• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Carta e penna VS i portatili: qual è il metodo migliore per prendere appunti?
09 Gennaio 2016
SocietasDante & SocrateTech

Carta e penna VS i portatili: qual è il metodo migliore per prendere appunti?

Home » Societas » Carta e penna VS i portatili: qual è il metodo migliore per prendere appunti?

L‘Università di Princeton ha condotto una ricerca arrivando a dimostrare che coloro che prendono gli appunti con il classico metodo “carta e penna” hanno meno difficoltà a memorizzare le nozioni. Si riaprono i conflitti, sorti già da tempo, tra i nuovi metodi di apprendimento che prevedono l’uso delle nuove tecnologie (quali laptop, iPad e altri), e quelli cosiddetti classici (come la scrittura su carta e penna). Esistono, comunque, situazioni in cui i risultati migliori derivano dall’utilizzo di un laptop. La ricerca vede a capo una psicologa, Pam Muller, che ha elaborato la sua teoria facendo tesoro della propria esperienza nel periodo in cui faceva l’assistente di un professore. Negli anni aveva preso l’abitudine di trascrivere gli appunti con il portatile, ma un giorno, avendolo dimenticato a casa, dovette usare un foglio di carta e una penna, a fine giornata si rese conto di aver appreso molte più informazioni del solito.

appunti-pcLa sua teoria è stata elaborata e testata secondo tre differenti tipi di studi, riportati, poi, nella rivista Psychological Science che ne riassume tutti i risultati. La psicologa ha preso in esame il comportamento di una classe di studenti divisa in due gruppi: uno dotato di carta e penne e l’altro di laptop. Questi dovevano partecipare a una conferenza e prendere appunti secondo il metodo a loro assegnato; al termine dell’incontro la ricercatrice li ha interrogati su quanto avessero appreso: alle semplici domande di memoria i risultati erano molto simili da parte di entrambi i gruppi, mentre per quanto riguardava le domande di tipo concettuale sapevano meglio rispondere i ragazzi che avevano trascritto le loro annotazioni a mano, poiché più predisposti ai collegamenti tra le informazioni. «Gli studenti che utilizzavano il portatile stavano praticamente trascrivendo parola per parola la lezione» è quanto spiega la psicologa e aggiunge «ma dato che scriviamo più lentamente a mano, coloro che prendevano appunti alla vecchia maniera hanno dovuto essere più selettivi, includendo soltanto le informazioni che reputavano più importanti. Questo ha permesso loro di studiare i contenuti in maniera più efficiente» queste sono le sue parole dopo il primo esperimento.

Nel secondo esperimento gli studenti con il portatile dovevano cercare di rielaborare le nozioni e non trascriverle in maniera letterale, si è constatato che questi facevano molta fatica nell’eseguire il compito. Il commento della Muller è stato: «si tratta di un’abitudine troppo radicata». Infine, nell’ultimo esperimento è stato chiesto ad entrambi i gruppi di studiare i propri appunti in vista di un’interrogazione nella settimana successiva, le previsioni avanzate dalla ricercatrice vedevano in vantaggio gli studenti che avevano utilizzato il computer, poiché avevano del materiale più dettagliato, ma non è stato così. «Siamo stati molto sorpresi dal fatto che chi ha utilizzato carta e penna abbia ottenuto risultati migliori anche in questo caso. Nonostante avessero una mole di informazioni molto superiore, coloro che hanno usato il portatile non sono riusciti a metabolizzare in maniera efficiente sin dal principio» è quanto ha affermato la Muller al termine delle tre verifiche.

appunti-pcLa considerazione finale può essere che non c’è un vero e proprio metodo che prevalga sugli altri. La stessa ricercatrice afferma che sono le persone che devono aguzzare la propria consapevolezza riguardo il motivo per cui devono prendere appunti in un determinato modo, tutto dipende dal mezzo e dal fine che si ha e che si deve avere: «A volte prendere appunti a mano può dare risultati superiori, altre volte il laptop è la soluzione migliore». In ultima analisi si può affermare che, se si devono interiorizzare delle informazioni a livello più profondo e significativo è più opportuno prendere carta e penna (ad esempio durante una conferenza); se, invece, si devono trattenere numeri elevati di dati (ad esempio liste di compiti, liste di numeri, liste di percentuali etc), allora bisogna affidarsi alle nuove tecnologie che permetteranno una maggiore velocità e precisione nell’annotazione. La Muller, dal canto suo, si è espressa a favore dei nuovi dispositivi dotati di “tecnologia stilo” (quella che fa uso del cosiddetto stilo, brevettato per l’apparecchio che consente un feedback aptico all’utente e può riprodurre la texture della superficie su cui si sta lavorando), in quanto sembrano essere una via di mezzo per ottenere i migliori risultati tra i due metodi, poiché sono capaci di immagazzinare velocemente tanti dati e allo stesso tempo permettono la loro interiorizzazione durante la trascrizione.

Elisa Mercanti

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • cultura
  • studenti
  • apprendimento
  • Appunti
  • Università di Princeton
  • laptop
  • carta e penna
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC