• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Da Harvard ad un’isola deserta: il grande passo di Bethany
28 Agosto 2015
TravelBusinessSocietasAttualità

Da Harvard ad un’isola deserta: il grande passo di Bethany

Home » Business » Travel » Da Harvard ad un’isola deserta: il grande passo di Bethany

BethanyChi non ha mai visto Into the wild, il film in cui si racconta la vera storia di Christopher McCandless, un giovane che subito dopo la laurea decide di abbandonare la famiglia per intraprendere un viaggio verso l’Alaska? E chi, proprio come lui, non ha mai sognato di alzarsi una mattina, fare le valigie, lasciarsi alle spalle ogni cosa della propria vita – dal lavoro agli affetti agli oggetti materiali – e di andare a vivere a stretto contatto con la natura e isolato dal resto del mondo? È proprio questo che ha fatto Bethany Butzer, già famosa ricercatrice sui benefici dello yoga sulla salute di ragazzi e bambini per la prestigiosa Harvard University, proprietaria di un bell’appartamento a Boston e di una vita che potrebbe sembrare invidiabile. Ma tutto ciò non era abbastanza per Bethany, che ha così deciso di trasferirsi a soli 35 anni in una baita di appena 12 metri quadrati in una piccola isola canadese, Manitoulin Island.

La decisione è stata maturata dopo aver trascorso l’estate assieme al marito in una casetta vicino Willisville, nell’Ontario; il suo umore dopo questa esperienza era cambiato al punto tale da sentirsi infelice una volta tornata a casa. Nonostante la consapevolezza di un crescente successo professionale all’Harvard University, il suo umore ed il suo fisico ne stavano risentendo: Bethany si sentiva insoddisfatta e vogliosa di trascorrere del tempo in mezzo alla natura e «così ho fatto il grande passo», afferma, «volevo solo contemplare la natura, guardare il cielo, andare a pesca e leggere. Però avevo paura di prendermi una pausa, mi domandavo se potessi permettermelo e cosa avrebbero pensato gli altri della mia decisione; ma il mio vero “io” continuava a dirmi di occuparmi di me trascorrendo tempo nella natura. Così ho fatto e ne è valsa la pena».

Linda Pedonese

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • salute
  • università
  • Harvard
  • Yoga
  • cielo
  • umore
  • pausa
  • fisico
  • Into the wild
  • ricerca
  • natura
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC