• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Lady Oscar raccontata in esclusiva dalla sua creatrice all’Etna Comics
02 Giugno 2015
CataniaTubo catodicoEntertainmentCittà

Lady Oscar raccontata in esclusiva dalla sua creatrice all’Etna Comics

Home » Città » Catania » Lady Oscar raccontata in esclusiva dalla sua creatrice all’Etna Comics

La creatrice del famosissimo manga (nonché cartone animato) Lady Oscar, Ryioko Ikeda, è stata ospite speciale dell’Etna Comics 2015 presso Le Ciminiere di Catania. Intervistata da Voci di Città, racconta le caratteristiche del personaggio, del periodo storico e del messaggio che desiderava trasmettere attraverso la figura di Lady Oscar.

CATANIA – Tutti ricorderanno la bellissima e affascinante guardia reale della regina Maria Antonietta d’Austria, Oscar François de Jarjayes, meglio conosciuta come Lady Oscar. Con i suoi gelidi occhi blu, «biondi i capelli e rossa di guance», ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, senza distinzione di sesso o età. Ambientata nella Francia dell’Ancien Régime, la storia di Lady Oscar e della sua inseparabile regina ha affascinato migliaia di lettori e spettatori, rendendo impossibile ignorarne le vicende intrise di amore, passione, guerra, affetto e fedeltà. All’Etna Comics 2015, Ryioko Ikeda, la famosa fumettista giapponese nonché “madre” di Lady Oscar, ha risposto a qualche domanda rivoltale da Voci di Città.

Ryioko IkedaInnanzitutto vorremmo sapere se si aspettava il successo avuto con il manga Lady Oscar, anche in minima parte, o se è stato per lei del tutto inaspettato.
«Naturalmente, al momento della creazione, non avrei mai potuto immaginare che Lady Oscar avrebbe avuto tutto questo seguito e successo, diffondendosi addirittura a livello mondiale. È stata per me una piacevolissima e inattesa sorpresa, che è cresciuta via via col tempo, diffondendosi sempre di più».

La storia è ambientata durante l’Ancien Régime. Per quale motivo ha scelto questo determinato periodo della Storia francese?
«Quando frequentavo ancora il liceo, ero particolarmente appassionata e affascinata dagli avvenimenti della Rivoluzione francese e, in particolare, dalla figura di Maria Antonietta. Alla luce di ciò, ho poi deciso di realizzarne una storia che contenesse alcune mie connotazioni personali».

Maria Antonietta è stata un personaggio fuori dal comune, in effetti: una regina potentissima, eppure decapitata all’età di soli 37 anni. Quando era un’adolescente cosa l’ha colpita più di tutto della giovanissima imperatrice?
«
Ciò che mi ha colpito moltissimo è stato il lato umano e fanciullesco di cui era ammantata Maria Antonietta. Benché l’ambiente in cui vivesse fosse caratterizzato dalla frivolezza, Maria Antonietta è riuscita a trarre da un’era fatua un’umanità molto profonda».

Ryioko Ikeda con accanto l'interpreteSoffermiamoci adesso sul personaggio di Oscar. I connotati fisici sono stati frutto della sua immaginazione oppure, per realizzarli, si è ispirata a uno o più individui realmente esistiti?
«La protagonista di Berusaiyu no bara (in italiano Lady Oscar) è stata proprio frutto di una mia idea. La sua forma e il suo disegno si sono delineati dentro di me man mano che studiavo la storia, poiché ne ero, appunto, un’appassionata. È come se avessi realizzato una sorta d’incastro: ho iniziato a fare degli sketch e poi ho maturato l’idea finale».

Per quanto riguarda, invece, il carattere di Oscar, qual è il messaggio che voleva far trapelare attraverso il personaggio?
«Ho iniziato a tratteggiare il personaggio di Oscar in tutta la sua interezza 42 anni fa, quando ancora la libertà della donna in Giappone era limitata: i suoi ruoli si riducevano al matrimonio e alle faccende domestiche. Poi, lentamente, negli anni del boom le donne hanno conquistato i propri diritti e la figura femminile ha conosciuto finalmente un grande sviluppo. Il mio scopo era proprio quello di trasmettere l’immagine di una donna forte che, nonostante la condizione d’inferiorità in cui era relegata, riuscisse comunque a resistere e distinguersi».

Prima di concludere, ci piacerebbe chiederle, allora, se oggi esiste secondo lei un esempio di donna paragonabile alla sua Lady Oscar.
«In realtà non posso dare una risposta specifica. Quello che dovrebbe tratteggiare un personaggio simile a Oscar è la voglia di vivere: perciò, che si tratti di un uomo o di una donna, questa persona dovrebbe essere caratterizzata dal desiderio di assaporare la vita e dalla voglia di combattere e di lottare per essa, esattamente come Oscar».

Chiara Forcisi (articolo)
Marco D’Urso (fotografie)

mcm bookbag
portachiavi alviero martini
toms after christmas sale
hollister online
basket jordan pas cher
mcm purse
mcm bag
prada handbag uk
michael kors wholesale
mcm tote bag

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Chiara Forcisi

About Chiara Forcisi

Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.

  • Non sei meteoropatico: potresti soffrire di SAD, la tristezza invernale - 10/11/2021
  • Catania a brandelli: foto scioccanti di stanotte, dopo il maltempo - 27/10/2021
  • Da Dobby a Lino il maialino: la Rowling stupisce con una nuova storia - 13/10/2021
  • Dieci parole impronunciabili e intraducibili che non conoscevi - 07/10/2021
  • Costo della benzina alle stelle: raggiunto il prezzo più alto degli ultimi 7 anni - 22/09/2021
  • fumetti
  • Etna Comics 2015
  • Etna Comics
  • Ryioko Ikeda
  • autrice
  • cartone animato
  • esclusiva
  • intervista
  • disegnatrice
  • Manga
  • Lady Oscar
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC