• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I diversi tipi di ritmi del sonno, come riconoscerli e come adattarvisi
22 Novembre 2016
Societas

I diversi tipi di ritmi del sonno, come riconoscerli e come adattarvisi

Home » Societas » I diversi tipi di ritmi del sonno, come riconoscerli e come adattarvisi

dormire_1185Si sa, in linea generale le ore di sonno consigliate per una vera e salutare nottata di ristoro sono circa 7-8. È anche vero, però, che ogni individuo ha dei ritmi diversi i quali sono influenzati dal propio stile di vita: c’è chi dorme solo qualche ora a notte, chi ha bisogno di almeno 8-10 ore di sonno, chi non può fare a meno della pennichella pomeridiana ecc. Queste differenze sono state l’argomento centrale studiato da Michael Breus, psicologo e specialista del sonno che soprattutto nel suo libro The Power of When, ha posto l’attenzione sulla relazione tra il diverso ritmo veglia/sonno e la distribuzione dell’attività e dell’energia durante la giornata. Stiamo parlando, dunque, della cronobiologia, cioè dello studio dell’attività biologica in funzione del tempo e quindi dei ritmi o cicli che la contraddistinguono. Nella sua opera, il dottor Breus ha individuato differenti cronotipi, presentando tramite l’immagine di quattro diversi animali le caratteristiche principali appartenenti ai diversi ritmi che regolano le vite della maggior parte degli essere umani; questi sono stati distinti in delfini, orsi, leoni e lupi. 

Sempre secondo lo psicologo, circa la metà degli esseri umani apparterrebbe alla classe degli orsi, mentre il resto si distribuirebbe fra le restanti tre. Per capire bene a quale delle quattro categorie si appartiene, l’autore del libro ha anche creato un quiz che permette di definirlo. Secondo Breus, è importante capire quale sia il proprio cronotipo, così da poter utilizzare il tempo e le energie in modo più costruttivo, sapendo quale momento della giornata è più adatto a svolgere una determinata attività. In linea generale, ecco la descrizione schematica dei diversi cronotipi:

  • cronotipiIl leone tende a svegliarsi presto la mattina con un sacco di energia. Il suo momento di massima attività è intorno a mezzogiorno, ma tende, però, a crollare presto la sera; 
  • I delfini invece, hanno il sonno leggero e spesso possono soffire di insonnia. Le loro ore di massima attività sono quelle serali;
  • Gli orsi, la categoria secondo Breus più diffusa, seguono più o meno il ritmo dell’alternarsi di alba e tramonto e hanno bisogno di una dormita di almeno 8 ore per notte.
  • I lupi infine, sono, tra tutti, quelli che di più faticano ad alzarsi presto la mattina, perchè più attivi durante le ore serali. Agli appartenenti a questa categoria viene consigliato di spostare le attività più sulla seconda parte della giornata e di andare a dormire un po’ più tardi rispetto agli altri, ovvero intorno alla mezzanotte. 

Lorena Peci

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia - 22/03/2023
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali - 22/03/2023
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. - 22/03/2023
  • Codici: caos voli e vacanze a rischio, ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni - 22/03/2023
  • Giarre, al liceo classico ‘Amari’ boom di visite per la mostra di scienze dell’AIF - 22/03/2023
  • Michael Breus
  • cronobiologia
  • cronotipi
  • orsi
  • energia
  • leoni
  • Lupi
  • Sonno
  • delfini
  • dormire
  • notte
  • veglia
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri Messina: controlli straordinari dei Carabinieri
    22 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution



  • Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Best politikEntertainmentSocietasAttualitàWeb factorySex revolutionDietro le quinte


  • “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    PalermoSocietas


  • Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    IncontriPalermo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC