• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Premio Nobel 2015, i vincitori
09 Ottobre 2015
AttualitàAfter Big Bang

Premio Nobel 2015, i vincitori

Home » Attualità » Premio Nobel 2015, i vincitori

È giunto anche quest’anno il tanto atteso momento dell’assegnazione dei premi Nobel, un’onorificenza conferita dal governo svedese e consegnata annualmente a persone che si sono distinte per aver condotto incredibili ricerche, inventato nuove tecniche e portato grandi contributi alla società. Le discipline premiate a Stoccolma sono chimica, fisica, letteratura e medicina, mentre per economia la consegna avviene ad Oslo ogni anno il 10 dicembre. Facciamo un rapido excursus sui premi assegnati per il 2015 in questi giorni.

nobelIl 5 Ottobre 2015 il Nobel alla Medicina viene consegnato alla cinese Youyou Tu, per aver scoperto una nuova cura antimalaria, oltre che all’irlandese William C. Campbell e al giapponese Satoshi Omura, grazie a una nuova terapia contro le infezioni causate da parassiti. Gli studi della prima ricercatrice hanno portato alla scoperta di un medicinale, l’artemisinina, nato da erbe cinesi usate da oltre 1.500 anni per curare le febbri; questo officinale ha significativamente ridotto il tasso di mortalità dei pazienti colpiti da malaria (circa il 20%), il che si traduce, ad esempio, solo in Africa oltre 100.000 vite salvate ogni anno. Per quanto riguarda le malattie collegate ai parassiti, invece, i due scienziati hanno scoperto un medicinale (l’avermectina) in grado di sterminare i nematodi, i quali possono provocare cecità, ma questo curativo è risultato altamente efficace anche nel trattamento di altre patologie parassitarie.

Il 6 Ottobre 2015 il giapponese Takaaki Kajita e il canadese Arthur B. McDonald ricevono il premio Nobel per la Fisica grazie allo studio sperimentale delle oscillazioni dei neutrini, fenomeno per cui tali particelle subatomiche cambiano “identità”. Questa analisi è molto utile per la misurazione della loro massa e – di conseguenza – per la comprensione delle basi fondamentali della materia. Il nostro pianeta è, di fatti, costantemente bombardato da un flusso continuo di neutrini, che da anni costringono studiosi da tutto il mondo a porsi interrogativi riguardo ala loro esistenza e al loro funzionamento.

nobelIl 7 Ottobre 2015 il premio Nobel per la Chimica è assegnato allo svedese Thomas Lindal e agli americani Paoul Modrich e Aziz Sancar, che hanno avuto il merito di ricostruire la modalità con cui le cellule riescono a riparare i danni che avvengono nel DNA; queste  ricerche hanno aperto la strada a nuove cure anticancro. La scoperta è stata del tutto rivoluzionaria, dato che fino all’inizio degli anni Settanta c’era la convinzione che l’acido nucleico fosse una molecola stabile; è stato proprio Lindal a dimostrare il contrario, e in seguito Sancar e Modrich hanno descritto i primi meccanismi di riparazione cellulare.

L’8 Ottobre 2015 Svetlana Aleksievic, premiata dall’Accademia Svedese per la «sua polifonica scrittura nel raccontare un monumento alla sofferenza e al coraggio dei nostri tempi» riceve il premio Nobel per la Letteratura. La giornalista ha, infatti, scritto piccole storie di uomini nella loro quotidianità dopo la dissoluzione dell’URSS, riunendo testimonianze, ricordi e racconti.

Linda Pedonese

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Come creare gioielli fai da te - 06/06/2023
  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • letteratura
  • URSS
  • chimica
  • fisica
  • Stoccolma
  • premio Nobel
  • Oslo
  • Nobel
  • scienziati
  • società
  • premiazione
  • DNA
  • parassiti
  • 2015
  • malaria
  • medicina
  • neutrini
   ← precedente
successivo →   
  • I 5 consigli fondamentali per iniziare a scrivere una tesi di laurea I 5 consigli fondamentali per iniziare a scrivere una tesi di laurea
    10 Giugno
    Voci d’Ateneo
  • Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile
    9 Giugno
    AttualitàCittà
  • Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte
    9 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia
    9 Giugno
    Vittoria
  • TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato
    9 Giugno
    Trapani
  • Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0 Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0
    9 Giugno
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC