• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
L’Erasmus come incentivo alla nascita di nuovi cittadini europei
15 Ottobre 2015
SocietasVoci d’Ateneo

L’Erasmus come incentivo alla nascita di nuovi cittadini europei

Home » Societas » L’Erasmus come incentivo alla nascita di nuovi cittadini europei

Erasmus giovaniTutti gli universitari hanno sentito parlare almeno una volta del l’Erasmus, ovvero del programma universitario che permette agli studenti europei di studiare per un periodo di tempo in un altro Paese dell’Unione, con l’opportunità di usufruire di borse di studio e agevolazioni di vario genere. Acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, il nome dato al progetto deriva dall’umanista e teologo Erasmo da Rotterdam, il quale per diversi anni viaggiò in tutta Europa per conoscerne le diverse culture; l’iniziativaa è stata inaugurata nel 1987, con lo scopo di creare un piano per favorire la mobilità studentesca nella Comunità.  Da allora, il programma si è molto diffuso ed evoluto, diventando uno dei motori della creazione di una nuova generazione di cittadini, capaci di adattarsi e lavorare in Stati diversi dal proprio.

Molti studi condotti dalla Commissione Europea dimostrano, infatti, la validità di tale esperienza, dato comprovato dal fatto che il tasso di disoccupazione tra i giovani che hanno studiato fuori Italia sia inferiore del 50% rispetto a quello dei coetanei i quali, invece, hanno deciso di rimanere. Un altro recente studio mette in luce anche un ulteriore interessante aspetto: pare che dal 1987 ad oggi siano un milione i bambini nati da coppie formatesi proprio grazie all’Erasmus. Più di un quarto dei tre milioni di studenti che hanno partecipato a tale programma fin dalla sua fondazione ha conosciuto, quindi, il proprio partner durante il periodo di studio trascorso nel Paese europeo ospitante scelto. Si potrebbe dire, dunque, che fra le tante possibilità offerte dall’Erasmus, ci sia anche quella di costruire una famiglia con più facilità.

Erasmus plusDi fatto, il programma di mobilità internazionale per studenti ha consentito ad una nuova generazione di nascere sotto il segno dell’europeismo, favorendo l’integrazione e il senso di appartenenza alla Comunità. Ecco perché l’Unione Europea punta molto sul nuovo programma Erasmus+ – che da gennaio 2014 ha sostituito il vecchio Erasmus – per rilanciare l’immagine dell’UE. Nonostante il successo ottenuto dal programma, però, ancora solo il 10% degli studenti europei vi ha partecipato, di cui la metà grazie a una borsa di studio. Una classifica stilata per l’anno accademico 2012-2013 mostra come meta più richiesta la Spagna, seguita da Germania, Francia, Regno Unito e Italia. Nel fondo della classifica, invece, c’è il Liechtenstein, scelto come meta da soli 62 studenti. Per gli anni a venire l’obbiettivo dell’UE è quello di portare i partecipanti a raggiungere le 300mila unità, con tutte le implicazioni positive che ne conseguiranno.

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • università
  • regno unito
  • famiglia
  • comunità europea
  • borsa di studio
  • Erasmo da Rotterdam
  • Spagna
  • Nascite
  • Italia
  • mobilità internazionale
  • Germania
  • esperienza formativa
  • erasmus
  • lavoro
   ← precedente
successivo →   
  • Moda: un ritorno stravagante, i 5 capi degli anni 2000 in tendenza oggi Moda: un ritorno stravagante, i 5 capi degli anni 2000 in tendenza oggi
    2 Giugno
    FashionEntertainmentAttualitàDietro le quinte
  • Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato
    2 Giugno
    Best politikSocietasAttualità
  • “The Ferragnez”, il reality del momento “The Ferragnez”, il reality del momento
    2 Giugno
    Tubo catodicoEntertainment
  • Hard Seltzer: cos’è la bevanda americana che Fedez e Lazza porteranno in Italia  Hard Seltzer: cos’è la bevanda americana che Fedez e Lazza porteranno in Italia 
    2 Giugno
    BusinessSocietas
  • Giarre – Al liceo classico in scena la prima Festa dell’Inclusione Giarre – Al liceo classico in scena la prima Festa dell’Inclusione
    1 Giugno
    IncontriAttualità
  • Messi, via dal PSG al termine della stagione: la conferma di Galtier Messi, via dal PSG al termine della stagione: la conferma di Galtier
    1 Giugno
    CalcioPersonaggiVoci di Sport



  • Niente rinnovo col PSG per Messi: le ipotesi per il futuro

    Niente rinnovo col PSG per Messi: le ipotesi per il futuro

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Raffaele Rudilosso: da Floridia ai più prestigiosi palcoscenici internazionali, ora a Barcellona con “Pretty Woman el musical”

    Raffaele Rudilosso: da Floridia ai più prestigiosi palcoscenici internazionali, ora a Barcellona con “Pretty Woman el musical”

    SocietasSiracusa


  • Arrestato Dani Alves, accuse di violenza sessuale per il brasiliano

    Arrestato Dani Alves, accuse di violenza sessuale per il brasiliano

    Attualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC