• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La mamma gli lascia l’iPhone, il bimbo lo blocca per 48 anni
13 Marzo 2018
AppSocietasAttualitàTech

La mamma gli lascia l’iPhone, il bimbo lo blocca per 48 anni

Home » Tech » App » La mamma gli lascia l’iPhone, il bimbo lo blocca per 48 anni

Un tempo, c’erano bambini che giocavano con il celebre Sapientino e altri che di divertivano con soldatini, macchine o bambole. Il tempo libero dei piccoli pargoli, oggi giorno, è invece totalmente preso dalla tecnologia che, incessante, occupa ogni spazio della nostra vita. Chi gioca con le applicazioni scaricate appositamente dalla madre, chi ancora con il vecchio smartphone del papà. Vediamo sempre più bambini con un telefono in mano, ignorando colpevolmente gli innumerevoli rischi che si corrono lasciando che un oggetto del genere venga trattato come un giocattolo (e niente di più).

child-3119290_960_720Quello che è successo in Cina ne è l’esempio più lampante. La madre di un bambino di soli due anni, per impegnare il tempo di quest’ultimo, ha ben pensato di lasciargli il proprio telefono per guardare dei video educativi. Dopo non molto tempo l’avviso del blocco del device che farebbe bloccare il fiato a qualunque adolescente (e non solo) dei giorni nostri: «iPhone è disattivato, riprova tra 25, 114, 984 minuti». Che per i non amanti della matematica vorrebbe dire 48 anni circa.

Merito dell’impeccabile (forse un po’ troppo) sistema privacy di Apple. Molti dei nostri lettori staranno leggendo quest’articolo proprio da un iPhone e saranno ben consci della “possibilità” di sbagliare il codice per un massimo di 5 volte. Al sesto errore il telefono si bloccherà per un minuto, al settimo per 15 minuti e così via. Un sistema di sicurezza pensato appositamente per proteggere i telefoni dei milioni di utenti Apple dai malintenzionati. Un sistema che forse funziona fin troppo bene.

smartphone-2493419_960_720Il bambino, una volta trovatosi davanti il tastierino numerico per inserire il codice d’accesso, ha cominciato a fare quello che i suoi coetanei, senza pensarci due volte, farebbero: premere tasti senza sosta e in maniera del tutto casuale. Difficile  quantificare su due piedi i tentativi “falliti” dal bambino, ovviamente non conscio del danno arrecato alla giovane madre. Quest’ultima ha poi tentato di sistemare un simile disastro tecnologico, senza trovare però una vera soluzione.

Dopo essersi rivolta ad un Apple Store di Shanghai, l’amara verità: aspettare 47 anni o riportare il telefono ai dati di fabbrica, perdendo dunque tutti i dati presenti all’interno del telefono e mai salvati su iCloud. Come ampiamente prevedibile la scelta è caduta sulla seconda alternativa, anche se la madre, ai microfoni di Global Times, ha raccontato con il sorriso la vicenda: «Non potevo aspettare 48 anni e dire a mio nipote dell’errore di suo padre»

Francesco Mascali

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Francesco Mascali

About Francesco Mascali

Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale, esattamente due anni dopo consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza, per poi iniziare la pratica forense presso l’ordine degli avvocati di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, basket, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»

  • Sinisa Mihajlovic è morto all’età di 53 anni, ad annunciarlo la famiglia - 16/12/2022
  • Lele Adani non commenterà la finale, ecco chi ci sarà al suo posto - 15/12/2022
  • La Francia riesce a domare uno stoico Marocco: finale contro l’Argentina - 14/12/2022
  • Il Portogallo vince 6-1 nel segno di Ramos, fine dell’era CR7? - 06/12/2022
  • Girone E thriller: Giappone 1°, Spagna avanti col brivido, Germania fuori - 01/12/2022
  • Cina
  • Apple
  • iCloud
  • iPhone
  • iOS
  • mamma
  • Apple Store
  • bimbo
   ← precedente
successivo →   
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti Lecce: arrestato un trentenne per detenzione e spaccio di stupefacenti
    24 Marzo
    LecceAttualitàCittà
  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC