• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Selfie-mania” e problematiche sociali: come prevenirle?
11 Gennaio 2018
AppSocietasTech

“Selfie-mania” e problematiche sociali: come prevenirle?

Home » Tech » App » “Selfie-mania” e problematiche sociali: come prevenirle?

Selfie maniaDa quando esistono i dispositivi mobili, dotati di fotocamera, videocamera e quant’altro, è come sbocciata una sorta di frenesia nel voler immortalare qualsiasi cosa si abbia sotto mano, soprattutto piatti e luoghi di vacanze. In particolare, vi è una moda preminente sulle altre; quella di fotografare sé stessi e di caricare, poi, le foto su social network come Instagram e Facebook. Il nome che identifica questa tendenza è selfie (in molti casi anche selfie-mania), appellativo che somiglia molto alla parola selfish, che significa “egoismo”. Secondo una ricerca pubblicata da Linkiesta, questa forma di narcisismo acuto, che ha colpito moltissime persone (la maggior parte possessori di smartphone e tablet), è associata a un problema di fondo della società attuale, come l’an-affettività e il bisogno di coccolarsi.

Un altro studio, svolto dall’Università dell’Ohio, sostiene anche che un numero eccessivo di selfie, sottintende la presenza di problemi psicopatologici collegati alla personalità. Una profonda debolezza, connessa a un’altrettanta insicurezza, spingerebbe i soggetti a farsi innumerevoli selfie per compensare determinate mancanze, mediante, per esempio, i like. Qui, per egoismo, s’intende che, chi deifica sé stesso, attraverso un’istantanea, cerca, in realtà, di sminuire gli altri, con l’intenzione di farsi adulare e ammirare.

SelfieConflitti interiori, disturbi della personalità, il bisogno di sentirsi approvati dagli altri sono tutte sfumature del profilo del cosiddetto “selfista compulsivo”. La necessità irrefrenabile di fotografarsi in continuazione sarebbe così finalizzata ad appagare quei vuoti mentali provocati dalla sfiducia verso sé stesso, così come dichiarato dalla psicoterapeuta francese Elsa Godart su Telegraph. In altre parole, questa fissazione non è altro che una patologia vera e propria dai contorni tutt’altro che rassicuranti. Una volta, quando lo sviluppo delle foto costava parecchio, nessuno si sognava di fotografare sciocchezze qualsiasi, anzi, si tendeva a ricercare la perfezione pur di non incorrere, poi, in eventuali sfocature che rovinavano il ritratto. Adesso che, invece, possiamo cancellare e riscattare le foto, è tutto molto più semplice. E se questa possibilità avesse, purtroppo, fatto sviluppare ben altri problemi? È proprio vero che si stava meglio quando si stava peggio, i vecchi saggi non si sbagliavano mai.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Facebook
  • Ohio
  • Telegraph
  • studio
  • fotocamera
  • Linkiesta
  • tablet
  • Videocamera
  • Elsa Godart
  • Instagram
  • profilo
  • psicoterapeuta
  • smartphone
  • egoismo
  • vecchi saggi
  • social network
  • problemi
  • selfish
  • ricerca
  • istantanee
  • dispositivi mobile
  • Selfie
  • narcisismo
  • università
  • conflitti interiori
  • fotografie
  • disturbi della personalità
  • vacanze
  • Like
  • fotografare
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC