• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Chi dorme poco di notte si arrabbia di più di giorno: lo rivela uno studio sul sonno
10 Dicembre 2018
SocietasAfter Big Bang

Chi dorme poco di notte si arrabbia di più di giorno: lo rivela uno studio sul sonno

Home » Societas » Chi dorme poco di notte si arrabbia di più di giorno: lo rivela uno studio sul sonno

Capita di domandarsi perché alcune giornate ci sentiamo più irritabili. Una delle ragioni è la mancanza di sonno, che impedirebbe alle persone di affrontare in modo efficace le situazioni più complicate, abbandonandosi alla rabbia. Infatti, tutti sanno che non dormire abbastanza fa male. Ne va dell’umore, della salute fisica e anche quella mentale, oltre che della nostra performance al lavoro e nella vita sociale. Ma non tutti immaginiamo che, anche con appena due ore di sonno in meno, a lungo andare la nostra abilità nel gestire situazioni stressanti si riduce notevolmente, scatenando in noi forti sentimenti di rabbia e tensione.

Il ricercatore Zlatan Krizan, professore di psicologia, e il suo team della Iowa State University hanno infatti condotto un esperimento in cui cercavano di sottoporre individui poco riposati a situazioni di stress. Sebbene il legame tra la stanchezza e l’irritabilità possa sembrare intuitivo e naturale, quello condotto dal team statunitense è uno dei primi studi che mostra una chiara connessione tra il poco sonno e il sorgere della rabbia. In particolare, i ricercatori hanno guardato a quella capacità che porta le persone ad adattarsi nel quotidiano a situazioni che prevedono imprevisti o condizioni sfavorevoli.

«Sebbene vi sia la comune tendenza ad abituarci ad una condizione di irritazione, per esempio provocata da una camicia scomoda o da un cane che abbaia, gli individui che non dormono abbastanza manifestano una tendenza ad uno stato di rabbia e stress molto forte, che essenzialmente capovolge la loro abilità ad adattarsi, con il passare del tempo, a condizioni frustranti», ha dichiarato il dottor Krizan.

I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: il primo dormiva normalmente, 7 ore per notte, mantenere il ciclo di sonno inalterato, mentre il secondo poteva riposare per circa due ore in meno, per due notti di seguito. Il sonno dei volontari è stato manipolato, prima e dopo, e monitorato in associazione a diversi tipi di suoni: il rumore marrone (o rumore browniano), simile a quello di un ruscello, e il rumore bianco, simile a quello di un segnale statico.

I partecipanti che avevano ore di sonno in meno, durante la giornata si trovavano più in difficoltà nell’adattarsi ad una situazione di stress, e i rumori in loro tendevano a suscitare un più spiccato senso di rabbia. «In generale, la rabbia era sostanzialmente di più per le persone che avevano dormito meno», aggiunge dottor Krizan. «Abbiamo manipolato i suoni in modo che fossero più o meno fastidiosi e durante l’esperimento, come previsto, i partecipanti hanno manifestato più rabbia quando il rumore era più irritante. Ma quando non avevano dormito abbastanza, il livello di rabbia era maggiore a prescindere dal tipo di rumore».

Un deficit di sonno normalmente suscita una varietà di emozioni negative, come ansia e tristezza, ma il suo impatto sulla rabbia è, secondo il leader dello studio, unico nel suo genere. Per avere un ulteriore conferma di quanto osservato, i ricercatori stanno analizzando i dati di 200 studenti universitari che hanno tenuto un diario del proprio sonno per un mese. Secondo i risultati iniziali, i ragazzi si sarebbero resi conto di provare più rabbia del normale nei giorni in cui hanno dormito poco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica - 20/03/2023
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione - 20/03/2023
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne - 20/03/2023
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto - 20/03/2023
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti - 20/03/2023
  • Sonno
  • giorno
  • dormire
  • notte
   ← precedente
successivo →   
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali
    22 Marzo
    AttualitàRagusa
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni.
    22 Marzo
    Ragusa



  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri

    Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri

    UniversitàUniCTRagusa


  • Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato

    Vittoria, rapina un uomo all’autolavaggio automatico e poi va in ospedale per farsi medicare: arrestato

    Ragusa


  • Modica (RG), si conclude il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

    Modica (RG), si conclude il progetto di educazione alla legalità nelle scuole

    CittàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC