• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La moda non ha genere: nessun abito definisce ciò che si è
18 Febbraio 2022
Best politikGossipFashionAttualità

La moda non ha genere: nessun abito definisce ciò che si è

Home » Best politik » La moda non ha genere: nessun abito definisce ciò che si è

Con lo scorrere degli anni è nettamente più complesso dare una precisa distinzione di quello che una volta era classificato come “maschile” o “femminile”. Il tempo passa, l’uomo si evolve e inevitabilmente, con lui, le sue idee; nel nostro secolo, è sempre più evidente, soprattutto tra i più giovani (ma non solo), la voglia di superare i pregiudizi riguardanti il mondo della moda, legat0 all’idea che ciò che si indossa non potrà mai definire ciò che si è, men che meno il proprio orientamento o identità di genere.

La polemica Bravi-Sgarbi

Michele Bravi

Lo scorso sabato, Vittorio Sgarbi, noto parlamentare e critico d’arte, era presente a un programma televisivo pomeridiano intitolato “Dedicato”, condotto da Serena Autieri. Tra gli argomenti in discussione vi era ancora il recente festival di Sanremo: il critico, commentando gli outfit e i modi di comportarsi del cantante Michele Bravi, ha fatto un’affermazione che ha creato immediatamente polemiche, definendolo “tutto femmina” e ancora “cantava rivolgendosi a una donna come se fosse un maschio. La canzone è fatta da Battisti per una donna e lui era un uomo e la declinava al maschile”.

La conduttrice, che inizialmente ha sorriso, ha cercato di mandare avanti il programma, affermando “Adesso i cantanti hanno questo modo di vestirsi in modo stravagante”.

Se da una parte questa affermazione può essere corretta, è vero anche che da sempre gli artisti hanno cercato di esprimere la propria arte superando ogni restrizione di genere. Nel passato abbiamo avuto come esempio italiano Renato Zero e, spostandosi più lontano, ricordiamo anche David Bowie: due artisti che si sono sempre vestiti in modo eccentrico in una generazione con ideali differenti rispetto a quella attuale.

La replica di Bravi e la lotta contro i pregiudizi di genere

Michele bravi, dopo numerose segnalazioni che ha ricevuto, ha deciso di replicare con una storia Instagram: «Non farò nomi e non vi invito ad andare a scavare. Colgo però lo spunto, visto che da ieri mi state mandando video di una trasmissione dove si accusa la mia eccessiva femminilità, per dire che sono orgoglioso di dare voce a un approccio non giudicante dell’individualità. Non smetterò mai di dire con la mia musica “siate completamente voi stessi”».

Poi Michele ha continuato incitando a superare idee passate e che non possono essere più accettate, dichiarando: «Questa non è una lotta che riguarda la comunità LGBTQI+, ma ha a che fare con la possibilità di tutti di raccontare al mondo i propri colori. È un segno di civiltà rispettare e accettare opinioni diverse dalla propria, ma è un peccato lasciare che giudizi medievali limitino la vostra creatività. Siate creativi, sempre».

Bravi, dunque, è uno di quei tanti artisti che – non solo perché appartenente alla comunità – cerca di dar voce a una creatività libera da catene di genere. Non è l’unico a lottare contro questi ideali retrogradi: per esempio, tra gli artisti che cercano di mandare messaggi positivi e rompere le barriere della moda (e non appartenenti al mondo Lgbt), spiccano Fedez, che ha lanciato anche una sua collezione di smalti e lo indossa quotidianamente, non preoccupandosi di farsi una manicure a suo piacimento; Damiano dei Måneskin che sfoggia look, trucchi vistosi e colorati insieme al resto della band; o ancora, l’ultimo vincitore della categoria canto di Amici, Sangiovanni, il quale ha anche posato con gonne in una rivista e indossa spessissimo il rosa.

Tanti sono gli esempi di artisti che decidono di aiutare a sensibilizzare sul fatto che nessuno può definire con la moda, cosa sia per uomo o donna, e men che meno la propria sessualità o identità.

E sempre più sono i giovani che cercano nel loro privato di espandere questa ideologia, combattere affinché ci si possa esprimere senza essere categorizzati in qualcosa che non si è, o, anche se fosse così, che non si abbia alcun giudizio e non si dia importanza solo al proprio modo di vestirsi o atteggiamenti, ma ci si concentri su ciò che fa e ciò che si ha da dire agli altri.

Sara Sapuppo

 

Fonti dati e immagini: Il fatto quotidiano e social degli artisti.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Sara Sapuppo

About Sara Sapuppo

Nata a Catania nel 2000, Sara sin da bambina ha sempre voluto lasciare il segno in questo mondo, e non appena entrata nella sua adolescenza ha capito che il modo migliore per farlo era la comunicazione. Infatti, dopo essersi diplomata nel settore turistico, si scrive e frequenta sino ad ora la facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione presso l’Università di Catania.

Tra le sue passioni spiccano quelle per la musica e quella di interessarsi di ciò che accade attorno a lei  quotidianamente, battendosi per la difesa di quelli che sono i diritti ( ma anche doveri eh!) umani. Per questo, cerca da qualche anno a questa parte di poter interagire con gli altri attraverso blog e i social.

  • Stop agli stereotipi di genere nei giocattoli: in Spagna arriva la rivoluzione - 12/12/2022
  • Il per sempre felici e contenti non esiste più: recensione del film “Come per Disincanto” - 04/12/2022
  • La popolazione mondiale raggiunge quota 8 miliardi: quali sono le conseguenze ? - 17/11/2022
  • Il ritorno di Ficarra e Picone con Pirandello: il racconto del film “La stranezza” - 11/11/2022
  • Halloween: festa Americana o no? Le curiosità sulla festa più macabra dell’anno - 31/10/2022
  • moda
  • identità di genere
  • LGBT
  • orientamento
  • Sgarbi
  • fedez
  • pregiudizi
  • Maneskin
  • Michele Bravi
  • Sangiovanni
  • lotta contro i pregiudizi
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC