• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Inventato hamburger biotech
23 Febbraio 2015
SocietasPentole e padelleAfter Big Bang

Inventato hamburger biotech

Home » Societas » Inventato hamburger biotech

burgerÈ possibile preparare un hamburger di carne senza nuocere ad un animale? Sebbene rispondere sì sembri davvero incredibile, oggi farlo è realtà! Dopo lunghi anni di studio, i ricercatori dell’Università di Maastricht hanno creato il primo hamburger del futuro interamente realizzato in laboratorio senza torcere un capello – o un pelo, per meglio dire – a qualsivoglia animale.

Prodotto nettamente differente per origine e modo di produzione rispetto al seitan (derivato dal frumento e fonte proteica per i vegani) ai ben più noti alimenti a base di soia, l’hamburger biotech è ottenuto da vero bovino. Nello specifico, delle cellule staminali presenti nei muscoli del collo dell’animale sono prelevate e coltivate in un particolare liquido, in grado di stimolarne la crescita. Il prodotto finale ottenuto è una striscia di tessuto muscolare che, nell’insieme, forma una sorta di poltiglia di “carne”, ingrediente di base nella preparazione della cosiddetta nuova generazione di hamburger.

laboratorioNato per il nobile scopo di evitare la sofferenza e la macellazione degli stessi animali, l’hamburger del futuro punta letteralmente più in alto, poiché rappresenta un valido alleato alla parziale riduzione dell’immissione di gas serra legati alla preparazione dei classici prodotti a base carnea, e al conseguente consumo di acqua ed energia. Tuttavia, la diffusione di tale prodotto innovativo potrebbe stentare in conseguenza non soltanto del prezzo nettamente superiore rispetto a quello della carne che tutti conosciamo, ma anche della necessità della particolare strumentazione necessaria alla preparazione di questo prodotto futuristico.

Tali problematiche sono ancora oggi oggetto di studio del team di scienziati e a breve si prevedono il contenimento dei costi di produzione e la messa a punto di un particolare liquido a base di alghe, su cui moltiplicare le cellule staminali al fine di raggiungere l’ambizioso obiettivo di ridurre del 90% le tanto discusse immissioni di gas serra.

Dott. Renzo Pierpaolo Turco

prada shoes uk
mulberry uk sale
mcm handbags
mcm bags for sale
hollister onlineshop
mcm bags for sale
michael kors handbags outlet
cheap michael kors handbags
mcm backpacks
mcm bags for sale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • novità
  • futuro
  • tecnologia
  • scienza
  • hamburger
  • biotech
  • invenzione
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC