• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Bologna: una città in preda alla barbarie
11 Ottobre 2015
BolognaCittà

Bologna: una città in preda alla barbarie

Home » Città » Bologna » Bologna: una città in preda alla barbarie

BOLOGNA – La Bologna degli anni ’80 era la culla dell’Università e della cultura, città civile e pulita, muri perfettamente intonacati, senza graffiti o murales che storpiassero la perfetta armonia tra un portico e l’altro, tra un’arcata e un monumento. Oggi, però, la situazione è ben diversa, tanto che il Comune, per venire incontro all’effetto negativo che le zone centrali e degradate possono dare al turista o allo stesso cittadino, ha attuato un’elegante rivalutazione di alcune zone centrali della città. Abbiamo già parlato in un articolo precedente del Parco della Montagnola risistemato dall’attenta mano di Cesare Marretti e dello splendido spazio curato da Kilowatt all’interno dei Giardini Margherita.

Uno spazio che è stato rivalutato Mercato delle Erbecon attenta cura è, anche, il Mercato delle Erbe, tra le centralissime Via Morgagni e Via Nazario Sauro, a pochi metri da Via Ugo Bassi. Sia l’interno che l’esterno di questo antico mercato possiamo trovare locali in voga da ormai quasi due anni, mentre il degrado che precedeva questa rivalutazione ha lasciato il posto a tanta divertente e sorridente vita notturna, in uno stile architettonico e sociale che ricorda Parigi e richiama alcuni accenti di Barcellona. Poco prima questa zona, buia e cupa seppur in pieno centro storico, era spesso occupata da migranti irregolari; ora, invece, per necessità civile, sono stati costretti a spostarsi in zone limitrofe, ma comunque centrali. Ciò ha giovato allo splendido ambiente che circonda il Mercato delle Erbe, ma un po’ meno a quelle viuzze che, pur splendide, col tempo hanno subito un triste decadimento, causato da ignoranti graffiti, notturne macchie di urina o altro sotto i portici, nonché liti sanguinose, schiamazzi e sporcizia e resti di siringhe e altri oggetti pericolosi, per adulti e bambini. Per quanto le varie social street (fenomeno tutto bolognese) si sforzino di tenere in ordine i loro spazi, per il bene comune e senza chiedere nulla in cambio né al sindaco né ad altre associazioni politiche, da sole possono fare poco per far tornare Bologna ai suoi antichi splendori o, almeno, a splendori nuovi di fronte ai quali il turista possa nuovamente meravigliarsi, senza spaventarsi di dover camminare in viuzze secondarie che sarebbero romanticissime e costituirebbero un piacevole percorso turistico alternativo se solo non fossero infette dall’ansia della minacciosa ombra dell’ignoranza e delle barbarie.

 Luca Occhilupo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • integrazione
  • rispetto
  • barbari
  • civiltà
  • Mercato delle Erbe
  • Parco della Montagnola
  • Parigi
  • migranti
  • Bologna
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC