• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Via Fondazza sbarca sul New York Times
28 Agosto 2015
BolognaCittà

Via Fondazza sbarca sul New York Times

Home » Città » Bologna » Via Fondazza sbarca sul New York Times

BOLOGNA – Quando si pensa a Bologna, è probabile vengano in mente Piazza Maggiore, via Santo Stefano o le due Torri, Garisenda e degli Asinelli. Tuttavia, in questi ultimi giorni è stata via Fondazza a ritagliarsi il suo spazio di notorietà. Il fatto che Giorgio Morandi, grande pittore ed incisore, abbia vissuto qui, al numero 36, per 54 anni non è l’unico motivo di orgoglio per questa strada; adesso anche gli Stati Uniti sanno qualcosa di via Fondazza.

fondazza 1Il New York Times, infatti, ha deciso di mandare una sua inviata per raccontare la storia di Federico Bastiani e di sua moglie, Laurell Boyers, promotori della prima Social Street al mondo. Trasferitisi in questa piccola traversa di Strada Maggiore nel 2013 con un figlio piccolo, per loro l’inizio non è stato certo facile. Traslocare è sempre impegnativo, ma cambiare località, trovandosi completamente da soli e senza nessuna conoscenza, può essere particolarmente arduo. Proprio per superare questa condizione di isolamento e provare a socializzare, la coppia ha deciso di creare una pagina chiusa su Facebook. In tre o quattro giorni le persone coinvolte furono circa venti ed oggi, a distanza di due anni, si è superata quota 1100, circa la metà dei residenti di via Fondazza. L’idea che sta alla base di questa comunità è quella di instaurare un legame, condividere necessità, scambiarsi professionalità e conoscenze, portare avanti progetti collettivi di interesse comune: insomma, di trarre tutti quei benefici che derivano da una maggiore interazione sociale. Nascono da queste fondamenta iniziative quali le feste di strada, giochi per grandi e bambini, la pulizia ed il recupero di aree comuni. Tutto ciò quasi sempre a costo zero.

Questo esperimento è riuscito a raggiungere perfino la Grande Mela grazie all’enorme eco avuto nel corso del tempo: in soli due anni sono nate in Europa, Brasile e Nuova Zelanda 393 social streets sul modello di via Fondazza. Il successo è dovuto alla capacità di integrazione del progetto, che consente di sentirsi parte di un gruppo, in cui le difficoltà di ciascuno sono anche le difficoltà di tutti. Infatti, come scrive la giornalista americana, la comunità fondata sulla disponibilità delle persone ad aiutarsi, condividere e vivere meglio.

Lorenzo Guasco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • Social Street
  • via Fondazza
  • Federico Bastiani
  • Laurell Boyers
  • Bologna
  • NYTimes
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC
    25 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia
    25 Settembre
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio
    25 Settembre
    CataniaEntertainmentCittà
  • Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce
    25 Settembre
    CittàRagusa



  • Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    AttualitàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC