TORINO – Bibliomigra è l’idea torinese che ha vinto uno dei nove premi Città di arrivo indetto dall’Unione Europea in collaborazione con Urbact. Il progetto Bibliomigra consiste in una biblioteca itinerante contenente opere in tutte le lingue e dialetti presenti nella città. Si tratta di un carrozzone che scorrazza in giro, dal quale gli abitanti di Torino possono prendere in prestito libri, giornali e riviste in ben 14 dialetti e lingue, tra cui siciliana, araba e piemontese.
Il premio del network europeo coinvolge dieci città dell’UE (tra cui la siciliana Messina) con lo scopo di spronarle a proporre in città idee e progetti per integrare e coinvolgere sempre più la società dei migranti, in costante aumento. La città di Torino ha centrato il tiro con Bibliomigra, occasione perfetta per unire e far conoscere reciprocamente mondi diversi che ogni giorno condividono le stesse strade, gli stessi mezzi e le stesse piazze attraverso un mezzo ormai dimenticato: la cultura.
Chiara Forcisi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.