• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Un’Europa sempre più unita”: l’evento per i sessant’anni dell’Unione Europea
05 Aprile 2017
BolognaCittà

“Un’Europa sempre più unita”: l’evento per i sessant’anni dell’Unione Europea

Home » Città » Bologna » “Un’Europa sempre più unita”: l’evento per i sessant’anni dell’Unione Europea

Unione EuropeaBOLOGNA ‒ Un’Europa sempre più unita è la mostra che sarà ospitata dal 6 al 27 aprile presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Alma Mater, con sede a Palazzo Hercolani, in Strada Maggiore 45. Lo scopo dell’evento è quello di ripercorrere i sessant’anni dell’Unione Europea, permettendo ai visitatori di consultare documenti, visionare immagini e ascoltare testimonianze selezionate direttamente dagli Archivi storici dell’UE.

L’idea nasce dalla collaborazione di diversi organi Europei: l’Istituto Universitario Europeo al quale si devono l’ideazione e la scelta dei contenuti, il Parlamento Europeo che si occupa di tradurre la mostra in tutte le lingue dei paesi ospitanti, il Consiglio dell’Unione Europea e la Commissione Europea. Inoltre, un grande contributo è stato dato dai servizi archivistici delle diverse istituzioni e dall’ANSA – Agenzia Nazionale Stampa Associata.

Scienze Politiche UniBoL’inaugurazione si terrà giovedì 6 aprile alle ore 17 e saranno presenti docenti, rappresentanti degli studenti e delle istituzioni. All’incontro, coordinato dal direttore ragionale della RAI, Fabrizio Binacchi, interverranno le professoresse Elena Barracani e Paola Subacchi, la Presidente del consiglio degli studenti dell’UniBo, la vicepresidente di Scienze Politiche, Pina Lalli, e due studentesse del corso. Inoltre, interverranno Elly Schlein, parlamentare europea, e Yuri Torri, componente dell’ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna. Durante l’inaugurazione sarò proiettato un video su EuLab girato e realizzato dai ragazzi della facoltà insieme ai docenti Michele Chiarruzzi e Michele Marchi, dedicato all’Europa.

La mostra partirà proprio da Bologna, per poi spostarsi a Siena, Messina e Verona. Dopo queste quattro città italiane, l’esposizione volerà all’estero e sarà visitabile a Bruxelles, Helsinki, Lisbona, Algeri, Parigi, Francoforte, Kuala Lumpur e Shanghai.

Martina Sacco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle - 21/03/2023
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA - 21/03/2023
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. - 21/03/2023
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti - 21/03/2023
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini - 21/03/2023
  • Strada Maggiore
  • UE
  • Palazzo Hercolani
  • Europa
  • Unione Europea
  • mostra
  • unibo
  • evento
  • Alma Mater
  • Scienze politiche
  • Un'Europa sempre più unita
   ← precedente
successivo →   
  • In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle In monopattino in autostrada sulla Torino Caselle
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA Modica: “Un’eterna estasi celeste” dal 1° aprile alla galleria SACCA
    21 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri. Giarre. Un giorno d’ordinaria follia contro Parroco e ambulanza: denunciato dai Carabinieri.
    21 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti Protocollo ZEUS: prevenzione violenza di genere e domestica e recupero stalker e maltrattanti
    21 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile Orban, un nuovo rapace per le Super Aquile
    21 Marzo
    CalcioEntertainmentVoci di Sport
  • Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini Scoglitti: triste epilogo di un litigio tra coinquilini
    21 Marzo
    AttualitàCittà



  • Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Brindisi: marito e moglie uccisi con una fucilata alla testa

    Attualità


  • Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    Catania: fermato indiziato per l’omicidio di Francesco Ilardi

    CataniaCittà


  • Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    Litigio con la moglie in casa: la suocera si mette in mezzo e viene ferita

    AttualitàCittàRoma
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC