?
    16 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it