• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Formula 1 F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
  • Tech Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
  • Attualità L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
  • Catania Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
  • Best politik Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
  • Calcio Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
  • Catania Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
  • Messina Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
  • Perugia Spoleto (PG): servizio antidroga nelle scuole, l’unione interforze a salvaguardia degli studenti
  • Perugia Todi (PG): cocaina nascosta all’interno del cruscotto dell’auto, arrestato un soggetto di origini albanesi
Si riconoscano prima e si tutelino di più i bambini plusdotati
22 Settembre 2016
SocietasAfter Big Bang

Si riconoscano prima e si tutelino di più i bambini plusdotati

Home » Societas » Si riconoscano prima e si tutelino di più i bambini plusdotati
3 minuti (tempo di lettura)

pllllll«Ogni scarrafone è bell’ a mamma soja» cantava Pino Daniele, volendo intendere che ciascuna mamma vede nel proprio figlio quanto di più bello esista, anche quando per il resto del mondo non è oggettivamente così. Se, da una parte, chiunque ha innegabilmente in sé qualcosa di speciale, è vero anche che esistono dei bambini plusdotati, aventi, cioè, un quoziente intellettivo nettamente superiore alla media.

Il fenomeno della plusdotazione, che interessa il 5% della popolazione, è ormai da anni oggetto di studi che mirano a riconoscerla sulla base di dati oggettivi, in modo da poter tutelare i piccoli di fronte a un sistema scolastico purtoppo non ancora adeguato alle loro esigenze – come dimostra una recente indagine condotta su 400mila italiani considerati ad alto potenziale – e che anzi, spesso, conduce a casi di alienazione sociale. I percorsi didattici, infatti, sono studiati tenendo conto di capacità e bisogni dei normodotati, cosicché i piccoli geni rischiano di sentirsi a disagio di fronte a nozioni per loro scontate, dal momento che, rispetto alle tabelle elaborate in sede pediatrica, questi sviluppano molto prima dei loro coetanei alcune capacità legate alla sfera cognitiva. Secondo un rapporto europeo del 2005, peraltro, l’Italia è l’unico Paese in Europa a non occuparsi dei gifted children (vale a dire, i bambini portatori di un dono), nonostante nel 1994 la raccomandazione 1248 del Consiglio d’Europa abbia sottolineato la necessità di svilupparne il potenziale intellettivo.

 plusdotatiiiiNon stiamo, dunque, parlando necessariamente dei primi della classe, ma al contrario di soggetti che, proprio perché non individuati e valorizzati a dovere, tendono ad annoiarsi durante le lezioni, a prestarvi poca attenzione e a disturbare, giacché in mancanza di stimoli idonei non sono per nulla coinvolti e interessati. Ciò li porta perfino a lasciare gli studi, in alcuni casi. In mancanza di strutture e di programmi adeguati, di un riconoscimento prima e di un’adeguata formazione poi, diventa semplice capire come mai la presenza di doti cerebrali più marcate venga spesso erroneamente percepita e valutata. Invero, è stato attestato come non di rado ai gifted children venga diagnosticata la temuta ADHD, la sindrome da deficit di attenzioni e iperattività, la quale li costringe a sopportare cure e sedute analitiche volte alla riabilitazione da una condizione patologica nel loro caso assolutamente teorica. Una mente troppo grande in un corpo troppo piccolo porta, perciò, a causa probabilmente dell’affannoso perseguimento di un’uguaglianza formale, a una disuguaglianza sostanziale e all’incapacità di sfruttare quella che, oltre ad essere una risorsa individuale, potrebbe esserlo anche a livello sociale.

Come riconoscere simili soggetti? Spesso si tratta di bambini ipersensibili, che (di solito da autodidatti) riescono a immagazzinare quantità impressionanti di informazioni. Se c’è chi è bravissimo a suonare uno strumento musicale già in tenera età, c’è chi usa a due anni il sistema verbale in modo estremamente corretto, o chi svolge operazioni matematiche particolarmente complicate. Essere plusdotato, comunque, è una questione genetica e il contesto in cui si nasce fa ben poco la differenza. Non bisogna confondere, però, la plusdotazione con il talento: i migliori risultati in qualsiasi campo possono essere raggiunti anche da chi non è un giften child. Oltre ai suddetti segnali, infatti, esiste un test specialistico che misuri il quoziente intellettivo e che, nonostante i costi elevati, tenga conto delle affinità individuali del piccolo può essere la soluzione per svelare la sua o meno appartenenza alla categoria.

BLIQuando non correttamente seguiti, i bambini prodigio possono vivere una condizione di emarginazione. «Il primo grande trauma lo ha avuto il primo anno di asilo. Un giorno ha raccontato in classe la teoria dell’evoluzione di Darwin. Quando ha detto che venivamo dalle scimmie i bambini hanno iniziato a ridere e prenderlo in giro. Lo chiamavano la scimmia, gli facevano il verso ogni volta che lo vedevano passare. È rimasto per un mese sotto a una sedia dietro a una colonna. Sono bambini molto sensibili e soffrono tanto. Per un genitore vederli così indifesi è straziante» è la testimonianza di una mamma, Viviana Castelli. «Fa fatica ad accettare i fallimenti – continua – c’è un divario tra i suoi progetti grandiosi ad esempio e la sua capacità di realizzarli. Questo lo fa stare male. E poi guai a imporgli regole. Per fargliele accettare bisogna spiegarle, con l’imposizione non otterrei nulla».

Le tutele sono dunque necessarie. «Serve un riconoscimento precoce per questi bambini. E insegnanti formati che sappiano lavorare con loro», afferma l Castelli, che con l’associazione Onlus Step-net da lei presieduta ha depositato alle Camere anche una proposta di legge ritenuta interessante da alcuni parlamentari. Tra le finalità di quest’ultima ci sono quelle di garantire il diritto all’istruzione, favorire il successo scolastico, fornire una formazione personalizzata e sostenere lo sviluppo delle potenzialità e dei talenti, nonché ridurre i fenomeni di underachievement e di drop-out, prevenire e/o ridurre le problematiche relative al disagio socio-relazionale ed emotivo, istituire la figura professionale dello Specialist in gifted education e incentivare la collaborazione tra famiglia, scuola, servizi socio-sanitari, istituzioni, centri specializzati e fondazioni che ne abbiano competenza durante il percorso formativo. «E ora siamo in attesa di essere chiamati», racconta la Castellani. «Perché questi bambini non sono cervelloni disadattati, ma ragazzi che devono imparare a stare nel mondo». Sono, infatti, persone che hanno ricevuto un regalo prezioso, ma che non sempre sono nella condizione di potere a propria volta donare ad altri quanto ricevuto.

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • scuola
  • Unione Europea
  • formazione
  • natura
  • bambini
  • educazione
  • nascita
  • proposta di legge
  • insegnamento
  • infanzia
  • predisposizione
  • Quoziente Intellettivo
  • ADHD
  • Pino Daniele
  • plusdotazione
  • gifted children
  • Onlus-Step net
  • Viviana Castelli
  • bambini plusdotati
  • dono
  • dotazione
  • riconoscere
   ← precedente
successivo →   
  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2° F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio
    Tech
  • L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili? L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
    27 Maggio
    Attualità
  • Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
    27 Maggio
    CataniaVoci di Sport
  • Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
    27 Maggio
    Best politikGossipEntertainmentAttualitàPersonaggi
  • Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
    27 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport



  • Premier League: City campione col brivido, Tottenham in Champions

    Premier League: City campione col brivido, Tottenham in Champions

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla

    Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport


  • Il Manchester City piazza il colpo Haaland: inizia una nuova era?

    Il Manchester City piazza il colpo Haaland: inizia una nuova era?

    CalcioEuro raccontiVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio 2022
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio 2022

Video

Città

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario
    Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario "porta a porta", il rifiuto "residuo secco" si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it