• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Gli errori linguistici più frequenti degli italiani
29 Dicembre 2015
Smart languageDante & Socrate

Gli errori linguistici più frequenti degli italiani

Home » Dante & Socrate » Smart language » Gli errori linguistici più frequenti degli italiani

Scrivere in italianoQuando si parla, spesso capita di non rendersi conto degli errori grammaticali commessi; in un testo scritto, invece è molto più facile accorgersene, soprattutto se a leggere è una persona estremamente critica linguisticamente parlando. Purtroppo, le imprecisioni lessicografiche dei parlanti italiani sono sempre più frequenti, alcune di queste sono quasi abituali. Di seguito, una piccola lista delle inesattezze maggiormente compiute nella stesura di un testo.

1) L’apostrofo: il primo posto nella classifica spetta all’apostrofo, il quale va sempre messo fra l’articolo indeterminativo “un” e un nome femminile (un’anatra); inoltre, anche la stessa parola “apostrofo”, se seguita dall’articolo determinativo maschile “lo”, spezzando quest’ultimo diviene “l’apostrofo” e non “lo apostrofo”. Questo segno d’interpunzione va anche, se troncato, a seguito del termine “poco”, formando quindi “po’” e non “pò”.

2) Al secondo posto è situato il troncamento dell’aggettivo dimostrativo “quale”, che, appunto, deve in ogni caso esser scritto senza apostrofo (qual è).

3) Al terzo posto vi è il congiuntivo, di continuo collocato erroneamente nella lingua sia parlata che scritta: “sembra che tu ce l’hai fatta” è fra gli errori più frequenti sulla bocca degli italiani, giacché, infatti, la forma corretta della frase è “sembra che tu ce l’abbia fatta”.

4) Per quanto riguarda l’avverbio “purtroppo” e l’aggettivo possessivo – nonché avverbio in alcuni contesti frasali – “proprio”, moltissimi parlanti hanno come consuetudine quella di scrivere o pronunciare la prima con una “l” al posto della “r” (pultroppo), eliminando quest’ultima anche dal secondo termine, facendolo diventare “propio”. Ciò lo si deve soprattutto al fatto che nella dizione, a volte, si tende a rimuovere o agglutinare la vibrante alveolare “r” (chiamata così perché la sua intonazione dà l’impressione di un tremolio linguistico) dalla parola in cui inserita, specialmente se articolata velocemente.

5) Molto spesso, l’aggettivo qualificativo “entusiasta” viene adattato secondo il genere maschile o femminile: in realtà, esso viene arrangiato solamente in presenza di una pluralità di persone e, in questo caso, disposto conformemente al genere.

6) In relazione alla congiunzione più esatta da utilizzare in un messaggio, può capitare di confondersi: “ad” va disposto davanti a parole che iniziano per la vocale “a”, mentre “ed” dinanzi a termini che cominciano per “e”.

7) Uno dei maggiori crucci glottologici degli italiani è la punteggiatura, principalmente in rapporto alla virgola, la cui mansione principale è quella di dare una cadenza specifica a proposizioni lunghe e complesse.

8) Infine, una delle imprecisioni più frequenti è quella della disposizione degli articoli determinativi “gli” e “le” nelle frasi: il primo va inserito in espressioni riferentisi a persone di sesso maschile, contrariamente al secondo che invece deve essere posto in locuzioni il cui soggetto è di sesso femminile.

La lingua italianaPur essendo solamente la quarta lingua più studiata dopo inglese, spagnolo e cinese, l’italiano è l’idioma principale non solo del melodramma, ma anche della Chiesa cattolica, della cultura gastronomica e, addirittura, rappresentante della letteratura italiana, matriarca di tutte le produzioni letterarie del mondo.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • idioma
  • punteggiatura
  • Chiesa Cattolica
  • virgola
  • lingua italiana
  • apostrofo
  • troncamento
  • congiunzione
  • testo scritto
  • melodramma
  • possessivi
  • cultura gastronomica
  • dimostrativi
  • aggettivi qualificativi
  • articoli determinativi
  • avverbio
  • letteratura
  • interpunzione
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC