Come e quando usare il cellulare? Ecco i consigli dei pedagogisti
Il cellulare: su quest’argomento si sono espressi diversi luminari, oltre che il Papa in persona; e svariate ricerche hanno appurato che il suo …
Chi dorme poco di notte si arrabbia di più di giorno: lo rivela uno studio sul sonno
Capita di domandarsi perché alcune giornate ci sentiamo più irritabili. Una delle ragioni è la mancanza di sonno, che impedirebbe alle persone di …
Non dormire ci costa miliardi. Uno studio spiega le conseguenze economiche della stanchezza
Una ricerca rivela dei lati poco approfonditi degli effetti dell’insonnia o della carenza di sonno, in particolare per ciò che riguarda le conseguenze …
Dormire, il miglior modo per dimenticare i pensieri superflui
La sera è il momento della giornata in cui ci sentiamo più affaticati e il nostro cervello molto spesso rischia l’ingolfamento informativo. Due ricercatori italiani ci spiegano perché quando ci sentiamo stressati o sotto pressione preferiamo “dormirci su” rimandando le decisioni al mattino seguente.
Leggi tuttoDormire il pomeriggio fa davvero bene alla salute?
Dopo pranzo, molti sentono il bisogno di schiacciare un pisolino e una volta sdraiati sul divano, sono capaci di dormire per ore intere. Riposare il pomeriggio, però, fa davvero bene alla salute?
Leggi tuttoLeggere prima di dormire e altri rimedi anti insonnia
Dormire è un'attività fondamentale e naturale, ma come molti sanno, può spesso capitare di attraversare periodi più o meno lunghi, in cui riuscire ad avere notti serene di sonno, diventa un'impresa quasi impossibile.
Leggi tuttoI diversi tipi di ritmi del sonno, come riconoscerli e come adattarvisi
Si sa, che in linea generale le ore di sonno consigliate per una vera e salutare nottata di ristoro, sono circa 7-8; è anche vero però che ogni individuo hai dei ritmi diversi, influenzati dal propio stile di vita
Leggi tuttoSvegli, immobili e circondati da oscure presenze: questa è la paralisi nel sonno
Sono molti gli individui che si svegliano paralizzati e con la sensazione di avere accanto una minacciosa presenza. La scienza ha un nome e una spiegazione per questo disturbo: paralisi nel sonno.
Leggi tuttoSogni lucidi: anche per la scienza sono un ponte tra due mondi
Quanti di noi, almeno una volta alla settima, hanno pensato di voler fare qualcosa ma di non aver il tempo per farla. La nostra è un epoca in cui il tempo risulta essere, come mai prima, una risorsa preziosa se non la più importante
Leggi tuttoUno sguardo sveglio è sintomo d’intelligenza
Se si vuole fare bella figura a un colloquio di lavoro, è consigliato riposare bene. Il perché lo spiega uno studio dell’University of St. Andrews.
Leggi tuttoCome affrontare la sessione invernale universitaria
La sessione invernale di esami è per gli studenti universitari, un grande problema. Seguendo, però, alcuni piccole dritte, si riuscirà ad essere più concentrati diminuendo anche i tempi di studio.
Leggi tutto