Come fa l’omino disegnato a muoversi nell’acqua?
Solo 39 secondi per scatenare stupore e qualche domanda anche lecita: come può un omino disegnato da un pennarello danzare in una chiazza d’acqua? È reale? O è realizzato con l’utilizzo di alcuni effetti speciali?
Leggi tuttoCalcolosi renale, come guarire? Ci pensa il sesso!
Al giorno d’oggi, purtroppo, moltissime persone si ammalano di calcoli renali, patologia dovuta, molto spesso, all’eccessiva assunzione di cibi contenenti proteine. Le forti coliche sviluppatesi esigono immediatamente il soccorso di un medico, il quale, nella stragrande maggioranza dei casi, rimanderà a casa il paziente prescrivendogli, come terapia, acqua in abbondanza, movimento fisico e, in alcuni casi, dei farmaci.
Leggi tuttoScoperto il grande segreto del pianeta “nano”
Plutone custodisce al suo interno un grande segreto, ovvero la presenza di un oceano ghiacciato tra le proprie viscere. Questa concezione non è campata per aria in maniera totalmente casuale, ma è il risultato di due distinte ricerche pubblicate dagli scienziati delle Università americane dell'Arizona e della California.
Leggi tuttoRagusa, inaugurata una seconda “Casa dell’acqua”
RAGUSA - Una seconda Casa dell'acqua è da oggi operativa in via Mongibello angolo via Forlanini. Si tratta del secondo distributore automatico di acqua naturale microfiltrata e gasata refrigerata al servizio dei cittadini che si aggiunge a quello da tempo operativo nel Piazzale di via Zama.
Leggi tuttoRagusa, contributo alle aziende agricole locali
RAGUSA - La siccità registrata negli ultimi anni ha inciso pesantemente sui bilanci delle aziende agricole ricadenti nel territorio comunale ed in speciale modo su quelle sprovviste di pozzi e approvvigionate dalla rete di distribuzione idrica del Consorzio di bonifica di Ragusa. L'Amministrazione comunale pertanto, al fine di alleviare la difficile situazione economica delle aziende zootecniche del nostro territorio, compreso quello montano e collinare di San Giacomo Bellocozzo, ha approvato, come atto di indirizzo, una delibera con cui stanzia un contributo di € 52.000 a favore della aziende zootecniche.
Leggi tuttoTrasformare l’acqua salata in acqua potabile: ora è possibile
La ricerca di un team di ingegneri del Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino potrebbe portare ad una importante risoluzione del problema della mancanza di acqua potabile in zone del mondo con forte siccità.
Leggi tuttoAutostrade del futuro: Shenzhen a lavoro per ripristinare l’ecosistema
In Cina, esattamente come in Giappone, studiosi, ricercatori e inventori sono sempre a lavoro nel tentativo di trovare e implementare cose che poi impazzeranno per il mondo, poiché innovative e straordinariamente tecnologiche. È ciò che sta accadendo in questo periodo a Shenzhen, dove dei designer stanno elaborando come restituire immense autostrade ai pedoni cittadini.
Leggi tuttoInaugurato il nuovo giardino di Piazza Lolli
PALERMO ‒ Dopo un anno di intenso lavoro è terminata la riqualificazione e manutenzione del giardino di Piazza Lolli.
Leggi tutto“AquaSonic”, la prima band che fa musica sott’acqua
«La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana.»: questo ciò che disse una volta Pascal Quignard su una delle forme d’arte più belle e seguite al mondo, la musica appunto.
Leggi tuttoGran caldo in arrivo: da mercoledì locali climatizzati a disposizione degli anziani
BOLZANO - Riparte il progetto di Comune e ASSB, Un' estate da brivido. Visto lo stato di allerta di livello 2 previsto per le giornate di mercoledì, giovedì e venerdì di questa settimana, Comune e ASSB dispongono l'apertura del centro di degenza Villa Europa di via Milano per l'accoglienza di cittadini anziani...
Leggi tuttoA brioscia co tuppu
Morbide, dal caratteristico profumo che sa di vacanza, le brioches siciliane, da accompagnare a un buon bicchiere di granita o farcite con del gelato, rappresentano un vero “must” della colazione e della merenda inerenti la bellissima isola siciliana.
Leggi tuttoLa serenità derivata dal rapporto con l’acqua e la filosofia di Blue Mind
La vita dell'uomo è da sempre legata imprescindibilmente ad un elemento in particolare: l'acqua. Non è dunque così strano il pensiero che il contatto con essa possa procurare una sensazione di pace e benessere.
Leggi tuttoTrapani: cinque nuovi punti di acqua potabile in città
TRAPANI-L'Amministrazione comunale sta predisponendo l'installazione di 5 fontanelle per la distribuzione di acqua potabile in varie zone della città di Trapani.
Leggi tutto“Giornata Mondiale del Rene”: oggi un selfie vale 50 cent
I reni sono organi fondamentali nella vita umana. È per chi soffre e combatte ogni giorno contro numerose patologie renali, per tutti quelli che finora non le conoscono e affinché non le provino mai, nonché per i 12 bambini tra i 9 e i 14 anni affetti ogni milione di abitanti, che nella data di oggi, 10 marzo 2016, si celebra la Giornata Mondiale del Rene.
Leggi tuttoTrapani, avviati i lavori per inquinamento alla rete idrica
TRAPANI - Nei giorni scorsi è stata diffusa da una associazione cittadina la notizia di inquinamento dell'acqua potabile della rete idrica urbana che, secondo i rappresentanti di tale associazione, avrebbe interessato diverse zone della Città contigue alla via Nicolò Riccio.
Leggi tuttoDivieto di utilizzo dell’acqua per uso potabile a Enna
ENNA – Con nota numero 2069 SIAN del 9 novembre 2015, pervenuta a questo Comune tramite fax alle ore 13,25 ed acquisita al protocollo dell’Ente al n.36477 di pari data, l’ASP ha invitato i sindaci ad emettere apposita ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua per uso potabile.
Leggi tuttoLegambiente: Città italiane bocciate in sostenibilità
La 22esima edizione di Ecosistema Urbano, l'indagine di Legambiente realizzata in collaborazione con l'Istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, ha recentemente evidenziato la scarsa sostenibilità delle città italiane.
Leggi tuttoIl Comune di Agrigento attiva il bonus idrico
AGRIGENTO - Il Comune di Agrigento avvia il Bonus idrico comunale. I cittadini con ISEE inferiore a 7.500 euro avranno il rimborso integrale delle bollette di acqua, pagate. Con ISEE da 7501 euro a 14 mila euro, si potrà ottenere un contributo proporzionato allo stanziamento disponibile.
Leggi tuttoScoperta l’esistenza di grandi fiumi su Marte
Arrivano ulteriori conferme riguardo la presenza di acqua su Marte. L'esito di un'indagine condotta da un pool di scienziati dell'University of Pennsylvania, coordinati dal geofisico Douglas Jerolmack, ha messo in luce che in passato sul pianeta rosso scorressero fiumi di grossa portata.
Leggi tuttoLa doccia del futuro? Ci laveremo con la nebbia
È un’abitudine quotidiana, un gesto automatico a cui non pensiamo nemmeno più: la doccia, così come la conosciamo, tra decenni potrebbe scomparire per sempre.
Leggi tuttoLe grandi città soffrono lo “stress idrico”
Il Water Blue Print recentemente ha messo in evidenza la modesta qualità delle risorse idriche impiegate in oltre 500 città dalle medie e grandi dimensioni di tutto il mondo. Nella relazione stilata dall'organizzazione no-profit The Nature Conservancy è stata presa in analisi la situazione delle principali metropoli, le quali rappresentano nell'insieme circa 1 miliardo della popolazione e il 48% del PIL (Prodotto Interno Lordo) globale.
Leggi tuttoRivoluzione della ceretta, adesso fai-da-te e 100% naturale
Gli arabi sono sempre un passo avanti agli occidentali, anche quando si tratta di cosmesi e rimedi fai-da-te. Non a caso, la ceretta è stata da loro trasformata in un vero e proprio rimedio di bellezza 100% naturale. Ad essere necessari sono solo acqua, zucchero e limone, oltre a manualità e pazienza, forse ingredienti un po’ più rari da trovare. Di seguito il procedimento.
Leggi tuttoBill Gates e le feci riciclate in acqua potabile
Il fondatore della Microsoft parla di una macchina in grado di trasformare le feci umane in acqua potabile ed elettricità: un'invenzione potenzialmente rivoluzionaria, soprattutto laddove le infrastrutture sono inesistenti.
Leggi tutto