• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cina: Covid-19 e restrizioni forzate, un italiano: “presto saremo in pericolo”
22 Aprile 2022
EsteraBest politikSocietasAttualità

Cina: Covid-19 e restrizioni forzate, un italiano: “presto saremo in pericolo”

Home » Best politik » Estera » Cina: Covid-19 e restrizioni forzate, un italiano: “presto saremo in pericolo”

Cina: “Un disastro umanitario”, cosa è successo e perché?

In Cina i casi di Covid-19 sono aumentati in modo esponenziale. Dall’uno marzo 2022 la Cina è alle prese con un lockdown di massa ma il modo in cui viene attuato è surreale. E’ stato il governo di Pechino a imporlo e la situazione più critica riguarda la città più grande del paese, Shangai. Le forniture di cibo e i beni di prima necessità scarseggiano, la popolazione è spaventata e costretta a non uscire per nessuna ragione non solo dalla propria abitazione, ma anche dal balcone. “Un disastro umanitario”, così definisce la situazione Michael Shoebridge, il direttore dell’Australian Strategic Policy Institute. Indipendentemente dal numero dei casi positivi al virus, il presidente Xi Jinping vuole una sola cosa: zero contagi, solo che per ottenerla, è disposto a tutto.

I positivi al Covid-19 asintomatici o meno, vengono portati via con la forza dalle loro abitazioni e poi sono costretti a vivere in centri comuni, condividendo lo spazio con centinaia di sconosciuti, anch’essi positivi al virus. L’inefficacia della maggioranza dei vaccini utilizzati in Cina, ha causato tutto questo; la popolazione era scoperta dal punto di vista immunitario e la variante Omicron si espande velocemente rispetto ad altre. E’come se per loro l’epidemia fosse iniziata ora e stessero vivendo una vera e propria “dittatura sanitaria”.

Positivi obbligati a vivere in strutture comuni, la testimonianza di un ragazzo italiano in Cina

Negli ultimi giorni, sono stati molti gli scenari provenienti dalla Cina, a cui abbiamo potuto assistere attraverso telegiornali e web. Una popolazione terrorizzata, prelevata con forza dalla propria abitazione in caso di positività. Cani robot per le strade desolate ripetono continuamente: “restate a casa”, i droni volano tra le abitazioni per prevenire i numerosi casi di suicidio. Uno scenario da film horror, che ha testimoniato un ragazzo italiano residente in Cina, anch’esso vittima del sistema cinese, dopo essersi positivizzato insieme alla fidanzata. Il giovane si chiama Alessandro Pavanello, ha 31 anni e da sei anni e mezzo lavora a Shangai.

Alessandro ha raccontato: “Io sono risultato positivo, dei medici sono venuti a farmi un tampone e poi ho aspettato. Quando mi hanno chiesto di scendere da casa, ho pensato anche di rifiutare ma avevo visto video di gente che veniva portata via dalla polizia con la forza, quindi ho pensato che non fosse una buona idea. Mi hanno ripetuto di scendere per 15 minuti, al megafono, con tono molto aggressivo”.

Poi le dichiarazioni sui centri di massa anti Covid-19 della Cina: “Il 9 aprile sono entrato in uno dei centri comuni per positivi al virus. E’ stata un’esperienza traumatica da un punto di vista psicologico. Non sono riuscito a trovare una logica alla decisione del governo cinese. La mia percezione nei confronti della Cina è cambiata radicalmente, gli stranieri hanno paura, percepiamo che le cose non miglioreranno e che noi saremo in pericolo. In pericolo anche perché si ipotizza una guerra contro Taiwan e un’alleanza con la Russia. Non voglio stare qui a vedere se ho ragione o no, presto tornerò in Italia”. 

Alessia Miceli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Alessia Miceli

About Alessia Miceli

Alessia Miceli è una ragazza di 21 anni, determinata, socievole e altruista. Conosce diverse lingue e attualmente frequenta l’ultimo anno dell’università di lettere moderne.  Crede fermamente che l’organizzazione stia alla base di tutto e che la curiosità renda l’uomo libero. È una ragazza creativa, che nella vita non si pone alcun limite, ha interessi di vario genere ma la sua più grande passione è la scrittura. Il suo obiettivo non è solo quello di fare della scrittura il suo lavoro, ma è in primo luogo quello di scoprire, conoscere e apprendere costantemente cose nuove, poiché più che ambiziosa si ritiene una ragazza molto curiosa.

  • La rivolta delle donne contro Apple, la reputazione della società vale più dei diritti umani? - 12/11/2022
  • Elon Musk a capo di Twitter, licenziamenti e grandi cambiamenti per la piattaforma - 11/11/2022
  • Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana nello spazio - 11/11/2022
  • La premier Sanna Marin al centro dello scandalo, ecco tutto quello che è successo e le sue dichiarazioni - 11/11/2022
  • Linguaglossa: Canadair si schianta tra le fiamme, ritrovati i corpi dei due piloti - 27/10/2022
  • italiano
  • Covid-19
  • lockdown
  • restrizioni
  • Cina
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC