• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Quattro regole per evitare la contaminazione dei cibi
04 Maggio 2016
Pillole di AsclepioSocietasPentole e padelleAfter Big Bang

Quattro regole per evitare la contaminazione dei cibi

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Quattro regole per evitare la contaminazione dei cibi

Salmonella nelle uova, pollo, suino e frutti di mare; Stafilococco nel pesce, crema, e latticini; Clostridio nella carne cotta non adeguatamente refrigerata:  i batteri che provocano mal di pancia, febbre e disturbi gastrointestinali sono sempre in agguato. Al fine di impedire, o quantomeno limitare il rischio di fastidiose tossinfezioni alimentari, si raccomandano quattro semplici regole da seguire in cucina.

Contaminazione dei cibiInsospettabile complice di sgradevoli batteri, l’uomo, mediante la pessima abitudine di utilizzare le stesse posate o, peggio ancora, i contenitori per cibi crudi e quelli già cotti, favorisce la cosiddetta “contaminazione crociata”. Nello specifico, questa consiste nella propagazione di colonie di microrganismi da un alimento all’altro: pertanto, la prima regola da seguire scrupolosamente è quella d’impedire il pericoloso contatto fra cibi cotti o crudi, facendo attenzione anche agli utensili impiegati. Analogamente, la manipolazione delle vivande con mani non adeguatamente pulite può fungere da veicolo a microrganismi come gli Stafilococchi, i quali sono in grado di contagiare le pietanze con pericolose tossine. Dunque, un ulteriore consiglio da non sottovalutare è quello di lavare accuratamente le mani prima di passare al trattamento di cibi di natura diversa.

Se è vero che in un ambiente favorevole ciascun microrganismo, ogni venti minuti circa, è in grado di suddividersi in due cellule figlie, che a loro volta si scomporranno in altre quattro, otto e così via, è anche vero che è possibile impedire tutto ciò semplicemente agendo sul fattore temperatura. Infatti, terza preziosa regola è quella di conservare gli alimenti crudi, o quanto rimasto dal pranzo, a temperature al di sotto dei +4°C. Infine, è importante sottolineare che, sebbene la cottura sia in grado di rendere inoffensivi i microrganismi, è necessario che i cibi cotti siano consumati in breve tempo, o in alternativa mantenuti a una temperatura superiore ai +60°C, poiché in caso contrario, nell’arco di 9 ore e 20 minuti circa, da una sola cellula prende vita un numero di batteri pari agli abitanti dell’Italia.

Dott. Renzo Pierpaolo Turco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • gastrointestinale
  • uova
  • contaminazione crociata
  • uomo
  • microrganismi
  • latticini
  • crema
  • alimenti
  • utensili
  • abitudine
  • vivande
  • pietanze
  • cottura
  • stafilococchi
  • lavare le mani
  • cellule
  • clostridio
  • temperature
  • pollo
  • Batteri
  • salmonella
  • Italia
  • pranzo
  • mal di pancia
  • carne
  • cibi
  • febbre
  • pesce
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC