Palermo: rubato pulmino per il trasporto di bambini disabili
La notte tra il 6 e il 7 ottobre è stato rubato il pullmino per il trasporto di bambini disabili dell’associazione siciliana medullolesi …
Catania, disagi per gli spettatori disabili allo stadio. Cataldo: “urge confronto con le istituzioni”
“Mentre l’Italia si avvia ad essere un paese in cui la consapevolezza sul fronte del rispetto per le disabilità è sempre più forte, …
Ddl Zan affossato: il Senato vota contro la discussione finale
Il ddl Zan bocciato in Senato, che ha votato a maggioranza in favore della c.d. «tagliola», voluta da Lega e Fratelli d’Italia, …
A Palermo attivata la Porta degli abbracci, per far abbracciare i propri cari ai disabili nonostante il covid19
PALERMO – Un mezzo per annullare le distanze e ripristinare quel contatto fisico che il Coronavirus ci ha rubato e che è fondamentale soprattutto …
Corso di Sitting Volley: disabili e normodotati giocano insieme a Pallavolo
PALERMO – Avrà luogo domani, mercoledì 14 novembre, alle ore 12.00 presso l’Oratorio SS.Cosma e Damiano a Sferracavallo la conferenza stampa per la presentazione del …
Taxi per il trasporto disabili: finalmente non ci sarà più bisogno di prenotarli
FIRENZE ‒ Taxi attrezzati per il trasporto disabili saranno in circolazione durante il giorno, senza bisogno di prenotazione.
Leggi tutto“Morgan’s Inspiration Island”: il primo parco acquatico per bambini disabili
Sì, perché il 17 giugno ha aperto, a San Antoni in Texas, il “Morgan’s Inspiration Island”. Si tratta del primo parco acquatico realizzato anche per chi convive con disabilità, sia fisiche che cognitive.
Leggi tuttoRagusa, il comune promuove il tirocinio a tempo indeterminato a tre disabili
RAGUSA - Il Comune si impegna ad accogliere tre soggetti disabili in tirocinio di formazione - orientamento finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato con inquadramento nella cat. B1 - profilo professionale “Esecutore amministrativo”.
Leggi tuttoTbus, l’app migliore per raggiungere le tue biblioteche a Bologna
BOLOGNA – Bologna: la città degli studenti, della cultura e di tutti coloro che a volte hanno voglia di chiudersi in un luogo colmo di libri e di silenzio. Dal 20 febbraio la TPER (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna) ha implementato la propria applicazione TBUS con un servizio dedicato a tutte le biblioteche bolognesi.
Leggi tuttoAgrigento e Canicattì collaborano per i disabili gravi
AGRIGENTO – Sottoscritto un protocollo d'intesa tra il Libero Consorzio comunale di Agrigento e il Comune di Canicattì che consente al Comune di accedere e utilizzare il Registro Provinciale degli Enti autorizzati per lo svolgimento di servizi a favore degli alunni disabili gravi, già iscritti all'Albo regionale.
Leggi tuttoPalermo presenta il primo “car sharing” riservato a persone con disabilità
FIRENZE – Il 5 gennaio è stato presentato in piazza Verdi il nuovo servizio car sharing riservato a persone con disabilità, il primo in Europa.
Leggi tuttoAiuti a famiglie disagiate con minori, disabili o donne in gravidanza
SIRACUSA – Pubblicato sulla home page del sito istituzionale www.comune.siracusa.it il bando per accedere al finanziamento dei progetti di sostegno per l'inclusione attiva. L'avviso porta la firma dell'assessore alle Politiche sociali, Giovanni Sallicano.
Leggi tuttoFirenze: approvata la mozione per garantire taxi anche ai disabili
FIRENZE – Approvata all'unanimità la mozione presentata dalla consigliera Miriam Amato per garantire un servizio taxi anche alle persone con difficoltà motorie
Leggi tuttoBologna presenta “Aspasso”, la prima bici per il trasporto dei disabili
BOLOGNA - Dynamo – la Velostazione di Bologna, presente "Aspasso": la prima bici che permette il trasporto di persone disabili.
Leggi tuttoIn Malesia possono fare immersioni anche i disabili
«In mare siamo tutti uguali, nessuno sta in piedi», questo è il motto del Marine Discover Day, un evento che si svolge in Malesia e permette ai disabili di poter vivere l’esperienza di immergersi in mare come chiunque altro.
Leggi tuttoCaltanissetta: avviso per la presentazione di progetti assistenziali per i disabili
CALTANISSETTA - Il Comune di Caltanissetta, capofila del Distretto Socio Sanitario n. 8, ha emanato un avviso per la predisposizione di un progetto assistenziale personalizzato che prevede interventi in favore di persone in condizione di disabilità gravissima che necessitano, a domicilio, di un'assistenza continuativa e monitoraggio di carattere socio sanitario nelle 24 ore.
Leggi tuttoRagusa, la PMG consegna al comune un’autovettura per disabili
RAGUSA - Le numerose aziende ragusane che hanno sponsorizzato il progetto di mobilità garantita promosso dalla PMG Italia hanno partecipato stamane in Piazza Matteotti alla cerimonia di consegna dell'automezzo. Tale progetto è stato inoltre condiviso dal Comune di Ragusa che ha ricevuto in comodato d'uso gratuito, per due anni, un'autovettura Fiat Doblò attrezzata per garantire un servizio di trasporto alle persone con limitata capacità motoria.
Leggi tuttoAgrigento stanzia 250 mila euro per assistenza alunni disabili
AGRIGENTO - Il Libero Consorzio Comunale, nonostante la drammatica situazione finanziaria, ha destinato oltre 250 mila euro per l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con grave handicap fisico, psichico o sensoriale frequentanti le scuole medie superiori della provincia. Queste somme servono per coprire esclusivamente l'assistenza degli studenti nel loro percorso scolastico per tutto il 2015/2016.
Leggi tuttoRagusa, comodato d’uso di auto per persone disagiate
RAGUSA - Il 7 ottobre il sindaco Federico Piccitto e l’assessore ai Servizi Sociali Salvatore Martorana, hanno incontrato a Palazzo dell’Aquila i referenti di PMG Italia per la formalizzazione del progetto a sostegno della mobilità di persone disagiate attraverso la cessione per due anni in comodato d’uso di un mezzo attrezzato (Fiat Doblò).
Leggi tuttoAgrigento offre trasporto gratuito per ragazzi disabili
AGRIGENTO - Anche per l'anno scolastico 2015/2016 il Libero Consorzio comunale si sta attivando per garantire la gratuità del servizio di trasporto in favore di soggetti con handicap grave che frequentano gli Istituti Superiori di competenza provinciale, la cui patologia sia tale da non consentire autonomamente il trasporto con mezzi pubblici di linea.
Leggi tuttoNiente docente di sostegno? Si ricorre al TAR
I tagli della spesa alla scuola pubblica operati negli anni non hanno fatto altro che creare delle situazioni di disagio ai soggetti più deboli, in particolare agli studenti portatori di handicap i quali, ai fini della legge, devono usufruire del supporto di un docente di sostegno in rapporto di uno a uno nei casi più gravi e di uno a due in quelli meno gravi.
Leggi tutto