Vicini di casa, se non li conosci li eviti
Avete presente i vicini di casa? Già, proprio quelli che abitano l’appartamento accanto al vostro, quelli che magari fanno sempre tanto di quel baccano da impedirvi di dormire, o occupano il vostro posto auto o, ancora, lasciano per giorni la busta dei rifiuti sul pianerottolo. Tuttavia, sono anche coloro ai quali chiedere un vasetto di zucchero, quando non si può uscire a fare la spesa, le persone con cui scambiare quattro chiacchiere in ascensore o sulle scale e cui chiedere notizie sugli affari del condominio. A quanto pare, però, almeno sei italiani su dieci non conoscerebbero affatto i propri vicini e, anzi, farebbero di tutto per evitarli, trascurando persino le elementari regole di buona educazione. Ma come è possibile che la società contemporanea, quella social, quella delle lunghissime liste di “amici” su Facebook non sia poi in grado di instaurare dei rapporti semplici e basilari come quelli con dirimpettai?
Leggi tutto“Social Street” a Bologna: San Carlo e altre strade sociali
BOLOGNA - Ogni strada nasce da un agglomerato di case poste le une accanto alle altre. Ogni città nasce da una e una sola via, a questa se ne aggiungono poi, perpendicolarmente e parallelamente, altre. Ed ogni città degna di questo nome (il termine stesso “città” porta con sé la radice latina di “civiltà”) è attraversata da un fiume.
Leggi tuttoVia Fondazza sbarca sul New York Times
BOLOGNA- Quando si pensa a Bologna, è probabile vengano in mente Piazza Maggiore, via Santo Stefano o le due Torri, Garisenda e degli Asinelli. Tuttavia, in questi ultimi giorni, è stata via Fondazza a ritagliarsi il suo spazio di notorietà.
Leggi tutto