Terminata la fase a gironi, nella mattinata di oggi, era già stato effettuato il sorteggio per definire gli ottavi di Champions League che si disputeranno tra il prossimo febbraio e marzo. Peccato, però, che a causa di un errore tecnico il sorteggio è tutto da rifare.
L’anomalia riguarda il fatto che la pallina del Man Utd prima, non è stata inserita nell’urna di come possibile avversario dell’Atletico Madrid e poi, è stata inserita nell’urna del Villarreal. Questo, non poteva mai capitare dato che entrambe le squadre provengono dallo stesso girone.
Questo il comunicato della UEFA: “A seguito di un problema tecnico con il software di un fornitore di servizi esterno che indica agli operatori quali squadre possono giocare tra loro, si è verificato un errore materiale nel sorteggio degli ottavi di UEFA Champions League”.
Ricordiamo che il sorteggio di Nyon coinvolge le 16 squadre che hanno passato il proprio girone. Le otto vincitrici (considerate come testa di serie) e le altrettanto otto seconde classificate (non testa di serie). Ogni accoppiamento mette a confronto una testa di serie e una non testa di serie.
Il primo ottavo di finale a essere stato (ri)sorteggiato è quello che riguarda Salisburgo e Bayern Monaco. La squadra austriaca, una delle più giovani di tutta Europa, è riuscita all’interno di un gruppo equilibratissimo a fare fuori Siviglia e Wolfsburg; i tedeschi, come di consueto, hanno letteralmente passeggiato vincendo tutte e sei le partite del gruppo E.
La seconda combinazione mette di fronte Sporting Lisbona e Manchester City. I portoghesi, campioni di Portogallo in carica, sono una squadra da non sottovalutare e nel gruppo C hanno fatto fuori il Borussia Dortmund di Erling Haaland; i Citizens, invece, sono arrivati in vetta al proprio gruppo a discapito di PSG, Lipsia e Club Brugge.
Dal terzo sorteggio esce fuori la sfida che vede opporsi Benfica e Ajax. I portoghesi, nel girone E, hanno fatto fuori Barcellona e Dynamo Kiev arrivando alle spalle del Bayern Monaco; gli olandesi, insieme a Bayern Monaco e Liverpool, sono gli unici ad aver completato il proprio raggruppamento a punteggio pieno. La squadra di Ten Hag è tornata a essere la squadra temibile che qualche anno fa l’eliminò la Juve di Max Allegri.
Quarto ottavo di finale tra Chelsea e Lille. I Blues, campioni in carica, hanno pescato come meglio non avrebbero potuto visto e considerata la seconda posizione, alle spalle della Juve, nel girone H. Per la squadra francese, campione di Francia in carica, sorteggio sfortunato al netto della prima posizione ottenuta nel proprio girone. Curiosità: è l’unico ottavo di finale invariato rispetto al primo sorteggio.
Arriviamo ora al quinto quarto di finale che vede impegnate Atletico Madrid e Man United. I colchoneros, che stanno fin qui disputando una stagione al di sotto delle aspettative, sono riusciti a passare come secondi in un girone complicatissimo che vedeva protagoniste Liverpool, Porto e Milan; i Red Devils, con Ralf Ragnick in panchina vogliono mettersi alle spalle un inizio di stagione pessimo.
Ultimo sorteggio, che oppone due delle migliori squadre d’Europa: PSG e Real Madrid. Da un lato, quello che a tutti gli effetti è un “Dream team”; dall’altro, chi “Dream team” lo è sempre. Mbappé che sfida (forse) il suo futuro; Messi che torna da avversario al Bernabeu; Benzema, cui i tifosi francesi per una volta (anzi due) pregheranno affinché non segni. Questi, solo alcuni dei motivi che lo rendono l’ottavo più bello.
Sorteggio a “due facce” per le squadre italiane qualificate agli ottavi: Juventus e Inter.
La Vecchia Signora, che ha concluso al primo posto il girone che vedeva impegnate anche Chelsea, Zenit e Malmo ha evitato gli spauracchi PSG e Atletico Madrid pescando il Villarreal, l’avversario che ha di fatto eliminato l’Atalanta.
Non è andata bene, invece, all’Inter che prende una di quelle squadre che sicuramente erano da evitare, il Liverpool. I neroazzurri, arrivati secondi nel gruppo D alle spalle del Real Madrid, dopo dieci anni tornano alla fase finale della Champions League con l’intenzione di fare bene come in campionato. Ma con i Reds servirà più di un’impresa per passare il girone. Lo sa bene il Milan che ne ha pagato a caro prezzo le conseguenze. La squadra di Klopp, nel girone B, ha letteralmente surclassato le avversarie (oltre ai rossoneri, Atletico Madrid e Porto) ottenendo sei vittorie in sei partite.
Le partite di andata si giocheranno il 15 e 16 febbraio; quelle di ritorno, l’8 e il 9 marzo.
Round of 16 draw ✔️
Which tie are you most excited for?#UCLdraw | #UCL pic.twitter.com/QvZoT0yxqi
— UEFA Champions League (@ChampionsLeague) December 13, 2021
Fonte foto: UEFA Champions League
Giuseppe Tosto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali) ma, fin da piccolo, è appassionato di sport e giornalismo. Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando ancora bambino si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi“.
Entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva, con il passare del tempo è diventato uno dei due Coordinatori della Redazione. Oltre a far da Tutor per Tirocinanti e a svolgere il ruolo di Correttore di Bozze, al termine di ogni giornata di campionato cura personalmente la rubrica “Serie A, top&flop”. Un modo originale, con protagonisti i giocatori che si sono distinti in bene e in male, per vedere tutto quello che è successo nel fine settimana di calcio italiano.
Inoltre, coordina la squadra di Calciomercato, Europei e Mondiali. Scrive di tennis (il suo sport preferito, dopo il calcio) e NBA (non si contano più le notti passate in bianco per vedere le partite live). Infine, si occupa anche delle breaking news che concernono i temi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahinoi) guerre, passando per le storie più importanti e centrali del momento.
Il suo compito? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa!