• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Le più gravi malattie dei nostri figli causate da cellulari e Pc
31 Gennaio 2018
SocietasTech

Le più gravi malattie dei nostri figli causate da cellulari e Pc

Home » Societas » Le più gravi malattie dei nostri figli causate da cellulari e Pc

bambini e cellulariAutismo, iperattività, depressione, pazzia e addirittura suicidi. Negli ultimi anni, siffatte patologie sono in continuo aumento, ma perché? La risposta, ovviamente, sta dove nessuno la cercherebbe mai: nella tecnologia. Secondo un post della psicoterapeuta canadese Victoria Proodey, c’è una terribile tragedia che sta colpendo la nuova generazione di bambini e ragazzi, causata, nondimeno, dai genitori stessi. La dottoressa elenca quattro problemi riscontrati nei bambini negli ultimi anni:

  • Problemi di salute mentale, i quali colpiscono 1 bambino su 5
  • Aumento dell’ADHD (iperattività) nel 43% di essi
  • Aumento della depressione adolescenziale, nel 37%
  • Aumento dei suicidi del 200%, in bambini tra i 10 e i 14 anni

Uno scenario agghiacciante causato da bambini costantemente esposti a radiazioni di telefoni, Pc e tablet, video e televisione. Bambini che non conoscono più cosa significhi correre in un prato, giocare con la fantasia e, in alcuni casi, annoiarsi anche un po’. Secondo Victoria, il problema risiede nei genitori di oggi, così tanto preoccupati di non far annoiare i propri bambini e di tenerli a bada, tali da reputare i dispositivi elettronici un palliativo più efficace di una baby sitter.

bambini e cellulariLa possibilità di cambiare le cose esiste, ma ancora per poco: la dott.ssa Proodey, nel suo articolo, elenca dei saggi consigli indispensabili da mettere in atto immediatamente per salvare i propri figli, prima che sia troppo tardi. Spiega ai genitori come creare degli ambienti privi di dispositivi elettronici, come insegnare ai bambini a essere autonomi, a imparare a giocare all’aria aperta e a inventare giochi sempre nuovi dal nulla. Inoltre, aggiunge: «Non ritenetevi la fonte d’intrattenimento dei vostri figli. Non curate la noia con la tecnologia. Non usate strumenti tecnologici durate i pasti, in macchina, al ristorante, nei supermercati. Usate questi momenti come opportunità per insegnare ai bambini a essere attivi anche nei momenti di noia. Aiutateli a creare un “kit di pronto soccorso” della noia, con attività e idee per questi momenti. Siate presenti per i vostri bambini e insegnate loro come disciplinarsi e comportarsi: spegnete i cellulari finché i bambini non vanno a letto, per evitare di essere distratti. Insegnate al bambino come riconoscere e gestire la rabbia o la frustrazione. Insegnategli a salutare, a condividere, a stare a tavola, a ringraziare. Siategli vicini dal punto di vista emotivo: sorridetegli, abbracciatelo, leggete per lui, giocate insieme» (traduzione di http://gf.reattivonews.com).

Piccole grandi rinunce e scelte di vita che ogni genitore di oggi dovrebbe iniziare a fare, prima che, secondo la dott.ssa Victoria, «un’intera generazione di bambini finisca sotto farmaci! Non è ancora troppo tardi, ma lo sarà presto» .

Chiara Forcisi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Chiara Forcisi

About Chiara Forcisi

Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.

  • Non sei meteoropatico: potresti soffrire di SAD, la tristezza invernale - 10/11/2021
  • Catania a brandelli: foto scioccanti di stanotte, dopo il maltempo - 27/10/2021
  • Da Dobby a Lino il maialino: la Rowling stupisce con una nuova storia - 13/10/2021
  • Dieci parole impronunciabili e intraducibili che non conoscevi - 07/10/2021
  • Costo della benzina alle stelle: raggiunto il prezzo più alto degli ultimi 7 anni - 22/09/2021
  • tecnologia
  • bambini
  • suicidio
  • malattie
  • Autismo
  • pazzia
   ← precedente
successivo →   
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati
    6 Febbraio
    MessinaAttualità
  • Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”, docufilm sul cyberbullismo
    6 Febbraio
    High schoolSocietasAttualità
  • Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia Infrastrutture, Sammartino (Lega): Salvini determinato a dare risposte immediate alla Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikInternaAttualitàCittà
  • Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio Il questore di Catania incontra il presidente del Catania calcio
    6 Febbraio
    CataniaIncontri
  • Scossa di terremoto tra Turchia e Siria provoca circa 700 feriti e 185 morti Scossa di terremoto tra Turchia e Siria provoca circa 700 feriti e 185 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità



  • Stromboli: registrata una nuova esplosione dall’ Ingv Catania

    Stromboli: registrata una nuova esplosione dall’ Ingv Catania

    CataniaAttualità


  • Italia: un Raspadori scatenato rilancia gli Azzurri in amichevole

    Italia: un Raspadori scatenato rilancia gli Azzurri in amichevole

    CalcioVoci di Sport


  • Sisma di Santo Stefano 2018, Foti (Attiva Sicilia): “Approvato emendamento per sbloccare ricostruzione”

    Sisma di Santo Stefano 2018, Foti (Attiva Sicilia): “Approvato emendamento per sbloccare ricostruzione”

    Best politikCataniaInternaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC