• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ai colloqui di lavoro meglio sapere una lingua straniera, anzi due
21 Novembre 2016
Smart languageBusinessSocietasDante & Socrate

Ai colloqui di lavoro meglio sapere una lingua straniera, anzi due

Home » Dante & Socrate » Smart language » Ai colloqui di lavoro meglio sapere una lingua straniera, anzi due

lavoroÈ sempre più importante, specialmente per chi si trova a fare i primi passi nel mercato del lavoro, avere una formazione quanto più completa possibile e, allo stesso tempo, capace di aprirsi a un mondo sempre più globalizzato e che mette in comunicazione diversi Paesi. Ecco perché trovare un nuovo impiego passa anche attraverso una buona competenza nelle lingue straniere, la cui valenza è stata oggetto di una ricerca condotta da Babbel e Openjobmetis, «la prima e unica Agenzia per il Lavoro quotata oggi in Borsa italiana». Nello specifico, sono stati intervistati 800 soggetti a cui è stato chiesto di mettere in relazione le loro abilità linguistiche in altri idiomi e le loro ambizioni professionali, oltre agli sbocchi che effettivamente potevano tenere in considerazione.

I dati emersi hanno tenuto conto di circa 3000 offerte di lavoro e si riferiscono a un periodo di tempo che include gli ultimi sei mesi, da cui sono state tratte delle considerazioni più che interessanti. Se, infatti, nel 55% dei casi è stata richiesta la padronanza di una lingua straniera come minimo, l’89% delle volte questa è stata esplicitamente l’inglese – e indipendentemente dall’ambito lavorativo contemplato. D’altronde, il 42% delle persone coinvolte ha specifiato di servirsi quotidianamente dell’italiano e di un’altra lingua sul posto di lavoro, che per l’87% di loro risulta essere l’inglese, per il 25% il francese e per il 23% il tedesco. Un idioma aggiuntivo, però, a volte non basta: non per niente il Friuli Venezia Giulia lo ha richiesto per l’85% dei casi, seguita da Campania (80%), Calabria (70%), Lombardia (70%), Emilia Romagna (65%) e Veneto (60%). Le lingue più gettonate sono state tedesco (80%), francese (70%) e spagnolo (60%), mentre in percentuali che oscillano fra il 20 e il 30% si sono piazzate le lingue dell’Europa dell’Est e asiatiche.

interview

Come reagiscono i candidati a tale esigenza? Il più delle volte, inserendo nel curriculum vitae una sezione appositamente dedicata alle lingue parlate, con grado di abilità e diverse competenze. Il problema è che, stando a quanto verificato da Openjobmetis, ben il 37% di loro affermano di conoscere un idioma che, in realtà, all’atto pratico sanno poco o male, mentre addirittura il 58% ha un’opinione un po’ troppo alta delle proprie capacità e dichiara un livello linguistico superiore a quanto poi dimostrato durante un colloquio ufficiale di persona. La conseguenza è che, spesso, molti progressi per raggiungere il livello necessario a svolgere bene la propria mansione vengono fatti quando si è già stati assunti, o che un datore di lavoro debba temporaneamente accontentarsi nonostante le esigenze aziendali, in mancanza di candidati dalle preconoscenze adeguate. Conoscere l’andamento della domanda, perciò, può aiutare a proporre un’offerta sempre più elevata e adeguata, a favore della propria carriera e, più in generale, della propria formazione personale di base.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • richiesta
  • lingue straniere
  • statistica
  • Ansa
  • formazione personale
  • colloquio
  • curriculum
  • lavoro
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC