• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Catania, accordo tra Comune, UniCT e AMT sulla mobilità sostenibile
28 Settembre 2015
CataniaUniCTCittàVoci d’Ateneo

Catania, accordo tra Comune, UniCT e AMT sulla mobilità sostenibile

Home » Città » Catania » Catania, accordo tra Comune, UniCT e AMT sulla mobilità sostenibile

universita-centrale-cataniaCATANIA – «Un accordo per coordinare le politiche di mobilità e migliorare la qualità della vita dei cittadini». Così il sindaco Enzo Bianco ha definito a Palazzo degli Elefanti il Protocollo d’intesa per il coordinamento delle attività di mobility management nell’area urbana di Catania, sottoscritto con il rettore dell’Università degli Studi di Catania, Giacomo Pignataro, e il presidente dell’AMT Carlo Lungaro. Erano presenti all’incontro l’assessore alla Mobilità, Rosario D’Agata, gli esperti di mobilità dell’Ateneo catanese, i professori Matteo Ignaccolo e Giuseppe Inturri e il consulente del sindaco per i rapporti istituzionali, Francesco Marano. «La collaborazione con l’Università, che già esiste, – ha sottolineato il sindaco – sarà intensificata per migliorare la conoscenza dei dati relativi al traffico e programmare progetti fortemente innovativi. Pensiamo a una rete del futuro che possa servire, anche con l’interconnessione tra i diversi sistemi di trasporto, almeno le 700.000 persone, fra cui tantissimi studenti, che vivono all’interno dell’area metropolitana in stretta connessione con Catania».

«L’Università – ha detto il rettore Pignataro – metterà a disposizione le attrezzature di cui dispone, come il laboratorio ITS, per monitorare il traffico, rilevarne i dati e sviluppare applicazioni utili agli studenti e a tutti i cittadini, in un clima di piena e proficua sinergia con il Comune e l’AMT». «Partendo dalle competenze dell’Università – ha evidenziato Lungaro, che ha ricordato l’accordo con l’Ateneo per gli abbonamenti annuali da 140 euro riservati agli studenti – si avvieranno progetti come l’adattamento del percorso del BRT, perché passi dall’Università, o l’iniziativa europea Dymitris, che faciliterà con le nuove tecnologie l’utilizzo dei mezzi di trasporto, e altre attività che ridisegneranno la rete della mobilità». «I dati dell’Università, che ha già installato appositi sensori del traffico – ha detto D’Agata – uniti a quelli dell’Amministrazione, serviranno a programmare un sistema di trasporti alternativo al mezzo privato, tanto più semplice da realizzare quanto più crescerà nei cittadini la consapevolezza sulle tematiche della mobilità sostenibile».

«Nei prossimi giorni – ha concluso Bianco – avvieremo anche una serie di contatti per portare a Catania, così come nell’area metropolitana e nel distretto del Sud-Est, il car-sharing. Voglio inoltre ricordare che da giugno 2016 sarà attivo il tratto della metropolitana che collega Nesima con piazza Stesicoro». Il protocollo Comune-Università-Amt, che ha durata quadriennale, si incentra sul sistema di supervisione del traffico e l’infomobilità, il miglioramento dell’accessibilità ai luoghi di studio o lavoro (con particolare riferimento alle sedi universitarie), la sperimentazione del bike-sharing e del carpooling, gli accordi tariffari, la partecipazione a progetti europei, stage e tirocini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • bike sharing
  • Giacomo Pignataro
  • Palazzo degli elefanti
  • rapporti istituzionali
  • unict
  • area metropolitana
  • protocollo d'intesa
  • laboratorio ITS
  • stage
  • carpooling
  • catania
  • car sharing
  • BRT
  • Amt
  • mezzi di trasporto
  • mobilità sostenibile
  • Enzo Bianco
  • qualità della vita
  • cittadini
  • mobility management
  • studenti
  • area urbana
   ← precedente
successivo →   
  • Si chiude la 30esima edizione dell’Etniade Matematica Si chiude la 30esima edizione dell’Etniade Matematica
    29 Maggio
    CataniaUniCT
  • NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo
    29 Maggio
    Lecce
  • Quarantottenne indagato per i reati di maltrattamenti in famiglia: la procura ottiene misura cautelare della custodia in carcere Quarantottenne indagato per i reati di maltrattamenti in famiglia: la procura ottiene misura cautelare della custodia in carcere
    29 Maggio
    Catania
  • CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti
    29 Maggio
    CataniaCittà
  • L’Università di Catania aderisce a Green Week 2023 L’Università di Catania aderisce a Green Week 2023
    29 Maggio
    UniCTGreen planetCittà
  • Controlli straordinari dei carabinieri nel fine settimana: una denuncia e tre persone segnalate quali assuntori di stupefacenti, diverse violazioni al codice della strada Controlli straordinari dei carabinieri nel fine settimana: una denuncia e tre persone segnalate quali assuntori di stupefacenti, diverse violazioni al codice della strada
    29 Maggio
    CataniaCittà



  • NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo

    NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo

    Lecce


  • CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti

    CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti

    CataniaCittà


  • VITTORIA – Lotta allo spaccio: la polizia di stato arresta un uomo e sequestra oltre 3 chili di droga

    VITTORIA – Lotta allo spaccio: la polizia di stato arresta un uomo e sequestra oltre 3 chili di droga

    Vittoria
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC