• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I videogiochi più innovativi dell’ultimo decennio
22 Aprile 2022
Sala giochiAppEntertainmentTech

I videogiochi più innovativi dell’ultimo decennio

Home » Entertainment » Sala giochi » I videogiochi più innovativi dell’ultimo decennio

I videogiochi negli ultimi anni si sono trasformati da fenomeno di nicchia a vero e proprio settore dell’intrattenimento di portata e livello globale. Oggi i videogame vengono addirittura considerati come una disciplina sportiva a tutti gli effetti, con tanto di professionisti messi sotto contratto dalle società e pubblici che hanno poco da invidiare a quelli dei principali eventi mediatici. Buona parte del merito di questa crescita esponenziale va ad alcuni titoli che possono essere considerati delle vere e proprie pietre miliari del gaming. Vediamo quali sono e quali innovazioni hanno portato al settore.

Iniziamo da quello che forse è il fenomeno editoriale più importante dell’ultimo decennio del mondo dei videogiochi. Ovviamente stiamo parlando di Fortnite, un titolo che oggi è ben più di un semplice videogame. Fortnite è stato lanciato in versione completamente gratuita da Epic Games e ha inaugurato la fortunatissima era dei battle royale. Ovvero dei giochi in cui ci troviamo catapultati in un universo che si restringe di continuo e in cui dobbiamo salvarci aguzzando l’ingegno in un tutti contro tutti ad alto tasso di adrenalina.

Non mancano giochi estremamente innovativi anche tra i classici più conosciuti al mondo come le slot machine e i puzzle game. Un esempio su tutti quello delle nuove slot firmate Megaways che uniscono al tradizionale game playing a rulli mini-giochi di abilità, livelli di difficoltà progressiva e una grandissima quantità di possibili combinazioni. Il tutto con ambientazioni in 3D e colonne sonore dedicate che hanno poco da invidiare a quelle dei film o dei titoli di ultima generazione.

Rimaniamo nell’ambito del connubio tra cinema e gaming per parlare di un altro gioco che ha fatto la storia: The Last of Us. L’ambientazione è quella classica del mondo post-apocalittico in cui l’obiettivo è sopravvivere. A fare la differenza, però, è la perfetta integrazione tra una narrazione cinematografica che lavora in funzione delle meccaniche di gioco e la cura dei personaggi le cui movenze hanno poco da invidiare a quelle degli attori in carne e ossa. Un’esperienza che va ben oltre il concetto di videogioco.

A oltre 10 anni dal lancio Minecraft continua a essere uno dei giochi più scaricati al mondo. Per chi non lo conoscesse, Minecraft è un titolo che mette alla prova le nostre abilità di costruttori e la nostra fantasia creativa. Il tutto con una grafica semplice e irresistibile che ha fatto impazzire pubblici di ogni generazione ed età. Per capire l’impatto che il titolo ha avuto sulla cultura popolare è sufficiente sottolineare che è stato inserito anche in moltissimi programmi scolastici per stimolare l’apprendimento.

Gli open world da esplorare sono ormai un must nel mondo del gaming. Alcuni, però, hanno decisamente una marcia in più. Ed è proprio il caso del mondo che abbiamo imparato ad ammirare e scoprire giocando a Zelda Breath of The Wild. In questo caso l’ambiente circostante non è solo un contorno in cui muoversi per arrivare alla missione successiva. Ogni angolo nasconde un mistero o un enigma da scoprire e che condiziona il resto delle azioni del personaggio. Mai come in questo gioco il paesaggio è parte integrante della storia.


Impossibile non chiudere questa rassegna con il gioco che ha ufficialmente fatto conoscere la realtà aumentata a milioni di persone. Stiamo parlando del celeberrimo Pokémon Go, lanciato nel 2016 da Niantic. Fin alla sua uscita Pokémon Go ha riscosso un enorme successo a livello di pubblico e ha rivoluzionato per sempre il concetto di intrattenimento. Siamo passati da giocare seduti in solitaria davanti a uno schermo a interagire con l’ambiente reale a caccia dei piccoli animaletti cartoon, abbiamo iniziato a scambiarci le prede e a confrontarci con altre persone in carne e ossa. Un titolo che ha avuto impatto non soltanto sul nostro modo di divertirci, ma anche sullo stesso stile di vita e che ancora oggi, a oltre 6 anni dall’arrivo negli store, continua a essere in vetta alle classifiche mondiali dei download.

Fonte foto: Pixabay

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • console
  • videogiochi
  • videogame
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC