• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Coppa Davis, l’Italia del tennis nella storia: battuta in finale l’Australia
26 Novembre 2023
Tennis

Coppa Davis, l’Italia del tennis nella storia: battuta in finale l’Australia

Home » Voci di Sport » Tennis » Coppa Davis, l’Italia del tennis nella storia: battuta in finale l’Australia

Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli. Questi i quattro nomi degli unici italiani, prima di oggi, a vincere la Coppa Davis nel lontano 1976. Jannik Sinner, Matteo Arnaldi, Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti, Simone Bolelli. Questi, invece, i nomi di coloro che sono riusciti a trionfare alle Finals di Malaga regalando, per la seconda volta nella storia, la cosiddetta “insalatiera” alla nostra nazionale del tennis.

La formazione capitanata da Filippo Volandri, infatti, è riuscita a sconfiggere in finale la pericolosa Australia con il netto punteggio di 2-0. D’altronde, dopo la doppia impresa di Jannik Sinner in semifinale contro la Serbia, la formazione azzurra partiva con i favori del pronostico. Se non altro, per la sola presenza in squadra del numero 4 della classifica ATP.

A differenza dei turni precedenti, però, il tennista altoatesino non si è dovuto sobbarcare il peso di complicatissime rimonte. La finale contro gli australiani, infatti, è stata aperta dalla fondamentale vittoria di Matteo Arnaldi che, battendo Alexey Popyrin nel primo singolare, ha messo Sinner nelle condizioni di regalare all’Italia il secondo storico trionfo in Coppa Davis grazie al successo nel proprio singolare su Alex De Minaur.

Un risultato, non improbabile alla vigilia, ma sicuramente dal prestigio e valore inquantificabile per una formazione che, nonostante l’assenza per infortunio di Matteo Berrettini (presente a Malaga per sostenere il gruppo), era tra le più accreditate per la vittoria finale alla pari di Serbia (battuta in semifinale) e Australia (finalista). La data del 26 novembre 2023, comunque sia, entra di diritto nella storia del tennis italiano.

Coppa Davis, Italia vs Australia:

Arnaldi-Popyrin

Nel primo dei due singolari della finale di Coppa Davis tra Italia e Australia scendono in campo Matteo Arnaldi – che era già sceso in campo perdendo nei quarti contro l’Olanda – e Alexey Popyrin che aveva giocato e vinto il proprio incontro in semifinale contro la Finlandia. La partita, come prevedibile, è ricca di tensione (oltre che errori non forzati). Tuttavia, ad avere la meglio nel primo set, è proprio il tennista azzurro che in vantaggio sul 6-5 strappa in maniera decisiva il servizio al proprio avversario aggiudicandosi il parziale per 7-5.

L’aver portato a casa un primo parziale tanto equilibrato quanto complicato sembrava poter dare una spinta in più al nostro Arnaldi che, invece, ad inizio secondo set manifesta un improvviso calo di concentrazione. Il tutto, gli costa due break a favore di Popyrin che in maniera piuttosto rapida e indolore chiude il secondo parziale per 2-6.

A dare il primo punto di giornata a una delle due formazioni, dunque, è il terzo e decisivo set. In quest’ultimo, servono gambe, cuore e resilienza per portare a casa una partita diventata una sorta di film thriller. Caratteristiche, comunque sia, che il tennista azzurro ha nel proprio bagaglio nonostante la giovane età. Quasi eroicamente e con grande coraggio, infatti, Matteo Arnaldi annulla ben otto palle break in tutto il parziale al proprio avversario rimanendo (seppur senza break) sempre avanti nel punteggio. Il momento della verità arriva nel decimo game quando, sul punteggio di 5-4 per l’azzurro, lo stesso Arnaldi strappa il servizio a Popyrin conquistando il terzo parziale per 6-4.

Dopo 2 ore e 29 minuti di gioco, quindi, il primo singolare lo porta a casa l’Italia grazie a un Matteo Arnaldi che si impone sull’australiano per 7-5/2-6/6-4.

https://twitter.com/federtennis/status/1728831735172079707

Sinner-De Minaur

Nel secondo singolare di giornata scendono in campo Jannik Sinner, per l’Italia, e Alex De Minaur per l’Australia. Il tennista Aussie entra in campo nel tentativo estremo di riportare in equilibrio la finale, ma nel primo set si infrange sul muro di cemento armato rappresentato dal nostro portacolori. Nel giro di 46 minuti, infatti, con due break a favore, il giocatore altoatesino si aggiudica il primo parziale per 6-3.

La musica non cambia neanche nel set successivo con Sinner che continua a tenere alta la voce facendo da soprano. Dopo il numero uno al mondo, anche il numero 12 ATP De Minaur si inchina al nostro tennista che nel secondo parziale prende nettamente il largo. Il nostro portacolori, spinto dagli importanti successi delle ultime settimane, sulle ali dell’entusiasmo di un trionfo sempre più vicino, si impone nel secondo set con il punteggio di 6-0.

La nettissima vittoria di Jannik Sinner su Alex De Minaur per 6-3/6-0 regala il successo all’Italia sull’Australia permettendo alla formazione capitanata da Filippo Volandri di conquistare la seconda Coppa Davis della storia.

GRANDE SINNER, GRANDI RAGAZZI, GRANDE ITALIA!!!

https://twitter.com/federtennis/status/1728857666171347003

Fonte Foto in Evidenza: FITP Twitter

Giuseppe Rosario Tosto

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Giuseppe Rosario Tosto

Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.

Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.

Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.

Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!

  • Serie A, ultima giornata di verdetti: Napoli campione, Juve quarta, Lecce salvo - 26/05/2025
  • Serie A, serata al cardiopalma: Napoli Scudetto a un passo, rammarico Inter - 19/05/2025
  • Champions League, Inter “Sogni di rock’n’roll”: nerazzurri in finale, Barça ko - 07/05/2025
  • Serie A, Napoli al comando: “mucchio selvaggio” per il quarto posto - 05/05/2025
  • Champions League, pari show tra Barça e Inter: si deciderà tutto a San Siro - 01/05/2025
   ← precedente
successivo →   
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC