• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Non tutti godono dopo il sesso: questa tristezza colpisce anche gli uomini
06 Marzo 2019
Problemi di coppiaSex revolution

Non tutti godono dopo il sesso: questa tristezza colpisce anche gli uomini

Home » Sex revolution » Problemi di coppia » Non tutti godono dopo il sesso: questa tristezza colpisce anche gli uomini

Post-sex blues: è così che si chiama quell’aspetto del sesso di cui nessuno parla; ovvero, quello stato emotivo di tristezza e sconforto che colpisce le donne – compresi gli uomini – dopo aver fatto l’amore.

Post sex-bluesNon bisogna sentirsi strani, non c’è nulla di anormale; e non si è gli unici come si crede. Di cosa si sta parlando? Di quella assurda sensazione che colpisce alcune persone dopo l’ebrezza dell’orgasmo finale, alla fine di un rapporto, la quale è tutt’altro che felice: sconforto, tristezza, depressione, sentimenti tipici del mal di vivere che colpiscono un considerevole numero di donne, ma sorprendentemente anche di uomini.

La ricerca sul mal di vivere post sesso

Ad approfondire questo aspetto, poco discusso, del sesso, per quanto riguarda soprattutto gli uomini è stata la Queensland University of Technology (QUT), la cui ricerca è stata pubblicata sul Journal of Sexy and Marital Therapy. I ricercatori australiani hanno tralasciato, sì, l’aspetto positivo del sesso, fatto di gioia, soddisfazione, appagamento, concentrandosi, invece, su quella che in gergo viene chiamata disforia post-coitale, o post-sex blues. Hanno analizzato 1200 uomini inglesi, americani, neo-zelandesi, australiani, russi e tedeschi attraverso un sondaggio da cui sono sorti i seguenti dati: ben il 41% degli uomini ha dichiarato di aver avuto almeno un episodio di post-sex blues in tutta la sua vita; il 20% nelle ultime quattro settimane, e il 4% con regolarità a ogni rapporto sessuale.

Le sensazioni del malessere post sessuale

Post sex-bluesMa come riconoscere questa sindrome? I sintomi manifestati dagli uomini coinvolti si verificano dopo aver fatto l’amore, e possono essere:

  • Non voler essere toccati;
  • Restare da soli;
  • Voler scappare dalla stanza o fuori dalla casa;
  • Insoddisfazione, noia, senso di vuoto;
  • Sentirsi privi di provare alcun tipo di sentimento.

Sicuramente, questo aspetto del rapporto di coppia non è stato ancora studiato a dovere, e per trovare delle soluzioni e delle possibili cure bisognerà aspettare che ulteriori studi si dedichino al post-sex blues. Ma soprattutto, è necessario iniziare a stroncare tutti gli stereotipi per cui il sesso è sempre visto come qualcosa di bello, che non può non piacere, in particolare a un uomo. Bisogna vagliare tutte le varie sfumature del sesso, non solo le cinquanta grigie, nere o rosse, ma anche quelle blu della disforia post-coitale.

Chiara Forcisi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Chiara Forcisi

About Chiara Forcisi

Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.

  • Ti senti triste in inverno? ecco perché potresti soffrire di SAD - 10/11/2021
  • Catania a brandelli: foto scioccanti di stanotte dopo il maltempo - 27/10/2021
  • Da Dobby a Lino il maialino: la Rowling stupisce con una nuova storia - 13/10/2021
  • Dieci parole impronunciabili e intraducibili che non conoscevi - 07/10/2021
  • In Italia ascensore sociale fuori servizio: perché e di cosa si tratta? - 15/09/2021
  • Cinquanta sfumature di nero
  • Cinquanta sfumature di rosso
  • sesso
  • ricerca
  • coppia
  • uomini
  • tristezza
  • Cinquanta Sfumature di Grigio
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC