• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Social network: usare con prudenza!
08 Ottobre 2015
EntertainmentSocietasWeb factoryTech

Social network: usare con prudenza!

Home » Entertainment » Social network: usare con prudenza!

I social network sono ormai diventati il pane quotidiano di molti: ecco perché la maggior parte degli utenti iscritti, già appena sveglia, accede a uno di essi per controllare notifiche e quant’altro, al punto da rendere tale abitudine quasi patologica. Non a caso, studi recenti hanno constatato che le piattaforme di comunicqzione virtuale hanno totalmente preso in mano le redini dell’esistenza umana.

Nascita di internetLa storia del Web è direttamente collegata allo sviluppo delle reti di telecomunicazione, nate intorno agli anni Cinquanta del secolo scorso e la cui ascesa ha avuto inizio negli anni Ottanta. Negli anni Novanta, infine, con l’introduzione del World Wide Web è ufficialmente iniziata l’era tecnologica per eccellenza: quella di Internet nelle case di ciascun cittadino. Secondo le più recenti stime, la cittadinanza intercontinentale è passata da sette miliardi di persone a quasi sette miliardi e mezzo: fra questi, si registrano oltre due miliardi di utenti socialmente attivi sui media communications. Fra i due miliardi di profili attivi sui social network, si è rilevato in totale un 29% di penetrazione: la percentuale maggiore di accessi appartiene a Singapore (66%), mentre l’Italia, al contrario di Francia (45%) e Germania (35%), su un 60% di accessi a Internet in generale fa riportare oltre il 46% di ingressi giornalieri, alle piattaforme social in particolare. Gli internauti italiani trascorrono, infatti, circa 6-7 ore al giorno connessi specialmente a Facebook, che quotidianamente registra 1366 miliardi di utenti attivi. Nondimeno, negli ultimi anni anche su WhatsApp vengono superati i 600 milioni, cifra che rende apertamente l’applicazione la più utilizzata mensilmente.

Attraverso le stime sopracitate, si comprende che il mondo di Internet riveste un ruolo quasi predominante nella vita quotidiana degli individui. Tuttavia, quasi nessuno si preoccupa né si spiega del tutto perché riceva spesso, o nella propria casella di posta elettronica o per mezzo di pubblicità che si aprono all’improvviso durante la navigazione, offerte su prodotti di ogni tipo. Il motivo risiede nel fatto che la rete telematica mondiale è solita annotare qualsivoglia movimento effettuato da un utente, poi postillato e trasformato in réclame. Anche le stesse emozioni, passioni e obiezioni palesate in un social sono registrate, ecco perché spesso si consiglia non stipare mai il proprio profilo di notizie troppo specifiche su di sé o di fotografie di bambini.

Pubblicità mirata su internetAnche alla luce di tali meccanismi, alcuni rimpiangono i vecchi tempi, in cui senza apparecchi elettronici il tempo libero si trascorreva fra giochi e passatempi semplici: eppure, coloro che si lamentano sono spesso gli stessi che fanno un uso scorretto delle suddette piattaforme. Alcune ricerche scientifiche hanno accertato che il loro utilizzo spropositato sia diventato quasi una malattia, la quale determina addirittura alcune complicazioni: ansia, malumore, irritabilità crescente, alterazione dell’umore senza particolari motivazioni, deterioramento della capacità di giudizio, modificazione o annientamento dell’obiettività, aumento del cyberbullismo principalmente fra adolescenti, distorcimento dell’attenzione (poiché i social impongono continuamente un atteggiamento multitasking)… Come se non bastasse, tali realtà ampliano convulsamente il senso di competitività e sostituiscono molte attività pratiche con altrettante virtuali. Il quadro che ne deriva sembrerebbe terribile all’apparenza, tanto da spingere alcuni a cominciare immediatamente a contenere l’attaccamento a simili piattaforme, ma, come accade per ogni tipo di utilizzo, il consiglio è quello di mantenere il giusto equilibrio, senza diventare vittime di una società allontanata dalle questioni realmente importanti e impegnata a ritrovare (o camuffare) se stessa attraverso monitor e display.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • Internet
  • smarthphone
  • tablet
  • World Wide Web
  • computer
  • MySpace
  • Twitter
  • Badoo
  • posta elettronica
  • Linkedin
  • social network
  • media communications
  • whatsapp
  • offerte pubblicitarie
  • multitasking
  • reti di telecomunicazione
  • cyberbullismo
  • piattaforme social
  • Facebook
  • popolazione mondiale
   ← precedente
successivo →   
  • Si chiude la 30esima edizione dell’Etniade Matematica Si chiude la 30esima edizione dell’Etniade Matematica
    29 Maggio
    CataniaUniCT
  • NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo
    29 Maggio
    Lecce
  • Quarantottenne indagato per i reati di maltrattamenti in famiglia: la procura ottiene misura cautelare della custodia in carcere Quarantottenne indagato per i reati di maltrattamenti in famiglia: la procura ottiene misura cautelare della custodia in carcere
    29 Maggio
    Catania
  • CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti
    29 Maggio
    CataniaCittà
  • L’Università di Catania aderisce a Green Week 2023 L’Università di Catania aderisce a Green Week 2023
    29 Maggio
    UniCTGreen planetCittà
  • Controlli straordinari dei carabinieri nel fine settimana: una denuncia e tre persone segnalate quali assuntori di stupefacenti, diverse violazioni al codice della strada Controlli straordinari dei carabinieri nel fine settimana: una denuncia e tre persone segnalate quali assuntori di stupefacenti, diverse violazioni al codice della strada
    29 Maggio
    CataniaCittà



  • NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo

    NARDÒ (LE) – Fugge a torso nudo seminando cocaina nei campi arrestato dalla polizia di stato noto trentatreenne di porto cesareo

    Lecce


  • CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti

    CATANIA – Arrestato dai carabinieri con varietà di droga per tutti i gusti

    CataniaCittà


  • VITTORIA – Lotta allo spaccio: la polizia di stato arresta un uomo e sequestra oltre 3 chili di droga

    VITTORIA – Lotta allo spaccio: la polizia di stato arresta un uomo e sequestra oltre 3 chili di droga

    Vittoria
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC