• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cina: Covid-19 e restrizioni forzate, un italiano: “presto saremo in pericolo”
22 Aprile 2022
Best politikEsteraSocietasAttualità

Cina: Covid-19 e restrizioni forzate, un italiano: “presto saremo in pericolo”

Home » Best politik » Cina: Covid-19 e restrizioni forzate, un italiano: “presto saremo in pericolo”

Cina: “Un disastro umanitario”, cosa è successo e perché?

In Cina i casi di Covid-19 sono aumentati in modo esponenziale. Dall’uno marzo 2022 la Cina è alle prese con un lockdown di massa ma il modo in cui viene attuato è surreale. E’ stato il governo di Pechino a imporlo e la situazione più critica riguarda la città più grande del paese, Shangai. Le forniture di cibo e i beni di prima necessità scarseggiano, la popolazione è spaventata e costretta a non uscire per nessuna ragione non solo dalla propria abitazione, ma anche dal balcone. “Un disastro umanitario”, così definisce la situazione Michael Shoebridge, il direttore dell’Australian Strategic Policy Institute. Indipendentemente dal numero dei casi positivi al virus, il presidente Xi Jinping vuole una sola cosa: zero contagi, solo che per ottenerla, è disposto a tutto.

I positivi al Covid-19 asintomatici o meno, vengono portati via con la forza dalle loro abitazioni e poi sono costretti a vivere in centri comuni, condividendo lo spazio con centinaia di sconosciuti, anch’essi positivi al virus. L’inefficacia della maggioranza dei vaccini utilizzati in Cina, ha causato tutto questo; la popolazione era scoperta dal punto di vista immunitario e la variante Omicron si espande velocemente rispetto ad altre. E’come se per loro l’epidemia fosse iniziata ora e stessero vivendo una vera e propria “dittatura sanitaria”.

Positivi obbligati a vivere in strutture comuni, la testimonianza di un ragazzo italiano in Cina

Negli ultimi giorni, sono stati molti gli scenari provenienti dalla Cina, a cui abbiamo potuto assistere attraverso telegiornali e web. Una popolazione terrorizzata, prelevata con forza dalla propria abitazione in caso di positività. Cani robot per le strade desolate ripetono continuamente: “restate a casa”, i droni volano tra le abitazioni per prevenire i numerosi casi di suicidio. Uno scenario da film horror, che ha testimoniato un ragazzo italiano residente in Cina, anch’esso vittima del sistema cinese, dopo essersi positivizzato insieme alla fidanzata. Il giovane si chiama Alessandro Pavanello, ha 31 anni e da sei anni e mezzo lavora a Shangai.

Alessandro ha raccontato: “Io sono risultato positivo, dei medici sono venuti a farmi un tampone e poi ho aspettato. Quando mi hanno chiesto di scendere da casa, ho pensato anche di rifiutare ma avevo visto video di gente che veniva portata via dalla polizia con la forza, quindi ho pensato che non fosse una buona idea. Mi hanno ripetuto di scendere per 15 minuti, al megafono, con tono molto aggressivo”.

Poi le dichiarazioni sui centri di massa anti Covid-19 della Cina: “Il 9 aprile sono entrato in uno dei centri comuni per positivi al virus. E’ stata un’esperienza traumatica da un punto di vista psicologico. Non sono riuscito a trovare una logica alla decisione del governo cinese. La mia percezione nei confronti della Cina è cambiata radicalmente, gli stranieri hanno paura, percepiamo che le cose non miglioreranno e che noi saremo in pericolo. In pericolo anche perché si ipotizza una guerra contro Taiwan e un’alleanza con la Russia. Non voglio stare qui a vedere se ho ragione o no, presto tornerò in Italia”. 

Alessia Miceli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • restrizioni
  • Cina
  • italiano
  • Covid-19
  • lockdown
   ← precedente
successivo →   
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC