#IlVoltoDellaLegalità: il progetto ospita Gianmario Siani, nipote di Giancarlo
Nella mattinata del 13 marzo, si è svolto l’incontro con Gianmario Siani, nipote di Giancarlo, giornalista vittima della camorra, e presidente della …
Incastrati 2: quando l’Italia e Netflix ci provano, e basta
In uscita su Netflix il 2 marzo, la seconda stagione di Incastrati con Ficarra e Picone (anche alla regia) torna a …
Rumore Bianco: l’isteria della folla nel nuovo film di Noah Baumbach
Uscito su Netflix il 30 dicembre, Rumore Bianco di Noah Baumbach ci catapulta in uno spaccato della società grottesco e sopra le righe. …
“Pitecus” di Rezza-Mastrella e la pungente ironia sul decadimento umano
CATANIA – Scanzonata, divertente, ironica ma estremamente vera la pièce Pitecus dei Leoni d’oro alla carriera Antonio Rezza e Flavia Mastrella, il più …
La satira di Flaiano negli anni ’60
Analizzare le vicende della satira italiana nel secondo dopoguerra risulta un’impresa abbastanza difficile. Si tratta di un genere che per avere pieno accesso …
Scott Scheidly, ritratti satirici dei vip a tinte pink
Ci sono Vladimir Putin, Barack Obama, Adolf Hitler, Hillary Clinton ma anche personaggi del mondo dello spettacolo come Tupac, Rambo e addirittura il …
Esclusiva VdC – Intervista al creatore di “Call of Salveenee” a Etna Comics
CATANIA - Marco Alfieri, creatore del videogioco "Call of Salveenee", parla in esclusiva per VdC di cosa significhi utilizzare la tecnologia per fare satira politica.
Leggi tuttoI titoli dei classici in versione “social network”
È inevitabile: di fronte a qualcuno che parla di un classico della letteratura ci sarà sempre qualche scettico. C'è chi combatte tale fenomeno soltanto fingendo di aver letto un libro di cui tutti discutono, chi si ricrede con i propri occhi comprando un determinato volume in libreria e c'è, poi, chi magari cambia idea grazie ad una presentazione più "accattivante".
Leggi tuttoCombattere l’ISIS con le matite
TEHERAN - L'Iran è impegnato nella lotta all'ISIS non solo fornendo aiuti militari all'Iraq contro il regime, ma anche attraverso iniziative culturali. Questo è il quadro storico e sociale che fa cornice all'Irancartoon, una rassegna dedicata alle illustrazioni a sfondo satirico che vede confluire nella capitale Teheran artisti e disegnatori provenienti da tutto il mondo.
Leggi tuttoLuz annuncia: «Basta disegni su Maometto»
PARIGI - «Basta disegni su Maometto». Ad annunciarlo è il noto fumettista di Charlie Hebdo Rénald Luzier il quale, nel corso di un'intervista rilasciata al settimanale Les Inrockuptibles, ha reso nota l'intenzione di non voler più realizzare vignette satiriche aventi come soggetto il Profeta.
Leggi tutto