• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Gli anni in Nord Corea si contano in d.K (dopo Kim)
16 Maggio 2016
EsteraBest politikAttualità

Gli anni in Nord Corea si contano in d.K (dopo Kim)

Home » Best politik » Estera » Gli anni in Nord Corea si contano in d.K (dopo Kim)

Ogni persona minimamente informata in materia di politica estera sarà sicuramente a conoscenza dello scenario presente in Nord Corea: Paese in cui vige ormai da un secolo un sistema dittatoriale di stampo comunista e che negli ultimi anni ha avuto a capo il celebre Kim Jong-Un. Oltre alle frequenti notizie di sperimentazione di testate nucleari, arriva dalla Corea un’altra novità, stavolta più insolita, inerente la scansione degli anni del calendario. Pare, infatti, che nello Stato del dittatore Kim gli anni non vengano conteggiati secondo la nascita di Gesù Cristo, bensì a partire dall’anno successivo a quello della nascita del leader coreano più ricordato e idolatrato dal suo popolo, Kim Il Sung (1912-1995). Inoltre, la scansione annuale viene conteggiata in “Juche”: nome della filosofia inventata dal dittatore eterno, che fonda le sue radici su un pensiero politico di stalinismo autarchico e che letteralmente significa “padroni della propria vita”.

pyoKim Il Sung viene storicamente ricordato per aver quasi scatenato una guerra nucleare nell’ormai lontano 1950, ma in Corea viene considerato quanto di più vicino ad una divinità; basti pensare che un abitante di Pyongyang, intervistato dal Corriere della Sera, aveva rilasciato queste considerazioni sull’Eterno Leader: «Voi non potete capirci, noi non crediamo in Dio, noi abbiamo fede nel Presidente Eterno e ora nel rispettato maresciallo Kim Jong-Un». Il cittadino intervistato, diplomatico del regime Nord Coreano che non è mai uscito dalla sua patria (come la quasi totalità dei suoi abitanti), ha inoltre chiarito ed elencato le imprese che avrebbero reso Kim Il Sung una semi-divinità: «Kim Il Sung ha fatto molti miracoli. Ha sconfitto i giapponesi invasori, ha fondato il Partito dei Lavoratori e la Repubblica, ha vinto la guerra con gli americani imperialisti e ha costruito questa città e il nostro Paese».

Sono numerosi i luoghi pubblici dedicati allo storico leader e frequentissime le sue rappresentazioni figurative sui muri di scuole, uffici e altri luoghi istituzionali. Esistono addirittura alcuni luoghi di culto a Pyongyang in cui recarsi per onorare la memoria del più grande dittatore coreano. La visita di questo Paese, in cui è difficilissimo accedere anche per chi si trova in possesso di permessi speciali, può essere sicuramente considerata un’esperienza irripetibile per aver l’occasione di venire a contatto con una cultura talmente diversa da quella occidentale di cui è impossibile non meravigliarsi. Considerando, infine, il grande consenso del nipote del Presidente Eterno, Kim Jong-Un, risulta difficile immaginare un cambiamento politico nella storia di questo Paese.

Francesco Laneri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Kim Jong-un
  • Pyongyang
  • dittatura
  • regime
  • Comunismo
  • Corriere della Sera
  • Nord Corea
   ← precedente
successivo →   
  • Santa Teresa di Riva (ME):in trasferta per rubare un’autovettura,due persone arrestate in flagranza dai Carabinieri Santa Teresa di Riva (ME):in trasferta per rubare un’autovettura,due persone arrestate in flagranza dai Carabinieri
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Messina: Anziani a lezione anti-truffa,in cattedra i Carabinieri Messina: Anziani a lezione anti-truffa,in cattedra i Carabinieri
    31 Marzo
    SocietasMessinaAttualitàCittà
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC