• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Euro 2020: Italia ai quarti col brivido, decisivi i cambi di Mancini
26 Giugno 2021
CalcioEuro raccontiVoci di Sport

Euro 2020: Italia ai quarti col brivido, decisivi i cambi di Mancini

Home » Voci di Sport » Calcio » Euro 2020: Italia ai quarti col brivido, decisivi i cambi di Mancini

Qualificata alla fase a eliminazione diretta degli Europei per la quarta edizione consecutiva, l’Italia affronta l’Austria nel match valevole per gli ottavi di finale di Euro 2020 nella suggestiva cornice di Wembley. Gli Azzurri arrivano al prestigioso appuntamento forti di un girone dominato in maniera incontrastata, con ben tre vittorie in altrettante gare disputate e nemmeno un gol subito contro Turchia, Svizzera e Galles.

Obligatory national anthem tweet.#VivoAzzurro #ITAAUT #EURO2020 #ITA pic.twitter.com/SvkAFLetfl

— Italy ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@azzurri) June 26, 2021

L’Austria, dal canto suo, ha guadagnato il secondo posto nel gruppo C, alle spalle dell’Olanda, all’ultima giornata, battendo di misura l’Ucraina di Shevchenko e relegandola al terzo posto. Gli austriaci non avevano mai centrato la qualificazione agli ottavi prima d’ora, venendo eliminati ai gironi sia nel 2008 che nel 2016.

I precedenti tra le due Nazionali sono ben 37, tra amichevoli, Olimpiadi, qualificazioni agli Europei e Mondiali, con 17 vittorie dell’Italia, 8 pareggi e 12 successi dell’Austria. L’ultima sfida tra le due compagini risaliva al 20 agosto 2008, in occasione della gara amichevole terminata 2-2 in quel di Nizza, prima partita della seconda e ultima esperienza di Marcello Lippi alla guida degli Azzurri.

https://twitter.com/azzurri/status/1408871154518003721?s=21

Dopo il moderato turnover col Galles, Mancini ritrova i tanti punti fermi cui ha concesso un turno di riposo, ossia Spinazzola sulla corsia di sinistra, Barella al fianco di Jorginho e Verratti in mezzo al campo e Berardi e Insigne a comporre il tridente d’attacco con l’unica punta Immobile. La maglia di terzino destro titolare va a Di Lorenzo, che rimpiazza l’acciaccato Florenzi come già avvenuto nella seconda gara del girone contro la Svizzera, mentre la coppia di centrali a protezione della porta difesa da Donnarumma è composta da Bonucci e Acerbi, con Chiellini ancora out.

Franco Foda, tecnico dell’Austria nato in Germania da madre tedesca e padre italiano, nato a Vittorio Veneto, dal canto suo, si affida alle certezze di una squadra che nelle prime tre partite di Euro 2020 ha mostrato grande compattezza e organizzazione di gioco: capitan Alaba, Sabitzer, Baumgartner, autore del gol decisivo per la conquista del secondo posto ai danni dell’Ucraina, e Arnautović, attaccante ex Inter pronto a tornare in Italia per indossare la maglia del Bologna.

#EURO2020

⏱️ HT – Mancini's men have had all the major chances. No breakthrough yet, though ❌#ITAAUT 0️⃣-0️⃣#ITA #Azzurri #VivoAzzurro pic.twitter.com/YyjmROX85C

— Italy ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@azzurri) June 26, 2021

Nei primi minuti, l’Italia prova a mettere in difficoltà l’Austria ma i tentativi azzurri non sortiscono gli effetti sperati. Nel primo quarto d’ora di gioco, da segnalare un sinistro di Spinazzola, che esce senza arrecare particolari patemi d’animo a Bachmann, un debole tiro a giro di Insigne e un destro potente di Barella respinto dall’estremo difensore austriaco. Poco dopo la mezz’ora, Immobile va vicinissimo al gol con un gran destro che si stampa sul palo alla destra di Bachmann. Nel finale del primo tempo, gli Azzurri hanno un’altra chance con Spinazzola, uno dei più vivaci e partecipi alla manovra offensiva. La prima frazione si conclude sullo 0-0 dopo un tentativo velleitario di Acerbi sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Insigne. 

In avvio di secondo tempo, l’Austria ha una buona opportunità con Alaba, che non inquadra la porta di Donnarumma su una punizione da posizione molto invitante. Poco oltre l’ora di gioco, gli austriaci hanno due grandi opportunità: prima Sabitzer mette in apprensione la retroguardia azzurra con un destro deviato da Bonucci che termina di poco a lato, quindi Arnautović prova a sorprendere Donnarumma con un destro che non crea problemi al portiere classe ‘99. Al 65’, proprio l’ex attaccante dell’Inter porta in vantaggio i suoi con un colpo di testa, ma Taylor annulla per posizione di fuorigioco. Nel finale, entrano in campo Belotti e Chiesa per provare a dare una sterzata a un match molto bloccato. Il match si conclude dopo 5’ di recupero sullo 0-0, si va dunque ai tempi supplementari.

https://twitter.com/azzurri/status/1408891005370306565?s=21

Dopo cinque minuti del primo supplementare, l’Italia riesce finalmente a sbloccare l’incontro: Barella mette in mezzo per Chiesa, quest’ultimo controlla il pallone, elude l’intervento del suo marcatore e batte Bachmann con un sinistro potente di prima intenzione. Sul finire del primo extra time, Insigne va vicino al gol su calcio di punizione, quindi sul successivo calcio d’angolo Pessina sfrutta al meglio una mischia in area e mette dentro da pochi passi, siglando il suo secondo gol consecutivo in Nazionale. Al 115’, l’Austria accorcia le distanze con un colpo di testa di Kalajdzić, ma è troppo tardi per gli uomini di Foda e l’Italia riesce a resistere, portando a casa un successo per 2-1.

L’Italia, pur soffrendo a tratti più del dovuto, conferma quanto di buono fatto vedere nella fase a gironi e conquista l’approdo ai quarti di finale degli Europei per la quarta edizione consecutiva, nonché la quinta nelle ultime sei edizioni (l’unica eccezione risulta l’eliminazione al primo turno nel 2004). Un risultato molto importante per gli Azzurri, che da Londra voleranno a Monaco di Baviera, dove il 2 luglio affronteranno ai quarti di finale la vincente della sfida tra Belgio e Portogallo, in programma domani alle 21 a Siviglia.

Dennis Izzo

Fonte foto in evidenza: Profilo Twitter Nazionale italiana 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Dennis Izzo

About Dennis Izzo

Coordinatore editoriale di Voci di Città, nasce a Napoli nel 1998. Nel 2016 consegue il diploma scientifico e in seguito si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli. Tra le sue tanti passioni figurano la lettura, i viaggi, la politica e la scrittura, ma soprattutto lo sport: prima il calcio, di cui si innamorò definitivamente in occasione della vittoria dell’Italia ai Mondiali 2006 in Germania, poi il basket NBA, che lo tiene puntualmente sveglio quasi tutte le notti da ottobre a giugno. Grazie a VdC ha la possibilità di far coesistere tutte queste passioni in un’unica attività.

“Se c’è un libro che vuoi leggere, ma non è stato ancora scritto, allora devi scriverlo.”

  • Premier League: tris Arsenal e Chelsea, cade il Liverpool - 12/03/2023
  • Il Manchester United vince la Carabao Cup, primo trofeo per Ten Hag - 26/02/2023
  • Premier League: solo pari per l’Arsenal, il Tottenham affonda - 14/02/2023
  • Premier League: tripletta storica per Haaland, Arsenal sempre più primo - 24/01/2023
  • Premier League: Kane e Haaland da record, il Chelsea torna a vincere - 29/12/2022
  • Mancini
  • Euro 2020
  • Europei
  • Italia
  • Chiesa
  • Austria
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC