• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il funzionamento della fantasia e i suoi effetti nella vita quotidiana
08 Settembre 2016
SocietasAfter Big Bang

Il funzionamento della fantasia e i suoi effetti nella vita quotidiana

Home » Societas » Il funzionamento della fantasia e i suoi effetti nella vita quotidiana

A chi non è mai capitato di sognare a occhi aperti, o di fantasticare su qualcosa di molto desiderato? A produrre questi pensieri è la fantasia: come funziona di preciso e, soprattutto, che effetti ha sulla vita concreta di ogni giorno?

Amico immaginarioIl suo nome deriva dal verbo greco phaino, il cui significato è «mostrare»: secondo questa definizione, la fantasia si potrebbe paragonare a un cinema interiore che, sebbene studiato da solo un secolo, è una parte fondamentale dell’essere umano. Infatti, si sviluppa in ognuno fin dall’infanzia, tant’è che – com’è stato analizzato dalla psicologa Marjorie Taylor, docente di Psicologia all’Università dell’Oregon, più del 60% dei bambini fra i tre e gli otto anni ha un amico immaginario con cui giocare. Non se ne preoccupino, però, i genitori: la manifestazione di tale fenomeno, infatti, è più che positiva, dal momento che consente ai piccoli un corretto sviluppo cognitivo ed emotivo.

Secondo Ethel Person, psicanalista e insegnante alla Columbia University, l’immaginazione aiuta anche nel prendere delle scelte e nel relazionarsi con gli altri. Basti pensare al cosiddetto “innamorato ombra”, un compagno invisibile le cui caratteristiche corrispondono perfettamente alle esperienze vissute nei primi anni di vita. Nel caso specifico, comuqnue, il meccanismo è da tenere sotto controllo, perché esistono delle possibilità che ciò porti a una destabilizzazione dei propri rapporti di amicizia e di amore, sia durante l’adolescenza che nell’età adulta. C’è di buono, ad ogni modo, che nell’immaginazione si ripongono desideri incoffessabili e speranze remote, protette in maniera quasi ermetica da qualunque sguardo esteriore e al riparo dai commenti più o meno richiesti di terzi. Fra le fantasie più ricorrenti spiccano quelle erotiche/amorose, ma non ne mancano inerenti alla ricchezza o al potere. In tutti i casi, va tenuto in considerazione il fatto che molti pensieri simili possono derivare da traumi, violenze, brutte esperienze o gravi mancanze di cui si è avuto percezione nell’infanzia. Quanto detto spiega il motivo per cui, secondo la scienza, le differenze fra la fantasia di ciascuno riesiedono nella sensibilità soggettiva sviluppata durante la crescita e le cui caratteristiche diventano un filtro indispensabile e ben distinto da qualsiasi altro.

SognareSecondo Sigmund Freud, l’esistenza dell’immaginazione personale costituisce, fra l’altro, un importante sfogo alternativo rispetto ai bisogni rimasti inappagati. A suo avviso, infatti, «il sogno è l’appagamento (mascherato) di un desiderio (represso, rimosso)». Come spiegato da Giuliana Capannelli nel portale Human Trainer, «possiamo così definire il sogno come un messaggio, un messaggio non esplicito ma da decifrare, indice del desiderio inconscio deformato dall’opera della censura. Il sogno manifesto è ciò che la censura interna del sognatore permette che arrivi alla coscienza». La fantasia, pertanto, funge da strumento di adattamento: senza di essa non si potrebbero concepire alternative al presente, né imparare a comportarsi diversamente in situazioni future simili ad altre già sperimentate per via più o meno diretta in precedenza.

Resta il fatto che, spesso, molto della propria interiorità viene celato, per evitare che l’idea di sé percepita da altri si alteri in qualche misura. «La fantasia è un gioco di prestigio che la persona fa senza capire come: essa agisce per far sì che una parte di noi non capisca quello che un’altra parte vuole», afferma in proposito la psicanalista Person. Di conseguenza, la condizione ideale risiede probabilmente nella capacità di trovare un buon equilibrio con sé stessi, grazie a cui riuscire a cogliere quali elementi dell’immaginazione incoraggiare e stimolare e quali, invece, tenere a freno, o quantomeno nascosti, nel tentativo di rimanere ben ancorati alla realtà e allo stesso tempo in contatto adeguatamente con la parte più “da fanciullino” di cui siamo costituiti, evitando così di sfociare in qualunque estremo rischioso.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • uomo
  • tempo
  • innamorato ombra
  • bambini
  • memoria
  • compagno immaginario
  • avventura
  • Columbia University
  • Marjorie Taylor
  • immaginazione
  • infanzia
  • Sigmund Freud
  • partner
  • sostegno
  • Fantasia
  • insegnante
  • realtà
  • persone
  • favole
  • desideri
  • Ethel Person
  • spazio
  • protezione
  • psicanalista
  • futuro
  • immagine
  • gioco di prestigio
  • cinema
  • Passato
  • adattamento
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC