• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Monogamia della specie umana? Solo una convenzione sociale
13 Maggio 2016
Problemi di coppiaSocietasSex revolutionAfter Big Bang

Monogamia della specie umana? Solo una convenzione sociale

Home » Sex revolution » Problemi di coppia » Monogamia della specie umana? Solo una convenzione sociale

“Finchè morte non ci separi”. Frase simbolo del sacro vincolo matrimoniale e immagine perfetta del valore che diamo oggi alle relazioni con il nostro partner. Ma è stato sempre così? L’uomo è sempre stato monogamo sin dalle prime colonie? Oppure questa scelta è stata dettata da altri fattori che hanno portato poi al rifiuto sociale di più amanti contemporaneamente?

come_siamo_diventati_monogami_5506È comunque appurato che l’uomo può innamorarsi di una persona alla volta, dunque, la monogamia emotiva non viene in alcun modo toccata da questa tesi scientifica. Quello che invece è emerso dallo studio pubblicato presso la rivista Nature Communications e svolto dal team di Chris Bauch, ricercatore dell’università di Waterloo va ad incentrarsi su un piano prettamente pragmatico.

Spirito di sopravvivenza. Sarebbe questo, infatti, l’ago della bilancia che ha portato la specie umana a ripudiare il comportamento promiscuo dei singoli individui. Non è un segreto infatti, che i nostri antenati del genere maschile tendessero ad accoppiarsi con più femmine possibili per aumentare significativamente la possibilità di avere molti figli e di accrescere le piccole comunità che venivano a crearsi in giro per il mondo.

Nota-4145-monogamia-mujeresIn un’epoca in cui vaccini e anticoncezionali non potevano essere neanche una semplice fantasia, il rischio che le malattie infettive avessero un effetto significativo all’interno di una comunità era comunque nullo. Parliamo infatti di gruppi di persone con un numero massimo di 30 esemplari maturi, dunque i focolai di infezioni sessuali erano di breve durata e certamente non potevano intaccare la sopravvivenza di queste piccole società. Sarà successivamente l’avvento dell’agricoltura ad avere conseguenze devastanti in merito agli accoppiamenti tra singoli individui. I nostri antenati si stabilizzarono e i vari gruppi sociali entrarono a contatto fra loro. Il numero di individui, in breve, crebbe esponenzialmente e con esso anche le malattie venere. Sifilide, herpes genitali e chi più ne ha più ne metta. La poligamia, già in età preistorica, portò alla sterilità e in alcuni casi, alla morte.

163330420-64f5f80c-7982-495b-96b5-bf2c612edcfdÈ questa infatti la chiave di volta che ha portato i nostri antenati ad una scelta drastica in merito alla loro attività sessuale: sacrificare la propria indole cacciatrice e accontentarsi di un’unica compagna per il resto della vita ma con la certezza di ridurre drasticamente il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili. Così furono gli individui stessi a ripudiare e successivamente punire i trasgressori di questa scelta monogamica.

Nessuna scelta d’amore, dunque, con tanti saluti alle favole della nostra infanzia e all’amor gentile di cui parla il nostro caro Dante Alighieri. La monogamia è frutto di un semplice e istintivo spirito di sopravvivenza, una semplice convenzione sociale, che si è trasmessa nei millenni e si è poi penetrata nel buon costume della nostra società. Parleremmo ancora di vero amore con l’invenzione dei preservativi durante l’epoca preistorica?

Francesco Mascali

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Francesco Mascali

About Francesco Mascali

Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale, esattamente due anni dopo consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza, per poi iniziare la pratica forense presso l’ordine degli avvocati di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, basket, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»

  • Catania-Pescara: Merola gela un Massimino da sogno - 11/05/2025
  • Catania-Giugliano: Inglese mattatore, prossimo turno contro il Potenza - 04/05/2025
  • Il Catania vince un derby senza storia: 3-0 al Trapani - 30/03/2025
  • Catania-Crotone: giusto pareggio e 7° risultato utile consecutivo - 23/03/2025
  • Catania-Foggia, 1-1: ennesimo pareggio sconfortante - 02/03/2025
  • sesso
  • sessualità
  • monogamia
  • rapporti
  • malattie
  • Preistoria
  • Antenati
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC