• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La rivoluzionaria riforma scolastica finlandese
12 Maggio 2015
High schoolSocietas

La rivoluzionaria riforma scolastica finlandese

Home » Societas » High school » La rivoluzionaria riforma scolastica finlandese

la-scuola-finlandese-e-il-progetto-innoschool-L-qK8T7bDa tempo ormai il sistema scolastico della Finlandia è oggetto di ammirazione da parte delle altre nazioni del mondo e, secondo recenti indagini condotte tra i Paesi OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), gli studenti finnici risulterebbero essere fra i più preparati a livello mondiale, posizionandosi ai vertici della classifica PISA (Programme for International Student Assessment), ossia un’analisi condotta tra il 2000 e il 2006 che ha verificato le competenze dei 15enni nella lettura e nelle materie scientifiche e logiche.

Il già efficiente sistema scolastico finlandese ha di recente messo in atto una “rivoluzionaria” riforma, che scardina il vecchio modo in cui l’insegnamento veniva organizzato nelle scuole: la suddivisione dei temi da trattare nelle tradizionali materie verrà sostituita da una visione a 360 gradi del sapere, che prevederà un apprendimento per argomenti o, come dicono i finlandesi, per fenomeni. Gli studenti, perciò, non assisteranno più a lezioni a compartimenti stagni, durante cui apprendere da un professore nozioni specifiche, ma beneficeranno di un approccio più pratico e diretto, trovandosi di fronte a diverse realtà e situazioni, nonché imparando ad applicare quelle conoscenze (matematiche, fisiche, storiche e così via) che li aiuteranno a capire meglio ciò che li circonda e a far fronte a diverse problematiche concrete. Viene, in tal modo, fatto toccare con mano agli studenti il valore e l’utilità di istruzione e cultura per la loro vita futura.

MJS finlandInfatti, in questa nuova concezione delle lezioni, gli studenti possono studiare Unione Europea, un corso con cui imparano i principi basilari di economia, storia degli Stati e lingue che si parlano nei Paesi dell’UE. Inoltre, verranno meno le classiche lezioni frontali e si favorirà, un approccio misto, grazie al quale lavorare assieme, cercando di risolvere i problemi e allenare le facoltà comunicative, così da rendere le lezioni più produttive e interessanti, eliminando nel contempo la lontananza, spesso abissale, tra professore e allievi. Questa nuova esperienza scolastica prosegue ormai da circa due anni e in tutte le scuole, per almeno un periodo durante tutto l’anno scolastico, viene inserito l’insegnamento per fenomeni; per i docenti è, fra l’altro, prevista una preparazione adeguata ai nuovi corsi.

La Finlandia (così come un po’ tutto il nord Europa) rappresenta agli occhi degli Italiani, stanchi di disservizi, corruzione e inciviltà varie perpetrate dalla classe dirigente, un paradiso di civiltà e ordine, dove tutto sembra davvero andare per il verso giusto. Non a caso, uno dei punti di forza della società finlandese è proprio il sistema scolastico, che, come è riconosciuto da parte di tutti (o dovrebbe, quantomeno), sta alla base della formazione delle successive classi di lavoratori, oltre ad essere fonte di rinnovamento, ricchezza e benessere.

Lorena Peci 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • materie
  • OCSE
  • fenomeni
  • scuola
  • argomenti
  • studenti
  • riforma
  • istruzione
  • insegnanti
  • Pisa
  • Finlandia
  • sistema scolastico
  • lezioni
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC