• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I titoli dei classici in versione “social network”
16 Maggio 2016
EntertainmentWeb factoryDante & Socrate

I titoli dei classici in versione “social network”

Home » Entertainment » I titoli dei classici in versione “social network”

È inevitabile: di fronte a qualcuno che parla di un classico della letteratura ci sarà sempre qualche scettico, convinto che da opere a volte lontane dalla realtà attuale ci sia ormai poco da imparare o da apprezzare. C’è chi combatte tale fenomeno soltanto fingendo di aver letto un libro di cui tutti discutono, chi si ricrede con i propri occhi comprando un determinato volume in libreria e c’è, poi, chi magari cambia idea grazie ad una presentazione più “accattivante”. Ne ha inventata una particolarmente innovativa e vicina al linguaggio dei social network e dei giornali il sito culturale Eschaton, che in occasione della Giornata mondiale del libro 2016 ha riproposto la pubblicazione di un intero album sulla propria pagina Facebook, allo scopo satirico e provocatorio di fornire un nuovo approccio al mondo dei grandi romanzi del passato.

ManzoniL’iniziativa include numerosi autori, soprattutto degli ultimi secoli e dei Paesi occidentali, e ne mantiene intatte le copertine e gli autori, stravolgendone invece il titolo originale. Così, Lolita è sostituito da Non indovinerete mai l’età di questa bella ragazza; I promessi sposi da Stavano per sposarsi ma è successa una cosa incredibile; Il Gattopardo da Le dieci cose da cambiare per non cambiare niente. Ogni trovata è, quindi, intrisa di sensazionalismo e si basa sulla tendenza a scatenere nei lettori una curiosità morbosa, ma allo stesso tempo fa un saggio uso dell’ironia e della rivisitazione di trame e punti deboli di molti capolavori. Ecco perché Moby Dick si trasforma in Come catturare una balena? (Spiegato bene); mentre Freddo record, arriva «Leviathan» prende il posto de Il Leviatano, opera filosofica di Thomas Hobbes. Non vengono risparmiati neppure Rabelais, Borges, Kafka e Plutarco, accanto a cui appaiono anche Saviano e Pasolini, insieme a numerosi scrittori anglofoni fra cui Shakespeare, Lawrence ed Ellis, nonché Allan Poe e Agatha Christie fra gli scrittori del genere giallo. Inoltre, non mancano alcuni doppi sensi particolarmente riusciti, come quello de Straordinario! Dice una bugia e gli si allunga il…, firmato Collodi ed evidentemente subentrato al più sobrio Pinocchio.

La trovata ha per titolo Clicca il classico! e per sottotitolo Letteratura virale – garantito senza spoiler, dal cui tono si evince facilmente lo spirito con cui il proprietario della pagina, Raffaele Alberto Ventura, ha concepito l’insolito collage. Da un lato c’è il tentativo di deridere chi non è particolarmente affezionato a certe penne, invogliandolo a cambiare avviso con una procedura di “ammaliamento” più contemporanea, dall’altro lato la parodia colpisce anche chi si serve proprio di certe strategie da vero e proprio marketing pur di vendere bene un prodotto editoriale e di farlo spopolare nei canali di condivisone virtuali. Una rivisitazione che non manca di intelligenza, dunque, condita con una gustosa dose di ironia.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa - 07/02/2023
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale - 07/02/2023
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. - 07/02/2023
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente - 07/02/2023
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci - 07/02/2023
  • Shakespeare
  • romanzi
  • letteratura
  • satira
  • Collodi
  • grandi classici
  • Moby Dick
  • Kafka
  • Nabokov
  • copertine
  • Pinocchio
  • Pasolini
  • Il Gattopardo
  • gialli
  • Eschaton
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma
    7 Febbraio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità



  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    CataniaAttualità


  • Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    High schoolSocietasMessina


  • Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC