Giocatori di poker: tutte le statistiche sui giocatori professionisti
Si tratta di un passatempo talmente datato che sembra quasi esistere da sempre, ma ancora oggi, in giro per il mondo, sono migliaia …
“Parole parole”…: l’Italia è stanca, crisi e criminalità avanzano
Sono 305.434 le domande decretate dalle Regioni d’Italia per la Cassa Integrazione in deroga. Di queste, l’Inps ne ha autorizzate 206.904, pagandone 57.833. I …
Amore a distanza: è possibile viverlo senza soffrire?
Quando l’amore si vive a distanza, non conosce la noia. Spesso, però, i troppi aerei che separano, potrebbero complicare la vita.
E vissero …
Allarme Istat: condizioni di povertà in aumento sopratutto in Sicilia
Allarme in Sicilia, secondo l'indagine Istat: quattro individui su dieci sono a rischio di povertà. Nel 2015 si stima che il 28,7% delle persone residenti in Italia si trovano almeno in una delle seguenti condizioni: rischio di povertà, grave deprivazione materiale e bassa intensità di lavoro.
Leggi tuttoArriva negli Emirati Arabi il Ministero della Felicità
«Ministro, che sintomi ha la felicità?»: e pensare che quella che finora potrebbe essere stata una semplice parodia del famoso verso di Jovanotti, oggi sia interrogativo comune tra gli abitanti degli Emirati Arabi. Lo scorso 8 febbraio, infatti, il primo ministro nonché governatore di Dubai, Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, ha annunciato su Twitter l'istituzione di un ministero della Felicità e di uno della Tolleranza.
Leggi tuttoQuali scuole superiori scelgono oggi gli italiani?
Il nuovo anno scolastico è cominciato: migliaia di giovanissimi studenti hanno appena concluso il ciclo di scuola secondaria di primo grado e si stanno cimentando con i primi giorni da studenti in una scuola superiore del territorio italico. Quale hanno scelto quest’anno e in che percentuale?
Leggi tuttoItaliani ultimi nelle competenze linguistiche e matematiche
Primato tutt’altro che inatteso, quello dello Stivale, che si classifica come il Paese OCSE con la più alta percentuale di giovani dai 16 ai 29 anni e di adulti dai 30 ai 54 anni con competenze di lettura mediocri: rispettivamente il 19,7% (quasi un giovane su cinque) e il 26,36% (più di un adulto su quattro).
Leggi tuttoUsare il cellulare in aula equivale a una settimana senza scuola
L’utilizzo di telefonini, smartphone e tablet fra i banchi scolastici è di una portata sempre più dilagante: non solo nelle scuole superiori o nelle università, ma anche nelle scuole elementari e medie, dove i frequentanti hanno un’età media rispettivamente di 8 e 12 anni. Quali sono le conseguenze?
Leggi tuttoEcco perché a laurearsi di meno in Italia sono poveri e meridionali
Il mercato del lavoro cui si ambisce dipende dalla formazione ricevuta nell'ambiente familiare; dalla località geografica nel quale si ha la possibilità di conseguire un titolo di studio superiore e dalla disponibilità economica del singolo studente o di chi lo finanzia. Non è un caso, poi, che a proseguire siano solo i più fortunati, i più ambiziosi e i più “protetti”, sia da una buona forma mentis che da un buono stipendio. E gli altri?
Leggi tuttoPerché le italiane preferiscono viaggiare in compagnia?
Stando ad un sondaggio pubblicato da TripAdvisor e condotto su un campione di 9181 donne provenienti da nove Paesi, il gentil sesso è ormai proiettato più per i viaggi in solitaria che per quelli con partner e/o comitive di amici. Non a caso, il 55% di loro ha intrapreso un viaggio da sola e il 75% dichiara di volerne fare almeno uno nel corso del 2015. Come mai?
Leggi tuttoGli effetti del vivere incollati allo smartphone
Il particolare cortometraggio realizzato dal cinese Xie Chenglin, studente della Fine Arts di Pechino mostra le persone sotto forma di zombie, mentre deambulano ipnotizzati da uno schermo, senza badare a ciò che hanno intorno. Così, il video ironizza in modo un po’ grottesco sulle abitudini della società contemporanea, ormai schiava della tecnologia.
Leggi tutto