RAGUSA – Il 7 ottobre il sindaco Federico Piccitto e l’assessore ai Servizi Sociali Salvatore Martorana, hanno incontrato a Palazzo dell’Aquila i referenti di PMG Italia per la formalizzazione del progetto a sostegno della mobilità di persone disagiate attraverso la cessione per due anni in comodato d’uso di un mezzo attrezzato (Fiat Doblò). La Mobilità Garantita è un progetto a disposizione delle amministrazioni pubbliche per continuare a garantire efficienti servizi di mobilità alle persone con limitata autonomia motoria. Questa è la seconda adesione del Comune di Ragusa al progetto, che vedrà il coinvolgimento di sponsorizzazioni private e dell’associazione Ematum, soggetto gestore del servizio di trasporto gratuito, in sinergia con l’assessorato comunale ai Servizi Sociali.
«Apprezziamo la sensibilità dell’amministrazione comunale di Ragusa che, aderendo al progetto, ha permesso la riattivazione di questo importante servizio sul territorio comunale, restituendo dignità di movimento alle persone che vivono il disagio della limitazione fisica», ha sottolineato Chiara Spataro di PMG. Anche il Sindaco Piccitto ha espresso parole di plauso per l’iniziativa, considerandola: «Un’occasione importante per la città, dal momento che la mobilità è uno degli aspetti che incide maggiormente sulla qualità della vita delle persone». L’assessore ai Servizi Sociali Martorana ha, infine, specificato che sarà sottoscritto un protocollo d’intesa con l’associazione Ematum per le modalità di fornitura del servizio all’utenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.