• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Dormire il pomeriggio fa davvero bene alla salute?
18 Gennaio 2017
Pillole di AsclepioSocietasAfter Big Bang

Dormire il pomeriggio fa davvero bene alla salute?

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Dormire il pomeriggio fa davvero bene alla salute?

pennichellaDopo pranzo, molti sentono il bisogno di schiacciare un pisolino e una volta sdraiatisi sul divano, sono capaci di dormire per ore intere. Riposare il pomeriggio, però, fa davvero bene alla salute? Le opinioni a riguardo sono molto contrastanti: c’è chi sostiene che alteri il sonno notturno causando squilibri per i quali la sera diventa poi difficile addormentarsi e chi, invece, ritiene che sia il corpo stesso a richiedere riposo durante la giornata. L’idea della maggior parte degli esperti, però, si colloca a metà tra queste due scuole di pensiero, poiché se è vero che dormire il pomeriggio fa bene alla salute, è anche vero che non bisogna esagerare. La risposta alla domanda è, quindi: sì, riposare dopo pranzo ha effetti positivi, ma tenendo conto di alcuni accorgimenti:

  • Se si vuol dormire dopo mangiato è importante farlo tra le ore 13 e le ore 16, poiché superata questa fascia oraria si rischia di compromettere il sonno notturno.
  • Prolungare troppo la pennichella pomeridiana rende difficile addormentarsi la sera, disturbando il vero e proprio sonno. È, quindi, salutare contenersi, anche se molto stanchi, dormendo da un minimo di venti minuti a un massimo di un’ora.
  • Per alzarsi di buon umore, bisogna cercare di evitare risvegli bruschi, i quali potrebbero portare nervosismo, mal di testa e intontimento fino a sera. Impostare una sveglia è un buon metodo e aiuta anche a non superare l’ora di riposo.
  • Sdraiarsi sul divano subito dopo pranzo può causare problemi di digestione. Se si è fatto un pasto privo di cibi grassi o facilmente digeribili allora non c’è alcun problema, ma in caso contrario è meglio fare una piccola passeggiata prima di lasciarsi trasportare nel mondo dei sogni.

pennichella Seguendo questi piccoli consigli, si potrà riposare durante il pomeriggio senza rischiare di compromettere il riposo notturno. I sostenitori delle pennichelle post pranzo, pertanto, non devono preoccuparsi poiché dormire dopo mangiato fa bene al corpo e alla mente, ma, come in tutte le cose, senza esagerare e imparando a controllarsi.

Martina Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • studio
  • notte
  • lavoro
  • pennichella
  • salute
  • riposino pomeridiano
  • Sonno
  • cibi grassi
  • corpo
  • mente
  • pranzo
  • dormire
  • riposo
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC