• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
07 Agosto 2022
MotoGPVoci di Sport

MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora

Home » Voci di Sport » MotoGP » MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora

La pausa estiva della MotoGP è giunta al termine: è ora di scendere in pista. Al rientro delle vacanze subito un test molto impegnativo per i piloti: Silverstone. Ci troviamo in Gran Bretagna, in uno dei circuiti più lunghi di tutto il motomondiale.

Mesi estivi stracolmi di trattative, novità e addii. Giunta l’ufficialità dell’addio di Suzuki al campionato, i due slot vacanti pare siano destinati ad un team satellite Aprilia. Nell’incertezza del caso, Alex Rins mette in chiaro il suo futuro: l’anno venturo sarà un pilota Honda del team di Lucio Cecchinello.

Ma le novità non finiscono qui: Andrea Dovizioso, protagonista di una stagione infelice, ha deciso, dopo più di 20 anni di carriera, di dare l’addio al motomondiale. Il GP di Misano del 4 settembre sarà l’ultima sua gara in MotoGP. Includendo il GP di Silverstone, Dovizioso, raggiunge quota 246 gare disputate in top class: dato che lo consacra come il secondo pilota con più presenze di sempre, dietro solo all’irraggiungibile Valentino Rossi.

I tempi, al sabato, parlano chiaro: Johann Zarco firma la sua ottava pole position in classe regina, mettendosi dietro Maverick Viñales e Jack Miller. Una prima fila diversa dalle solite, possibile che il mese di stop abbia cambiato le carte in tavola per il mondiale?

Ad aprire la seconda fila troviamo il leader del mondiale Fabio Quartararo il quale, però, deve scontare un long lap a causa dell’incidente causato ad Assen ai danni di Aleix Espargaró. Quest’ultimo scatta dalla 6ª casella, alle spalle di Pecco Bagnaia. Aleix, nei turni di prove, è stato inoltre vittima di un brutto incidente che gli è costato un problema ai talloni: lo spagnolo stringe i denti.

Chiudono la top ten le quattro Ducati di Bezzecchi, Bastianini, Martín e Marini. Appena fuori dai primi dieci le due Suzuki di Rins e Mir e le KTM di Oliveira e Brad Binder.

In Moto3 vince uno strepitoso Dennis Foggia, recuperando 25 punti ad entrambi i piloti del team Gasgas in testa al mondiale a causa di due incidenti. Campionato riaperto?

Alle 14.00 italiane parte la MotoGP: iniziano i 20 giri di Silverstone.

Ottima partenza da parte dei due francesi: Zarco e Quartararo si piazzano subito in testa alla corsa. Perdono un po’ di terreno le Aprilia, salgono bene Bagnaia e Rins. Sprofondano nelle retrovie le Ducati di Luca Marini e Marco Bezzecchi.

Nel corso dei primi giri Quartararo accelera come una furia, in vista della penalità da scontare; mentre Miller insegue i due transalpini. Subito dietro, bagarre a 3 tra Rins, Bagnaia e Viñales. Effettuato il long lap Quartararo rientra in quinta posizione, alle spalle di Bagnaia e davanti a Viñales.

Johann Zarco, al 5° giro in curva 8, perde l’anteriore. Il francese della Pramac, che si trovava in testa, perde una grandissima occasione per firmare la sua prima vittoria in MotoGP.

Il gruppo si ricompatta, Rins e Miller combattono per la prima posizione, con lo spagnolo della Suzuki che sembra averne di più. Pare incredibile la scelta Suzuki di abbandonare il mondiale con i propri piloti in costante disputa per le posizioni che contano.

Dalle retrovie recupera molto terreno Jorge Martín, fiondandosi repentinamente in zona podio sorpasso dopo sorpasso. Viñales, nel mentre, cerca in tutti i modi di sopravanzare Quartararo, il quale si difende bene dagli attacchi dello spagnolo. Restando in casa Aprilia: Aleix Espargaró tiene duro, nonostante l’infortunio gira molto forte all’interno della top 10.

Giunti a metà gara troviamo Rins al comando, inseguito da Bagnaia, Miller e Martín. Quartararo in difficoltà perde la posizione su Viñales. Gruppo piuttosto stabile e compatto: è la magia di Silverstone, dove il fattore scia, nel rettilineo e nei curvoni, gioca un ruolo chiave. Tutto può succedere.

Bagnaia e Miller scavalcano Rins; Viñales agguanta la quarta posizione ai danni di Martín. Enea Bastianini recupera terreno e dopo una serie di sorpassi giunge 6°, in bagarre con Quartararo.

A cinque giri dal termine, Joan Mir, che si trovava nel gruppo di testa, perde il controllo della propria Suzuki finendo per terra.

Valzer di posizioni nel finale: Viñales, Martín, Bastianini ed Oliveira scavalcano Rins, che in pochi giri finisce da 1° a 7°. Maverick Viñales prepara l’attacco per la seconda posizione e lo sferra, Miller sfila terzo. Bagarre anche con Bagnaia, l’Aprilia e la Ducati si giocano la vittoria, ma Pecco risponde subito all’attacco e non lascia alcuna speranza, andando a bissare il successo di Assen. Secondo dunque Maverick con la sua Aprilia, terzo Jack Miller.

Espargaró tenta il sorpasso su Quartararo nel finale, ma il francese non transige e nonostante le difficoltà mantiene la posizione. Forte il messaggio di Enea Bastianini: alla penultima curva esegue un sorpasso perfetto su Jorge Martín. I due si giocano un posto in Ducati ufficiale il prossimo anno. Può, questa gara, essere l’ago della bilancia?

I primi 15 classificati MotoGP:

  1. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo)
  2. Maverick Viñales (Aprilia Racing)
  3. Jack Miller (Ducati Lenovo)
  4. Enea Bastianini (Gresini Racing)
  5. Jorge Martín (Pramac Racing)
  6. Miguel Oliveira (Red Bull KTM Factory Racing)
  7. Alex Rins (Suzuki Ecstar)
  8. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha)
  9. Aleix Espargaró (Aprilia Racing)
  10. Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing)
  11. Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing)
  12. Luca Marini (Mooney VR46 Racing)
  13. Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu)
  14. Pol Espargaró (Repsol Honda)
  15. Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha)

Luca Lazzaro

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Luca Lazzaro

About Luca Lazzaro

Nasce a Catania nell’ottobre del ’98. Muove i primi passi nello sport alla tenera età di 6 anni, iniziando a giocare a calcio. Abbandona successivamente il mondo del pallone intorno alla maggiore età per concentrarsi negli studi. Grazie alla complicità del padre e dei fratelli maggiori, inizia ad appassionarsi al motociclismo; ma è dalla mamma che prende la vocazione della scrittura. Diplomatosi al liceo linguistico Principe Umberto di Savoia, decide di proseguire la sua formazione frequentando il corso di laurea in Scienze e Lingue per la comunicazione Internazionale affinché possa realizzare il sogno di diventare giornalista sportivo. Amante del mondo hi-tech, della fotografia e della musica, senza distinzione di genere alcuno. Una sua peculiarità? Adora l’arancione. Un difetto? Il suo lieve disturbo ossessivo compulsivo, una lama a doppio taglio che lo conduce dritto al suo motto: «Una cosa o la fai bene, o non la fai.»

  • SBK: Ducati conquista anche la Superbike, Bautista è campione del mondo - 13/11/2022
  • MotoGP: Pecco Bagnaia è campione del mondo, la sua rimonta è storica - 06/11/2022
  • Bagnaia e Quartararo “vincono se…”: tutte le combinazioni per il titolo - 03/11/2022
  • MotoGP, Sepang: Bagnaia vince la settima, il titolo è rimandato a Valencia - 23/10/2022
  • MotoGP, Phillip Island: un super Rins vince in rimonta; Pecco nuovo leader - 16/10/2022
  • aprilia
  • Suzuki
  • quartararo
  • pramac
  • zarco
  • bagnaia
  • motogp
  • miller
  • Yamaha
  • rins
  • Ducati
  • espargaro
   ← precedente
successivo →   
  • Santa Teresa di Riva (ME):in trasferta per rubare un’autovettura,due persone arrestate in flagranza dai Carabinieri Santa Teresa di Riva (ME):in trasferta per rubare un’autovettura,due persone arrestate in flagranza dai Carabinieri
    31 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Messina: Anziani a lezione anti-truffa,in cattedra i Carabinieri Messina: Anziani a lezione anti-truffa,in cattedra i Carabinieri
    31 Marzo
    SocietasMessinaAttualitàCittà
  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro Addio ad Andrea Spinelli: il Forrest Gump catanese contro il cancro
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni
    31 Marzo
    AttualitàRagusaCittà
  • ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy ChatGPT: arriva lo stop dall’Italia per violazione privacy
    31 Marzo
    Best politikAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC