Catania: due soggetti arrestati per furto aggravato
CATANIA – Nella notte di ieri, 14 u.s., personale delle Volanti dell’U.P.G.S.P. interveniva sullo Stradale Primosole presso il parcheggio di un deposito di …
Sequestrate carni suine per mancata indicazione in etichetta del luogo di provenienza e per indebita evocazioni di marchi di tutela
Nelle scorse settimane, sul territorio nazionale, i militari dei Reparti Tutela Agroalimentare (RAC) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina hanno eseguito controlli …
Operazione barbecue due: sequestri di carni suine lavorate per mancanza dell’indicazione del luogo di provenienza
Nei giorni scorsi, i militari del Comando per la Tutela Agroalimentare hanno proseguito i controlli della filiera zootecnica e dei marchi di qualità, …
Como: 8 quintali di carne ed alimenti sequestrati dalle Fiamme Gialle
Durante controlli effettuati in due esercizi commerciali, la Guardia di Finanza di Como ha sequestrato 8 quintali di carne avariata, 10.000 prodotti cosiddetti …
World Animal Protection in difesa dei maiali da macello
I maiali sono tra gli animali più intensamente allevati del pianeta e soffrono in ogni fase della loro vita. I grandi marchi dei …
Greenpeace: ridurre il consumo di carne a beneficio dell’ambiente
Secondo quanto affermato da Greenpeace nel rapporto “Meno è meglio” e pubblicato su La Repubblica, per evitare gli impatti più …
Quattro regole per evitare la contaminazione dei cibi
Salmonella nelle uova, pollo, suino e frutti di mare; Stafilococco nel pesce, crema, e latticini; Clostridio nella carne cotta non adeguatamente refrigerata: i batteri che provocano mal di pancia, febbre e disturbi gastrointestinali sono sempre in agguato. Al fine di impedire, o quantomeno limitare il rischio di fastidiose tossinfezioni alimentari...
Leggi tuttoIn Danimarca una tassa vegetariana per salvare il pianeta
«Il cambiamento climatico è una questione etica» con queste parole il portavoce del Consiglio Etico Danese Mickey Gjerris, ha esordito nel corso della conferenza stampa che ha seguito la proposta dell’istituzione di una nuova tassa sull'acquisto di carne rossa.
Leggi tuttoMenù vegano in mensa, gli ospiti: «Dov’è la carne?»
BOLOGNA – Da circa una settimana, la mensa dell’Antoniano ha avviato una collaborazione con lo chef Simone Salvini, alias Germidi Soia nella caricatura di Crozza. Un’ottima trovata sul piano teorico, con qualche difficoltà di applicazione.
Leggi tuttoI segreti di longevità dei Templari
Le vicende storiche di uno dei principali ordini religiosi cavallereschi cristiani dell'epoca ancora oggi sembrano avvolte nel mistero e, appunto per questo, ci si chiede quale fosse il segreto di così tanto prestigio e vigore.
Leggi tuttoCome affrontare la sessione invernale universitaria
La sessione invernale di esami è per gli studenti universitari, un grande problema. Seguendo, però, alcuni piccole dritte, si riuscirà ad essere più concentrati diminuendo anche i tempi di studio.
Leggi tuttoAmbiente, diete vegetariane poco eco-sostenibili?
Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Environment Systems and Decisions mangiare lattuga e ortaggi in generale è tre volte più dannoso che mangiare salumi. Pare, infatti, che gli ortaggi siano meno eco-sostenibili della carne di pollo e di maiale.
Leggi tuttoCarne cancerogena? Prendiamola con le pinze
L’ultimo studio condotto dalla IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) e pubblicato su Lancet Oncology è stato oggetto di discussione e di non poche preoccupazioni perché con esso la carne rossa e quella lavorata vengono aggiunte alla lista delle principali cause del cancro. Quali sono le abitudini alimentari da cambiare nelle nostre tavole e, soprattutto, può una fetta di salame avere gli stessi effetti di sigarette o alcool?
Leggi tuttoLe abitudini alimentari dell’uomo primitivo
Una ricerca condotta da Karem Hardy dell'Università di Barcellona ha permesso di far luce sulle abitudini alimentari degli uomini preistorici e sulle condizioni igieniche della loro cavità orale.
Leggi tuttoIl cibo del futuro? Gli insetti
La FAO (Food and Agriculture Organization) si è resa conto che nel 2050 l'offerta di carne, pesce, uova e derivati del latte per una popolazione di 9,6 miliardi di abitanti non sarà pari alla domanda. Come risolvere il problema?
Leggi tutto