• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
A dire le parolacce sono i più ignoranti? Falso!
31 Gennaio 2016
Smart languageSocietasDante & SocrateAfter Big Bang

A dire le parolacce sono i più ignoranti? Falso!

Home » Dante & Socrate » Smart language » A dire le parolacce sono i più ignoranti? Falso!

BartChe le parolacce facessero bene alla salute era già stato provato dalla scienza, ma che a farne maggiormente uso fossero le persone più acculturate sarebbe stato incredibile per tanti fino a poco tempo fa. A sfatare alcuni miti ormai consolidati è stata una ricerca condotta da due psicologi del Marist College e da alcuni esperti del Massachusetts College, e poi pubblicata su Language Sciences. Si tratta dello studio denominato Taboo word fluency and knowledge of slurs and general pejoratives: deconstructing the poverty-of-vocabulary myth, grazie a cui si è, per l’appunto, infranto il tabù secondo cui un QI più basso e una scarsa varietà di linguaggio sarebbero da associare alla volgarità nel parlare.

La conclusione è stata tratta dopo aver sottoposto a un esperimento 43 individui in un primo momento e altri 49 in seguito. Al primo gruppo, costituito da 30 donne e 13 uomini di età compresa fra i 18 e i 22 anni, è stato chiesto di dire nell’arco di un minuto quante più parolacce possibili e, subito dopo e di nuovo in 60 secondi, tutti i nomi di animali che venissero loro in mente. Invece, il secondo gruppo – costituito da 34 donne e 15 uomini dello stesso intervallo di età – ha svolto la prima consegna per iscritto e l’altra appuntando soltanto nomi di animali inizianti con la lettera A. Le prove si sono svolte con l’aiuto di un Controlled Oral Word Association Test (COWAT), un test neuropsicologico che misura la fluenza verbale, e con il Big Five, uno strumento in grado di definire la personalità di un soggetto secondo criteri di estroversione, gradevolezza, coscienziosità, nevroticismo e apertura all’esperienza.

dire-parolacceCosa ne è emerso? Che, in media, sono state pronunciate 9 parolacce, 14 parole non scurrili e 22 nomi di animali, con leggere variazioni fra i due gruppi, benché non significative e molto simili fra sesso maschile e femminile. Inoltre, un maggior numero di volgarità è stato sciorinato da chi si è dimostrato più abile nell’elencare i nomi di animali poco dopo, dimostrando che «un arsenale voluminoso di parole sconce può essere considerato un indice positivo delle capacità verbali, più che un sintomo di povertà lessicale», stando a quanto hanno spiegato gli autori. Tale padronanza di linguaggio, che naturalmente rimane da accoppiare all’autocontrollo e alla capacità di stabilire il registro linguistico da usare di volta in volta in base al contesto, è inoltre caratteristica di personalità associate dal Big Five ai caratteri di nevroticismo e/o apertura.

La sorpresa ha coinvolto tanto gli esperti quanto alcuni sociologi e antropologi, perché adesso il legame fra parolacce e competenze mentali ha acquisito dei connotati dapprima sottovalutati o addirittura ignorati che, invece, potrebbero essere alla base di ulteriori studi esplicativi e di una grande sete di risposte al riguardo.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • esperimento
  • Big Five
  • Parolacce
  • Quoziente Intellettivo
  • studio scientifico
  • Marist College
  • Massachusetts College
  • insulti
  • Language Sciences
  • sfogo
  • conoscenza lessicale
  • proprietà di linguaggio
  • nomi di animali
  • Taboo word fluency and knowledge of slurs and general pejoratives: deconstructing the poverty-of-vocabulary myth
  • ricerca
  • Controlled Oral Word Association Test
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC