Inizia come peggio non potrebbe la Coppa Davis 2023 per l’Italia capitanata da Filippo Volandri che, a Casalecchio di Reno (Bologna), ha perso con il punteggio di 3-0 contro i campioni in carica del Canada. La compagine azzurra, difatti, a sorpresa non è riuscita a vincere nessuna delle due partite di singolare disputate da Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti così come il doppio giocato dalla coppia Bolelli/Arnaldi.
Impegnata nel gruppo A, la squadra azzurra dovrà vedersela anche con Cile (15 settembre) e Svezia (17 settembre) per cercare di classificarsi nei primi due posti del raggruppamento che le permetterebbero l’accesso alle Final Eight che si disputeranno dal 21 al 26 novembre a Malaga, in Spagna.
Prima di andare a vedere cos’è accaduto più nel dettaglio, da segnalare le diverse assenze di spicco in ambo le formazioni. Per quanto riguarda l’Italia, da registrare quelle di Jannik Sinner (uscito malconcio dagli US Open), Matteo Berrettini (alle prese con l’infortunio rimediato proprio nel quarto Grand Slam della stagione) e Fabio Fognini. Nella fattispecie, proprio quest’ultima assenza ha creato diverse polemiche e delusione dal giocatore ligure stesso che non ha preso bene la mancata convocazione da parte del capitano Volandri.
Nelle file del Canada, invece, da registrare il forfait di Felix Auger-Aliassime (cui definire la stagione ancora in corso “un disastro” sarebbe riduttivo) e la partecipazione a metà di Dennis Shapovalov. L’altro elemento di punta della compagine canadese, infatti, al rientro proprio per la fase a gironi della Coppa Davis dall’infortunio rimediato a Wimbledon, non ha preso parte agli incontri disputati per non forzare le proprie condizioni.
Prima dell’inizio dei tre incontri odierni, l’omaggio dell’Unipol Arena a un gigante del tennis italiano come Nicola Pietrangeli che, nella giornata di lunedì 11 settembre, ha compiuto 90 anni.
https://twitter.com/federtennis/status/1701981619781865982
Il pomeriggio di Bologna si apre con la sconfitta piuttosto a sorpresa di Lorenzo Sonego che perde, in due set, contro il numero 200 della classifica ATP Alexis Galarneau. Il nostro portacolori, nel primo parziale, parte bene strappando il servizio all’avversario nel settimo gioco. Dal momento di servire per il set (sul punteggio di 5-4) in poi, il numero 38 al mondo gioca in maniera contratta perdendo il proprio servizio. Al tiebreak, il tennista di Torino non sfrutta due set point (seppur sul servizio di Galarneau) e cede il parziale all’avversario per 7-6 (10-8).
Nel secondo set, oltre che contratto, Sonego appare anche demotivato e sfiduciato. Di pari passo, il canadese inizia a non sbagliare più nulla e sfruttare tutto ciò che il proprio avversario concede. A risultare fatale per la sconfitta finale del tennista italiano, il break subìto nel quinto game del secondo parziale. Dal punteggio di 3-2 a favore, Alexis Galarneau naviga in acque piuttosto tranquille fino al 6-4 conclusivo. Il classe 1999, vincendo 7-6/6-4, regala in questo modo il primo punto della giornata al Canada.
https://twitter.com/federtennis/status/1701984507681701943
Ancora stordita dalla sconfitta inaspettata di Lorenzo Sonego, l’Italia non riesce a reagire neanche nel match successivo nonostante tutti i favori del pronostico nella sfida tra Lorenzo Musetti e il classe 2001 Gabriel Diallo. Il nostro portacolori, numero 18 della classifica ATP, gioca una partita sottotono che non gli permette di esprimere tutto il proprio talento.
Nel primo set, a rompere un equilibrio prolungato, arriva il doloroso break nell’undicesimo game che porta il giovane canadese a servire per il parziale sul punteggio di 6-5. Dall’alto dei suoi 2,03 metri, non trema il braccio del tennista nordamericano che tiene la propria battuta a zero conquistando il primo parziale per 7-5.
Non cambia la musica neanche nel secondo set con un Musetti sempre più in balia dei colpi del proprio avversario. Il numero 158 della classifica mondiale, tiene saldamente il comando degli scambi facendo correre, da una parte all’altra del campo, il tennista italiano che prova a difendersi con dei rovesci tagliati che non placano la marcia verso la vittoria di Gabriel Diallo. Il 21enne canadese, così facendo, si aggiudica con pieno merito anche il secondo parziale per 6-4. La seconda vittoria (a sorpresa) della giornata permette al Canada di portarsi sul 2-0 temporaneo con la nazionale nordamericana che va a giocare il doppio conclusivo già certa della propria prima vittoria nel girone A.
https://twitter.com/federtennis/status/1702013045210275902
Con il risultato già acquisito, Italia e Canada si affrontano nel doppio che chiude una giornata davvero negativa per la nostra nazionale. In cerca di un parziale riscatto dopo le due sconfitte nei singolari, il duo Bolelli/Arnaldi si aggiudica il primo set al tiebreak 7-6 (7-4).
Tuttavia, nel secondo parziale, la coppia canadese formata da Pospisil e Galarneau sale di livello e pareggia i conti aggiudicandosi il set per 6-4. La musica non cambia neanche nel terzo set con il duo nordamericano che non sfrutta l’occasione di servire per il match sul 5-4, ma che poi si impone al tiebreak per 7 punti a 3 conquistando una vittoria per 6-7/6-4/7-6. Alla fine della giornata, il Canada asfalta l’Italia con un netto e pesantissimo 3-0 con i nostri tennisti che, in tre partite, hanno vinto un solo set.
Per la squadra del capitano Filippo Volandri, dunque, si complica la strada per il passaggio del turno con la consapevolezza, però, che due vittorie contro Cile e Svezia potrebbe far staccare il pass per le Finals di Malaga. Di sicuro, in vista dei prossimi due impegni, serviranno delle prestazioni migliori rispetto a quanto visto contro il Canada.
Fonte Foto in Evidenza: FITP Twitter
Giuseppe Rosario Tosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!