• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Presentata a Palazzo Reale la mostra “2050. Breve storia del futuro”
23 Marzo 2016
Art attackEntertainmentSocietasDante & SocrateCittà

Presentata a Palazzo Reale la mostra “2050. Breve storia del futuro”

Home » Dante & Socrate » Art attack » Presentata a Palazzo Reale la mostra “2050. Breve storia del futuro”

2050 - Breve storia del futuroMILANO – Dipinti, sculture, foto, video, installazioni: 50 opere d’arte contemporanea di 46 grandi artisti internazionali, indagano il nostro futuro in un’esposizione ispirata al saggio Breve storia del futuro di Jacques Attali (pubblicato nel 2006 e rieditato nel 2016 da Fazi Editore, aggiornato ai nuovi scenari globali). La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Reale dal 23 marzo al 29 maggio, è curata da Pierre-Yves Desaive e Jennifer Beauloye, e presenta attraverso una selezione di opere il modo in cui gli artisti contemporanei osservano il presente per condurre una riflessione sul futuro così come esso si delinea ai nostri occhi. Conflitti globali, mutazioni genetiche, diseguaglianze sociale ed economiche, sfruttamento delle risorse naturali compongono il complesso panorama dei prossimi decenni; gli artisti di 2050 interpretano queste tematiche complesse e invitano a ri-pensare il tempo che verrà con visioni anche costruttive e talvolta ironiche.

La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e la casa editrice Electa, in collaborazione con i Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique a Bruxelles dove il progetto ha preso vita con una doppia esposizione (Musées Royaux – Louvre) terminata a gennaio 2016. L’iniziativa fa parte del programma di Ritorni al futuro, il palinsesto culturale pensato per la primavera 2016 dal Comune di Milano che propone oltre cento appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e incontri, con l’obiettivo di portare al centro della riflessione pubblica l’idea di futuro che abbiamo oggi, confrontandola con quelle che hanno abitato il pensiero creativo in altre stagioni della storia. «In questa mostra si intersecano molte delle direttrici che contribuiscono a definire l’identità culturale di una comunità, di un periodo storico, di uno “spazio sociale” omogeneo – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno  -: il pensiero critico, la scrittura, la riflessione sul presente, i tanti linguaggi dell’espressione visuale, le preoccupazione per il futuro, l’analisi sociale, la proposta politica intesa in senso “puro”, la creatività usata come strumento per superare, o anche semplicemente contrastare, un’attualità che turba, il tentativo di dare una spallata a una direzione potenzialmente pericolosa della realtà. Una mostra che interpreta inquietudini e timori e al tempo stesso svela soluzioni. Proprio come il lavoro di Jacques Attali, al cui pensiero attento e preoccupato siamo tutti riconoscenti perché, come l’arte, ci aiuta ad interpretare il presente per disegnare meglio il futuro».

Mostra a Milano dal 23 marzoIl percorso di mostra, diviso in 8 sezioni, è articolato intorno a diversi nuclei, liberamente ispirati agli interrogativi sviluppati nel saggio di Attali. Tutto ha inizio negli anni Ottanta a Los Angeles (evocata nei lavori di Chris Burden, Edward Burtynsky, Edward Ruscha, Tracey Snelling eccetera), la città natale del microprocessore che, in arte, ha ispirato le sperimentazioni con il computer di Charles Csuri e Masao Kohmura. Al fermento della modernità della Silicon Valley, al consumismo e al capitalismo segue poi il declino dell’Impero americano, identificato in mostra con gli attentati dell’11 settembre 2001 nelle immagini di Wolfgang Staehle e Hiroshi Sugimoto; la tragica vicenda segna uno sconvolgimento politico su scala planetaria di cui ci parlano i lavori di Mark Napier, Alighiero Boetti, Mona Hatoum. Jacques Attali descrive in questa fase storica l’avvento di un “iperimpero” nel quale le diseguaglianze economiche diventano la norma, una tematica testimoniata nelle opere in mostra di AES+F, Andres Serrano, Aaron Koblin o Gavin Turk. L’iperimpero, nel quale anche il tempo diventa merce (con le opere di Gustavo Romano, Roman Opalka, On Kawara) e dove il corpo umano si trasforma per incontrare la macchina (i lavori di Stelarc, Hans Op de Beeck), si deve confrontare con molteplici calamità: sovraconsumo (John Isaacs), sovrappopolazione (Michael Wolf, Yang Yongliang) e sovrasfruttamento delle risorse naturali e inquinamento (Olga Kisseleva, Robert Mundt).

Quando le tensioni nate da tali disequilibri diventano insostenibili, sopraggiunge l’“iperconflitto”, sempre nel pensiero di Attali, agevolato da un crescente accesso alle armi di distruzione di massa (Gregory Green) e sostenuto da ideologie religiose distorte (Al Farrow). A fianco di questa visione catastrofica, l’esposizione propone anche opere che fanno eco alla “iperdemocrazia” definita da Jacques Attali la quinta ondata del futuro che potrebbe sfociare in un mondo migliore, così come lo evocano i lavori di Bodys Isek Kingelez, Mark Titchner, Gonçalo Mabunda, Jean Katembayi Mukendi o il progetto Little Sun. La mostra è realizzata con il sostegno di Alcantara.

Jacques AttaliJacques Attali: economista, giornalista, consigliere di Stato di Mitterrand, è stato primo presidente della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, oltre a essere direttore e cofondatore di ONG a favore dei paesi del Secondo e Terzo Mondo. Intellettuale di fama internazionale ha scritto numerosi libri tra saggi (su una varietà di temi che vanno dalla matematica all’economia alla musica), memorie, biografie e anche libri per bambini. Nel suo celebre saggio Breve storia del futuro analizza come l’umanità, fin dalle sue origini, sia passata attraverso diversi “ordini”: l’ordine religioso, l’ordine militare e infine quello mercantile – vale a dire il capitalismo liberale –, il quale finisce per imporsi in Occidente all’inizio del XIII secolo. La storia di questo sviluppo economico si articola intorno a nove diverse città, indicate dall’autore come altrettanti “cuori” che hanno potuto trasformare le evoluzioni tecnologiche in motori economici (Venezia e la galera mercantile, Anversa e la stampa, Londra e la macchina a vapore, Boston e il motore a scoppio eccetera). Il nono e ultimo cuore della storia è Los Angeles con il microprocessore, la cui comparsa forgerà il mondo nel quale viviamo oggi. La storia allora cambia ritmo per assumere la forma di cinque “ondate del futuro” per i prossimi cinquant’anni:

  1. Il declino relativo dell’Impero americano.

    Oggi l’Impero americano è in declino, come lo fu a suo tempo l’Impero romano. La maggior parte dell’umanità adotta i valori occidentali, senza che un nuovo impero domini il mondo.

  2. Un mondo policentrico.

    Dodici nazioni più potenti delle altre tentano di organizzare una parvenza di ordine mondiale, ma non possono instaurare uno stato di diritto planetario giusto e sostenibile, né controllare il clima.

  3. L’iperimpero.

    Le grandi aziende impongono al mondo le proprie regole e assicurano l’ordine attraverso strumenti privati di sorveglianza, poi di autosorveglianza e di autosanzione. Tutto diventa merce: il tempo, le idee, le persone e i loro amori, fino a trasformare gli esseri umani in robot, cloni di robot.

  4. L’iperconflitto.

    Le autorità militari, sulla base di nuove ideologie che aspirano a dare un significato a lungo termine, tentano di imporre soluzioni totalitarie. Queste violenze convergono in un conflitto globale nel quale entità statali e non statali si distruggono a vicenda.

  5. L’iperdemocrazia.

    Dopo l’iperconflitto (se l’umanità sopravvive) o al suo posto (se si riesce a evitarlo), si instaura una “società positiva” che concilia l’interesse delle generazioni future con le esigenze della libertà. Ciò presuppone la fondazione di un ordine di diritto democratico, armonioso e duraturo, planetario e locale, basato sulla forma più intelligente dell’egoismo, l’altruismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso - 26/03/2023
  • Caltagirone. In trasferta per “approvvigionamento” auto: denunciato un catanese - 24/03/2023
  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione - 24/03/2023
  • Tartaruga marina “Caretta Caretta” salvata dai Carabinieri Subacquei nel porto di Messina - 24/03/2023
  • Trapani: presunto estorsore e rapinatore seriale arrestato dalla Polizia di Stato - 24/03/2023
  • capitalismo
  • Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique
  • Silicon Valley
  • ideologie
  • democrazia
  • Little Sun
  • Foto
  • conflitto globale
  • società
  • ordine religioso
  • comune
  • Jacques Attali
  • robot
  • Umanità
  • Banca Europea
  • libertà
  • generazioni
  • consumismo
  • sculture
  • dipinti
  • sfruttamento
  • Milano
  • terzo mondo
  • 2050 Breve storia del futuro
  • Impero
  • Palazzo Reale
  • Fazi Editore
  • ONG
  • planetario
  • mutazioni genetiche
  • 11 settembre
  • egoismo
  • diseguaglianze sociali
  • bruxelles
  • altruismo
   ← precedente
successivo →   
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri Foligno: investe due persone, denunciato dai carabinieri
    24 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà



  • Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    Prevenzione delle truffe: incontri dei carabinieri con la comunità spoletina

    PerugiaAttualitàCittà


  • Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    Catania. Controlli a tappeto in centro: sanzioni per occupazione del suolo pubblico e vendita senza autorizzazione

    CataniaAttualitàCittà


  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani

    IncontriCataniaHigh schoolSocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC