Online, sul sito dell’Inps, sarà disponibile il modello da compilare per presentare la richiesta per il reddito di cittadinanza
Mercoledì 6 marzo 2019 è il primo giorno utile per la presentazione delle domande per il reddito di cittadinanza. Secondo i calcoli del governo, l’Inps dovrebbe impiegare circa 10 giorni per verificare l’effettiva idoneità dei richiedenti, ma gli esiti non saranno pubblicati prima del 28 marzo, giorno in cui entrerà il vigore il cosiddetto “decretone“, che porta la firma di Lega e Movimento 5 Stelle.
Sul sito dell’Inps, inoltre, è stato pubblicato il modello per la domanda di richiesta. Quest’ultimo raccoglie tutti i requisiti necessari per essere considerati idonei a ricevere il sussidio, ma esplicita anche gli obblighi a cui deve attenersi il beneficiario e le sanzioni qualora questi non venissero rispettati o le dichiarazioni avanzate al momento della domanda non risultassero vere.
Le modalità per presentare la domanda per il reddito di cittadinanza sono svariate. Sarà possibile rivolgersi agli sportelli postali, ai Caf – Centri di Assistenza Fiscale, oppure online attraverso il sito internet inaugurato lo scorso 4 febbraio. Sarà fondamentale presentare la dichiarazione Isee che dimostri che il richiedente possiede un reddito annuo inferiore a 9.360 euro. Inoltre, sarà da verificare anche che il patrimonio immobiliare, diverso dall’abitazione principale, del beneficiario non superi i 30mila euro.
L’assegno mensile varierà da 780 euro per coloro che vivono in affitto, 500 euro se la casa è di proprietà e 650 euro nel caso in cui su quella casa ci sia un mutuo da pagare. Le famiglie particolarmente numerose con figli a carico, potranno, invece, percepire fino a un massimo di 1.330 euro al mese. Tale sussidio sarà caricato su un bancomat del circuito Poste Italiane, con un limite di prelievo che va dai 100 euro per i single ai 210 euro per le famiglie. Obbligatorio per tutti, infine, sarà spendere l’intero importo del reddito di cittadinanza nell’arco di quel mese, altrimenti si incorrerà in una decurtazione del 20% nel mese successivo.
Francesca Santi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.